Milano,
19 novembre 2018 – In occasione della Giornata mondiale per i Diritti
dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che si celebra il 20 novembre, il
Comune di Milano e le associazioni del territorio impegnate su questo
terreno mettono in campo “#SostieneMilano. I diritti dell’infanzia e
dell’adolescenza”, un palinsesto di iniziative che, per tutta la
settimana, permetterà di sensibilizzare e confrontarsi sui diritti di
tutti i bambini e i ragazzi, cittadini di oggi e di domani.
“Il
Comune di Milano è in prima fila per difendere i diritti di bambini e
bambine – dichiarano gli assessori Laura Galimberti (Educazione) e
Pierfrancesco Majorino (Diritti) – ed è impegnato a fare rete con il
Terzo settore, le associazioni e i gruppi di cittadini che da anni sono
attivi in città e contribuiscono al confronto su queste tematiche.
Questo palinsesto di iniziative è costruito insieme a loro per ribadire
ancora una volta che il benessere dei bambini e dei ragazzi è per
l’Amministrazione una priorità che deve essere affrontata con la
discussione, ma anche e soprattutto con le azioni concrete che in questi
anni a Milano stanno prendendo forma”.
Si
parte dunque il 20 novembre con la XIX edizione della Marcia per i
Diritti organizzata da Unicef e dall’associazione Il Razzismo è una
Brutta Storia, che partirà alle 9.30 dai giardini di Porta Venezia e si
concluderà alle 11 in piazza San Fedele con gli interventi degli
assessori Majorino e Galimberti. Quest’anno il tema della marcia sarà
“Accoglienza e inclusione”.
Sempre
il 20 novembre il Comune di Milano, in collaborazione con la rete
Di.R.E., promuove al Citylife Anteo, a partire dalle 9.30, la proiezione
del film “L’affido” di Xavier Legrand, a cui seguirà il seminario
dedicato alle scelte sull’affido condiviso dei figli ai genitori in
situazione di conflitto e violenza di genere.
Mercoledì
21 novembre, alle ore 11, l’assessore Majorino interverrà
all’inaugurazione del nuovo spazio gioco della onlus L’abilità, in via
Dal Verme 7, un luogo pensato anche per i bambini con disabilità che,
attraverso il gioco, sperimenteranno le proprie capacità ed entreranno
in relazione con gli altri. Dopo il taglio del nastro, dalle 13 alle 20,
lo spazio gioco aprirà le porte al territorio: si potranno visitare gli
ambienti e conoscere le attività.
Il
22 novembre al Citylife Anteo saranno 340 gli studenti di Scuole
Primarie e Secondarie di primo grado che parteciperanno alla proiezione
del documentario “Vado a scuola: il grande giorno” di Pascal Plisson,
organizzata dall’Area Servizi Scolastici ed Educativi del Comune di
Milano.
Il
23 novembre il Duomo ospiterà l’iniziativa “Evento per Milano”, uno
spettacolo di Giorgia che, accompagnata dall’Orchestra Roma Sinfonietta e
dall’attrice Giulia Lazzarini, canterà per raccogliere fondi con
l’obiettivo di finanziare progetti sociali a favore dei bambini con
disabilità.
Il
23 e 24 novembre alla Fabbrica del Vapore si terrà il seminario “MILab
0.18 – un laboratorio cittadino per la promozione, protezione e tutela
dei diritti”, che rappresenta un primo confronto sulle tematiche del
tavolo cittadino dedicato alle politiche per i bambini e gli
adolescenti, che si è insediato lo scorso 25 settembre. Al termine del
seminario, intorno alle 17.30, saranno invece i ragazzi e le ragazze dei
centri educativi diurni e dei centri di aggregazione giovanile a farsi
ascoltare dalla città attraverso la loro musica, i video e altre
espressioni artistiche.
Il
24 novembre l’Associazione Amici del Parco Trotter organizza, a partire
dalle ore 10, l’undicesima Marcia dei Diritti che si snoderà nelle vie
adiacenti al parco (via Padova, via Giacosa), coinvolgendo tutta la
comunità. La giornata proseguirà fino alle ore 18 con la lettura animata
degli articoli della Convenzione Onu e della Costituzione da parte dei
bambini, esibizioni musicali, laboratori, pranzo condiviso.
Prevista
anche un’iniziativa domenica 25 novembre, presso il Chiostro del
Piccolo Teatro di via Rovello 2, quando i ragazzi pazienti del reparto
di immunologia dell’ospedale Sacco accompagneranno i visitatori della
mostra/installazione “La Fabbrica delle Emozioni”, nata dal percorso
artistico elaborato nei mesi scorsi, raccontando il loro personale
immaginario urbano.
Proprio
in occasione della Giornata mondiale per i Diritti dell’Infanzia e
dell’Adolescenza, l’Area Servizi Scolastici ed Educativi (Unità
Iniziative Educative e Unità Didattiche Territoriali) ha deciso di
regalare alle scuole che ne hanno fatto richiesta alcune giornate
gratuite di Sezioni Didattiche alla GAM, al Museo Botanico Aurelia Josz e
al Castello Sforzesco.