
Durante la settimana dedicata alla musica pop, un infopoint presso l’Urban Center presenterà gli eventi in programma. Con la MilanoCard MMW Special Edition, disponibile da oggi, si potranno ottenere sconti, vantaggi e ingressi gratuiti per partecipare agli eventi.
Milano, 22 settembre 2017 – Dal 20 al 26 novembre, Milano ospiterà la prima edizione della Milano Music Week, un nuovo appuntamento dedicato al mondo della musica italiana.
Promossa dal Comune di Milano in collaborazione con SIAE, FIMI, Assomusica e NUOVOIMAIE, e con il supporto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, l’iniziativa mira a rafforzare e valorizzare l’anima internazionale di Milano nel panorama artistico e produttivo.
Per un’intera settimana, Milano si trasformerà in un palcoscenico di eventi dove la musica sarà la protagonista indiscussa: concerti, dj set, dibattiti, incontri, mostre e laboratori coinvolgeranno tutti gli attori del settore musicale, dall’industria discografica ai centri di formazione, dagli artisti ai promoter.
Ad aprire la Milano Music Week sarà Niccolò Fabi, uno dei cantautori italiani più apprezzati, con una puntata di VH1 Storytellers al Teatro Dal Verme. L’evento inaugura la settimana musicale, in cui Niccolò celebrerà vent’anni di carriera con la raccolta Diventi Inventi 1997 – 2017 e un concerto speciale al PalaLottomatica di Roma il 26 novembre. Durante la serata, il cantautore proporrà una performance intima e acustica, ripercorrendo due decenni di successi.
Questo evento di spicco sottolinea il ruolo di Milano come epicentro della musica e spettacolo in Italia. La Lombardia è la regione leader nel settore musicale, con il 20,1% delle imprese italiane. Nel 2016, la regione ha ospitato 142.000 spettacoli con 6 milioni di ingressi, generando un fatturato di circa 200 milioni di euro. Milano, in particolare, si distingue con una media di 300 eventi mensili, un indotto mensile per i concerti di circa 8 milioni di euro, 928 imprese e quasi 7.000 addetti nel settore.
Milano Music Week non solo arricchisce l’offerta culturale, ma rappresenta un passo verso la trasformazione di Milano in una Music City, creando nuove opportunità economiche per la città, come già avvenuto in altre metropoli internazionali.
Luca De Gennaro, Vice President Of Talent And Music di Viacom per Sud Europa, Medio Oriente e Africa, sarà il curatore artistico della settimana: “Sarà un’esperienza musicale completa, non solo come intrattenimento ma anche come creazione, racconto e lavoro, una piattaforma per far conoscere giovani artisti e nuove produzioni”.
La prima edizione della Milano Music Week ha già coinvolto le realtà cittadine più attive nel panorama musicale: 50 le associazioni, etichette e promoter coinvolti, 60 gli artisti confermati e 41 le location degli eventi. Milano, capitale della musica, risponde con entusiasmo alle richieste del pubblico, offrendo un programma culturale di qualità in continua crescita. Il programma si arricchirà ulteriormente con nuove adesioni nelle prossime settimane.
Il cuore pulsante della Milano Music Week sarà BASE Milano, ospitando il Linecheck – Music Meeting and Festival con contenuti speciali, incontri per operatori, showcase e concerti. Tra gli artisti in programma: Little Dragon, Perfume Genius, Iosonouncane con Paolo Angeli, Yombe, Jacques, Ash Koosha, Thundercat e Freddie Gibbs.
I principali partner della manifestazione sono MTV e VH1, entrambi brand di Viacom International Media Networks Italia sotto la guida di Andrea Castellari.
I partner della Milano Music Week includono: PMI, SCF e Doc Servizi. I partner educativi sono CPM Music Institute, SAE Institute e ALMED.
Da oggi è disponibile la MilanoCard MMW Special Edition, che offre ingressi gratuiti o ridotti agli eventi della settimana musicale. Insieme alla card, sarà distribuito un braccialetto per accedere ai benefici della Milano Music Week.
MILANO MUSIC WEEK | 20-26 NOVEMBRE 2017
www.milanomusicweek.it
FB: /MilanoMusicWeek1
TW: @milano_week
IG: @milano_music_week
#MMW17 #MilanoMusicWeek #MusicCityMilano
Milano Music Week, organizzata dal Comune di Milano, SIAE, FIMI, Assomusica e NUOVOIMAIE, è un evento che celebra la musica pop e si terrà dal 20 al 26 novembre.
Partner istituzionale: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Partner principali: MTV, VH1
<span style=”font-family: “verdana” , “geneva” , sans-serif , serif , “emoj