![]() |
Padiglione Francia – Foto Iaphet Elli© |
Novità, Curiosità, Eventi nel Rodano-Alpi
nell’anno dell’Expo
Ardèche, una terra dai mille volti
- L’iscrizione della Grotta rupestre del Pont d’Arc o Grotta Chauvet nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO il 25 giugno 2014
Considerata da molti come l’origine dell’arte, è un gioiello che presenta tre caratteristiche difficilmente riunite: antichità (36.000 anni), qualità della conservazione, ricchezza e abbondanza delle rappresentazioni artistiche con 1.000 disegni tra cui 425 figure animali.
- L’apertura della Caverna del Pont d’Arc il 25 aprile 2015
3.000 m², 35 aziende internazionali coinvolte, 30 mesi di lavori, 51 milioni di euro spesi, 300.000 visitatori previsti ogni anno: è considerata la più grande ricostruzione di una grotta preistorica affrescata mai realizzata al mondo. Davvero un’emozione da vivere! www.cavernedupontdarc.fr
www.ardeche-guide.com
Alvernia, autentica ed ecologica
Con i suoi 13 chef stellati Michelin, i Toques d’Auvergne, e le locande di montagna, il nostro impegno è proporre piatti dai più creativi e sorprendenti ai più autentici e tradizionali, come la famosa truffade, a base di patate e toma fresca del Cantal.
E per portarvi a casa un po’ di Alvernia, scoprite la rete di strutture Nattitude, una selezione di chambres d’hôtes, gîtes, hotel, campeggi, villaggi vacanze atipici ed eco-responsabili.
Per una scoperta tradizionale del territorio, potete seguire l’imperdibile Strada dei Formaggi d’Alvernia, scandita da trentotto tappe autentiche dove scoprirete tutto sulla produzione e su un sapere ancestrale.
www.alvernia-turismo.it
Chambéry, una città da gustare
A Chambéry il gusto è una tradizione!
Da provare il Vermouth di Chambéry, la pasta fresca, come i crozets, tagliolini e tagliatelle corte, e il caffè, con aziende fondate nei secoli passati. Altra grande tradizione, il cioccolato: a Chambéry è stato creato il tartufo di cioccolato nel 1895!
È nato qui anche un oggetto di culto per la cucina: il coltello Opinel, di fama mondiale.
Tra gli appuntamenti: la mostra Re e Mecenati. La corte di Savoia e le forme del Rococò (Torino 1730 – 1750) fino al 24 agosto 2015.
La “grande braderie”, uno dei mercati più spettacolari della regione, si svolge due volte all’anno, l’ultimo fine settimana di aprile e di settembre (26/27 settembre 2015). Un mercato di antichità si tiene ogni secondo sabato del mese, nella zona pedonale del centro storico.
www.chambery-tourisme.com
Nella Valle di Chamonix
Sci e sport estivi, gastronomia e grandi emozioni a Chamonix.
Da provare: le “cremeries” della Valle di Chamonix-Mont-Blanc
Dal 1900, le piccole “cremeries”, latterie sparse per la valle, dissetavano con acqua di sorgente i visitatori alla ricerca di una pausa. Qui ora si gustano sapori più ricercati, fantastiche torte ai lamponi e ai mirtilli, crostoni al formaggio o ai funghi, e altre specialità a base di formaggio.
Da scoprire: un “Passo del Vuoto”
L’escursione all’Aiguille du Midi è imperdibile nella Valle di Chamonix.
Per aggiungere un tocco di brivido in più, i più temerari che proveranno il “Pas dans le Vide®” si ritroveranno a 3.842 m di altitudine, in una cabina di vetro totalmente trasparente sospesa nel vuoto.
www.chamonix.com
Savoie-Mont Blanc: vacanze uniche, tutto l’anno
Scoprite le vette del gusto.
36 chef stellati sul territorio e due con 3 stelle. I formaggi (toma, beaufort, reblochon…), i salumi e gli ottimi vini sono alcuni dei prodotti più famosi. L’olio di noci, lo zafferano e tante altre sorprese golose sono da scoprire.
Da sapere: Julien Machet, giovane chef stellato del ristorante Le Farçon (La Tania – Savoie Mont Blanc), rappresenterà la Francia all’IMAF Chefs Cup Expo, al ristorante milanese La Terrazza di via Palestro il prossimo 19 giugno.
Il Vin de glace/vino del ghiaccio
Il produttore di vini della Savoia Pascal Perceval trasporta in elicottero un tino di mosto d’uva a 3.613 m al rifugio des Cosmiques nel massiccio del Monte Bianco. Il mosto gelato viene conservato per un mese prima di discendere e iniziare il processo di fermentazione da cui nascerà un vino liquoroso, il “Vin de Glace”
www.smbtourisme.com
La “Caverne du Pont d’Arc”
Si tratta della più importante grotta rupestre del mondo: la Caverne du Pont-d’Arc ha aperto le porte il 25 aprile 2015. Gli 8.500 m² della Grotta Chauvet Pont-d’Arc sono compattati qui su 3.000 m². La visita della Caverna permette di apprezzare tutta la maestria delle più antiche opere dell’Umanità conosciute fino ad oggi.
Se la visita della Caverne du Pont D’Arc è un viaggio al tempo delle origini degli uomini, il suo ristorante “La Terrasse” propone un altro “ritorno alle origini” grazie ai prodotti del territorio, in stretta collaborazione con il centro di sviluppo agroalimentare “Ardèche le goût”. Lo chef Thierry Lennon propone un menù con profonde radici tra le montagne dell’Ardèche.
www.carvernedupontdarc.fr
Saint-Gervais Mont-Blanc. Una destinazione per tutte le stagioni
Saint-Gervais, a tre ore in auto da Milano, è particolarmente sensibile alla tematica dell’Expo 2015 “Nutrire il Pianeta”. Infatti, è impegnata in interventi di turismo sostenibile, in particolare con la campagna “La Montagna allo Stato Puro: per non lasciare in montagna che le tracce dei nostri passi”, collaborando con WWF France in azioni di protezione del massiccio del Monte Bianco e per sostenere attività agricole sul territorio.
Da non perdere la Maison forte de Hautetour, edificio del XIII secolo che ospita la Maison des Arts et des Artistes e la Maison Transfrontalière des Guides. Vero centro culturale, il luogo accoglie artisti contemporanei per dare loro l’opportunità di creare sul posto. Pittori e scultori, musicisti, scrittori, ricercatori possono così proporre al pubblico un’altra visione della montagna.
www.saintgervais.com
Benvenuti in Isère!
Prodotti tipici
- La Noce di Grenoble, DOC dal 1938, e i suoi derivati: l’olio, l’aperitivo, le confetture, la confetteria a base di noci, persino una senape…
- La Chartreuse Verte, attento mix di 130 piante, è il famoso liquore prodotto ancora oggi dagli stessi che lo crearono nel 1764, i frati certosini. E solo 3 di loro conoscono i segreti della fabbricazione.
- Il Saint-Marcellin, il celebre piccolo formaggio di latte vaccino a pasta molle e leggermente salato.
Festival Berlioz – 20 – 30 agosto 2015
L’edizione 2015 del Festival Berlioz, a La Côte-Saint-André, è sul tema delle “Routes Napoléon”, le strade napoleoniche, in rapporto al bicentenario della fuga dall’Elba dell’Imperatore e alla fascinazione che il suo mito esercitò su Berlioz e la generazione romantica. www.festivalberlioz.com
www.isere-tourisme.com
La Loire: sapori, natura, arte e design
I primi castelli della Loira sono qui!
Sono oggi una quarantina, e molti sono aperti al pubblico per una visita guidata, come il Castello della Roche, la Bâtie d’Urfé… ma anche per trascorrere una notte al castello in chambres d’hôtes di charme!
La Maison Troisgros a Roanne 3 stelle (dal 1968!). Nel 2017, aprirà a Ouches, 15 km da Roanne, un nuovo spazio www.troisgros.fr
François Pralus festeggia i 60 anni della “pr