
Accanto al tradizionale mercatino di Natale di Santa Cristina, nel 2014 prende vita quello di Ortisei, che si propone come “Il paese del Natale” grazie alle numerose iniziative in programma.
Val Gardena, 2 ottobre 2014 – La Val Gardena, nel mese di dicembre, offre tantissimi eventi e attività a tema natalizio. Tra le novità, spicca il nuovo Mercatino di Natale di Ortisei, località che, con le sue molteplici manifestazioni, si candida a diventare il simbolo del Natale alpino.
Ortisei: Il paese del Natale
Dal 4 al 28 dicembre 2014, Ortisei, uno dei borghi più incantevoli delle Alpi, si vestirà dei colori e delle atmosfere del Natale, trasformandosi in un luogo magico per grandi e piccini. Il nuovo mercatino, curato nei minimi dettagli, presenterà stand realizzati da artigiani locali, ispirati ai tradizionali masi gardenesi. Qui, avvolti dalla soffice neve, si potranno ascoltare melodie natalizie, gustare dolci fatti in casa, toccare oggetti in legno scolpiti a mano e immergersi in un’atmosfera unica. Il profumo del cibo e del legno contribuirà a creare un’esperienza sensoriale da ricordare.
I prodotti offerti dagli stand saranno autentici e variegati: dalle sculture e bambole in legno alle ghirlande natalizie, dalle lanterne alle cornici, dalle decorazioni per la tavola alle coperte in lana, dalle candele ai manufatti in feltro. Per i buongustai, non mancheranno specialità gastronomiche come lo speck, lo “Schüttelbrot” (pane tipico), dolci, marmellate, liquori, succhi di frutta e tisane.
Grazie alla collaborazione con le associazioni locali, ogni giorno sarà possibile assistere a spettacoli di cori, ascoltare i suoni dei corni di montagna o partecipare a corsi per creare oggetti e piatti tipici ladini. Inoltre, in Piazza Stetteneck verrà aperta quotidianamente una finestra del calendario dell’Avvento, realizzato con il contributo del Liceo Artistico “Cademia”, per valorizzare la creatività dei giovani gardenesi.
Un altro punto di interesse sarà la mostra di presepi organizzata dall’associazione “Gardena Art”. L’antica arte della scultura in legno, patrimonio della valle, si esprimerà attraverso presepi unici, inclusi quelli a grandezza naturale allestiti in Piazza Parrocchiale. I più piccoli potranno imbucare le loro letterine in una speciale cassetta postale in Piazza Stetteneck, certi che arriveranno a destinazione.
Il Mercatino di Natale di Santa Cristina
Dal 4 al 30 dicembre 2014, il mercatino di Santa Cristina offrirà prodotti tipici dell’artigianato e della gastronomia locale. Situato ai piedi del Sassolungo e del Castel Gardena, questo mercatino regala un’atmosfera suggestiva e tante idee regalo. I visitatori potranno degustare dolci tirolesi e altre specialità, assistere dal vivo alle dimostrazioni dei maestri scultori gardenesi e lasciarsi incantare dalle melodie tradizionali. Ogni fine settimana e nei giorni feriali, dalle 10:00 alle 18:30, verranno preparati i biscotti di pan pepato e gli squisiti “Spitzbuben”, biscotti di pasta frolla ripieni di marmellata di albicocche.
Le tradizioni natalizie della Val Gardena
La Festa di San Nicolò si terrà il 5 dicembre, con il Santo che percorrerà le strade dei tre paesi, accompagnato da un angelo e un servitore, per portare doni ai bambini più meritevoli. I meno buoni dovranno invece vedersela con i diavoli, i temuti Krampus, che li inseguiranno agitando campanacci e catene.
Durante i giovedì dell’Avvento si svolgerà la “Tlecanocht”, una tradizione in cui giovani in abiti tradizionali visitano le case cantando il canto natalizio “Tlecanocht” e ricevendo in cambio dolci e monete. La vigilia di Capodanno sarà dedicata al “Bon di, bon ann”, quando i bambini busseranno alle porte augurando buon anno con una vecchia canzone. Ai fidanzati, invece, verrà augurato “L’ann dal stlef” (l’anno dello schiocco), un buon auspicio per il loro matrimonio.
Mobilità gratuita
Dal 2013, Val Gardena-Gröden Marketing e le associazioni turistiche locali hanno avviato un progetto di mobilità sostenibile per ridurre il traffico e promuovere un turismo ecologico. Grazie al programma “Mobilità gratuita”, tutti gli ospiti che soggiornano nelle strutture associate agli uffici turistici della valle possono utilizzare gratuitamente autobus di linea e skibus, favorendo una vacanza all’insegna della sostenibilità.
Per maggiori informazioni, visitare il sito www.valgardena.it.