Dal 30 settembre al 21 ottobre 2016 presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana, presentiamo MARLENE DIETRICH, un tributo in 15 film dedicato alla leggendaria attrice, icona del cinema di tutti i tempi. Femme fatale, intensa, generosa e risoluta, Marlene continua ad affascinare il nostro immaginario.
Più di cento anni fa, nel 1901, nasceva in Germania l’enigmatica “femme fatale”, Marlene Dietrich. Ernest Hemingway, suo grande amico, la descriveva così: «Se avesse solo la voce, ti spezzerebbe il cuore. Ma ha anche un corpo magnifico e un volto di una bellezza eterna.» Dopo gli studi alla scuola Max Reinhardt di Berlino, la Dietrich alternava teatro e cinema in piccole parti, finché Joseph von Sternberg non la notò e le assegnò il ruolo di Lola-Lola in L’angelo azzurro (1930). Da quel momento, la sua carriera decollò. Trasferitasi a Hollywood per sfuggire alla Germania nazista, e mai più tornata nel suo paese natale, diventò il simbolo di una figura femminile ammaliante, indipendente, disinibita, angelo e demone insieme. Il suo ambiguo erotismo androgino affascinava le donne e conquistava gli uomini.
Questo omaggio include un documentario e 14 lungometraggi, tutti capolavori firmati dai maestri della settima arte. Oltre al già menzionato L’angelo azzurro di Josef von Sternberg, presentiamo le sue opere più iconiche, come Capriccio spagnolo, l’ultimo film del sodalizio Sternberg-Dietrich, un raffinato delirio decadente; Disonorata, con la Dietrich nei panni di una coraggiosa spia; Marocco, una grande storia d’amore; Shanghai Express, un commovente racconto d’amore ritrovato; e Venere bionda, con le straordinarie interpretazioni di Herbert Marshall e Cary Grant.
Nel programma anche Angelo, una commedia sofisticata di Ernst Lubitsch, e Desiderio di Frank Borzage, dove la Dietrich interpreta una ladra affascinante. Non mancano due capolavori di Billy Wilder: Scandalo internazionale, una commedia che deride il puritanesimo americano, e il thriller Testimone d’accusa, ricco di suspense e colpi di scena.
In rassegna, anche L’infernale Quinlan di Orson Welles, Rancho Notorius di Fritz Lang, Paura in palcoscenico di Alfred Hitchcock, e Il viaggio indimenticabile di Henry Koster, con James Stewart.
Completa il programma il documentario Marlene Dietrich – Her Own Song, che esplora il suo impegno civile e politico durante la Seconda guerra mondiale.
SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO
Venerdì 30 settembre
h 15 – Marlene Dietrich – Her Own Song (David Riva, Germania, 2001, b/n, 100’, v.o. sott. it.)
h 17 – Venere Bionda (Josef von Sternberg, USA, 1932, b/n, 80’, vers. orig. inglese)
h 19 – L’infernale Quinlan (Orson Welles, USA, 1958, b/n, 93’)
Sabato 1 ottobre
h 15 – Marocco (Josef von Sternberg, USA, 1930, b/n, 90’)
h 17 – Scandalo internazionale (Billy Wilder, USA, 1948, 116’)
Domenica 2 ottobre
h 17 – L’angelo azzurro (Josef von Sternberg, Germania, 1930, b/n, 105’, v.o.sott.it.)
h 19 – Paura in palcoscenico (Alfred Hitchcock, USA, 1950, 110’)
Martedì 4 ottobre
h 15 – Rancho Notorious (Fritz Lang, USA, 1952, 90’)
Mercoledì 5 ottobre
h 15 – Desiderio (Frank Borzage, USA, 1936, b/n, 89’)
Giovedì 6 ottobre
h 17 – Shanghai Express (Josef von Sternberg, USA, 1932, b/n, 80’)
Venerdì 7 ottobre
h 17 – Il viaggio indimenticabile (Henry Koster, UK, 1951, b/n, 98’)
Sabato 8 ottobre
h 17 – Capriccio spagnolo (Josef von Sternberg, USA, 1935, b/n, 85’)
Domenica 9 ottobre
h 17 – Disonorata (Josef von Sternberg, USA, 1931, b/n, 91’)
Mercoledì 12 ottobre
h 17 – Testimone d’accusa (Billy Wilder, USA, 1957, b/n, 114’)
Venerdì 14 ottobre
h 15 – Angelo (Ernst Lubitsch, USA, 1937, b/n, 98’)
Sabato 15 ottobre
h 17.30 – Capriccio spagnolo (Replica)
Domenica 16 ottobre
h 17 – Marlene Dietrich – Her Own Song (Replica)
Venerdì 21 ottobre
h 19 – L’angelo azzurro (Replica)
INFO
info@cinetecamilano.it
www.cinetecamilano.it
T 02 87242114
Cineteca Milano @cinetecamilano
MODALITÀ D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI
Biglietto intero: € 5,50
Biglietto ridotto: € 4,00