![]() |
MODIGLIANI |
AMEDEO MODIGLIANI (1884-1920). UNA RETROSPETTIVA
al Museo du LaM a Villeneuve d’Ascq
Dal 22 febbraio al 5 giugno 2016:
Il fruttuoso incontro tra Roger Dutilleul e Amedeo Modigliani è all’origine di questa splendida mostra. L’occhio attento ed esperto del collezionista d’arte Roger Dutilleul incrocia il talento di Amedeo Modigliani e si innamora della sua arte.
Ricerca le sue opere più emblematiche, anche dopo la sua morte, tra cui il proprio ritratto.
Osannato oggi, Modigliani lo era molto meno ai suoi tempi; gran parte della sua carriera si svolge tra eccessi, furore, passione e copre in tutto non più di una dozzina d’anni. I suoi dipinti sono sorprendenti per la loro semplicità, la sobrietà delle linee e dei colori.
Si possono ammirare al LaM perché fanno parte delle collezioni permanenti donate da Roger Dutilleul e da suo nipote Jean Masurel; a queste si aggiungono per la retrospettiva numerosi prestiti inediti provenienti da musei nazionali.
Tre aspetti della sua breve ma feconda carriera emergono dall’esposizione: la sua scultura influenzata dall’arte africana primitiva delle maschere, i ritratti stilizzati che esprimono la sua sensibilità per la figura umana, e infine il rapporto singolare che lo lega a uno dei più importanti collezionisti, Roger Dutilleul.
L’insieme lascia un’impressione di malinconia, e insieme di bellezza elegante e fragile… si rimane affascinati.
www.musee-lam.fr
EURO 2016 A LILLE E LENS
Dal 10 giugno al 10 luglio
Lo stadio Pierre-Mauroy a Villeneuve d’Ascq sarà il teatro di sei partite, tra cui un quarto di finale, mentre quattro incontri si disputeranno allo stadio Bollaert-Delelis a Lens. La nazionale francese giocherà uno degli incontri del primo turno, il 19 giugno allo stadio Pierre Mauroy.
www.stade-pierre-mauroy.com
www.rclens.fr
LA CRIPTA DI BOULOGNE-SUR-MER
La cripta della basilica di Notre-Dame a Boulogne-sur-Mer è la più grande di Francia (1400 m²); una testimonianza di 2000 anni di storia.
Dopo due anni di lavori, il cantiere di restauro si è concluso nella primavera del 2015 e la cripta è ora aperta alle visite. Esteso sotto tutta la superficie della basilica, questo vasto labirinto sotterraneo, con decorazioni pittoriche e varie vestigia, è un luogo affascinante e insolito.
I più esperti dei visitatori distingueranno nella cripta moderna, servita da base alla basilica del XIX secolo, i frammenti di spazi legati alle chiese precedenti – cripta romanica, cappella gotica, rinforzi moderni…
La cripta è anche un luogo di presentazione di una collezione lapidaria (vestigia della chiesa medievale, sculture romaniche, collezione d’arte sacra) e un sito archeologico.
http://crypte.ville-boulogne-sur-mer.fr
LA VILLA CAVROIS
Realizzata tra il 1929 e il 1932, si trova a Croix, vicino a Roubaix e ha aperto le porte il 13 giugno scorso.
Ordinata da un industriale di Roubaix, Paul Cavrois, all’architetto Robert Mallet-Stevens, concentra tutte le tecnologie più avanzate dell’epoca (telefono, ora elettrica, T.S.F., riscaldamento centrale con termostato, ascensore).
È considerata un capolavoro dell’architettura modernista. Abitata fino alla fine del 1939 dalla famiglia Cavrois, obbligata poi a lasciare il Nord davanti all’avanzata delle truppe tedesche durante la Seconda Guerra mondiale, la villa servì da caserma per gli occupanti tedeschi.
La famiglia Cavrois ritornò nel 1947, fino al 1985, anno della morte della moglie di Paul Cavrois. Dopo un lungo periodo di abbandono e vandalismi, lo Stato ha acquisito la villa nel 2001, ed ha intrapreso un ampio cantiere di restauro.
Ora la villa è aperta al pubblico, come era stata voluta dai Cavrois nel 1932, con il mobilio originale o rifatto come l’originale.
www.villa-cavrois.fr
Per saperne di più: www.nordpasdecalais.fr
www.france.fr