
Un’ospitalità leggendaria, alberghi da favola perfettamente inseriti nel paesaggio, il piacere del benessere con il mitico olio di Monoi, estratto dai fiori di tiaré e utilizzato da oltre 2000 anni. E poi il rito del tradizionale matrimonio tahitiano, un complemento perfetto al viaggio di nozze…Immergersi in una laguna blu, visitare un allevamento di ostriche perlifere per il più unico dei souvenir, scoprire la riserva della biosfera dell’Unesco di Fakarava e di 6 altri atolli dell’arcipelago delle Tuamotu, 270 000 ettari di eden fra terra e mare..Nella Polinesia francese sogno e realtà sono davvero una cosa sola!
Tahiti Tourisme, insieme a Air Tahiti Nui e Samsung, sono Experience Partners della mostra “Gauguin. Racconti dal paradiso” presso MUDEC – Museo delle Culture di Milano. Fino al 21 febbraio 2016, è possible vivere le autentiche atmosfere della Polinesia Francese attraverso i racconti di viaggio e alcune delle più belle opere di Gauguin, che ha trascorso gran parte della vita proprio tra le Isole di Tahiti. Uno speciale percorso sensoriale accompagna nella scoperta della cultura, dei paesaggi e dei volti della popolazione locale per conoscere la vera essenza degli arcipelaghi polinesiani.
Protezione dell’ambiente e sviluppo sostenibile: una priorità
Difronte ai problemi legati in particolare al riscaldamento del clima, la Polinesia francese si mobilita per la tutela del suo patrimonio naturale e delle sue specie, ha messo in atto, numerose iniziative per la protezione della fauna e della flora e sostiene quotidianamente interventi per una gestione sostenibile dell’ambiente: risparmio di energia, gestione degli spazi, tutela della biodiversità, riciclo dei rifiuti…. Si lavora anche per una futura indipendenza energetica di Tahiti e le sue isole, per esempio utilizzando l’energia prodotta dalle correnti e captando l’energia dei grandienti termici marini i cui vantaggi sono molteplici: climatizzazione grazie all’acqua fredda, produzione di idrogeno, acquacultura, biotecnologie marine, produzione di acqua potabile…
Coralli & tartarughe
Una Rete Territoriale di Osservazione sorveglia le popolazioni di coralli, alghe, molluschi, pesci, e lo stato della barriera corallina , ed esiste una rete di controllo specifica per le tartarughe marine. Da segnalare le numerose iniziative a protezione delle specie a rischio: dal centro di protezione delle tartatughe di Bora Bora (www.boraboraturtles.com) alla nursery del corallo del Bora Bora Pearl Beach Resort & Spa (http://www.pearlresorts.com/bora/main_fr.php) alla Clinica delle Tartarughe di Moorea nell’ambito del programma di tutela voluto dal ministero dell’ambiente della Polinesia : sorge all’interno dell’hôtel InterContinental Moorea Resort & Spa ed è gestito dall’associazione l’association ” te mana o te moana” ( www.temanaotemoana.org )
Anche gli hotel sono sostenibili
L’InterContinental Resort Thalasso & Spa realizza un risparmio del 90% sui consumi elettrici per la climatizzazione grazie al Sea Water Air Conditioning, un principio di scambio termico che attinge acqua a 5°c a 915m di profondità, utilizzata per raffreddare il circuito d’acqua e assicurare la climatizzazione dell’hôtel. https://boraboraspa.intercontinental.com/
Quattro hotel InterContinental della Polinesia francese hanno ottenuto l’ EarthCheck Benchmark Bronze per le iniziative di sostenibilità volte a limitare il consumo di acqua ed energia , ridurre l’uso di prodotti chimici e deterneti e i rifiuti. L’InterContinental Moorea Resort & Spa e l’InterContinental Bora Bora Resort & Thalasso Spa hanno ottenuto la certificazione EarthCheck Silver. Si tratta del primo programma mondiale per il turismo sostenibile.
Due hotel hanno ottenuto la certificazione Green Globe : il Bora Bora Pearl Beach Resort & Spa (5*) Leading Small Hotel of the World, che si è distinto nel risparmio di energia e acqua e nel trattamento delle acque di scarico, l’uso di prodotti di pulizia ecologici e per l’impegno nella protezione dell’ambiente (www.spmhotels.com/resort/bora-bora)
E il Taha’a Island Resort & Spa (5*), è stato premiato per l’economia d’acqua e le azioni di sensibilizzazione della clientela in tema di protezione dell’ambente ( www.letahaa.com )
Il Maitai Polynesia di Bora Bora ha ottenuto la certificazione Silver di Green Globe per il suo impegno ecologico. https://www.hotelmaitai.com
The Brando : l’ecoresort di lusso
Un ecoresort di lusso, molto particolare, realizzato su un’isola totalmente privata, l’ isola di Tetiaroa, in una logica di sviluppo sostenibile . La laguna a Tetiaroa è costituita da 12 « motu », piccoli isolotti bagnati dalle acque turchesi, a una sessantina di km a volo d’uccello dalla costa nord di Tahiti. Un atollo totalmente circondato dalla barriera corallina e accessibile solo per via aerea. Il resort si ispira alla visione di Marlon Brando, innamorato di questo posto e pioniere del turismo sostenibile e che desiderava che Tetiaroa rimanesse per sempre un luogo capace di ricordare ai tahitiani quello che sono e quello che sono stati nel corso dei secoli. L’architettura del resort rispecchia la cultura polinesiana e la sua arte di vivere con 35 ville posate sulle sabbia bianca, con piscina e spiaggia privata. Le più innovative installazioni tecnologiche consentono la completa autonomia delle energie rinnovabili : climatizzazione grazie ad acqua di mare attinta in profondità, energia solare, bio carburante all’olio di copra…Un progetto di hotel di lusso sostenibile nell’ottica di preservare Tetiaroa, per secoli isola riservata ai re di Tahiti.
Per saperne di più : https://www.tahiti-tourisme.it