
Il Teatro di Roma rende omaggio a Luca Ronconi con
ROMA PER RONCONI
Un ciclo di incontri ad ingresso libero per celebrare l’uomo e il maestro che ha segnato oltre mezzo secolo di teatro con intelligenza, sensibilità e innovazione.
Primi appuntamenti in programma:
- Domenica 22 marzo, ore 21 – Teatro Argentina
Proiezione del film La scuola d’estate di Jacopo Quadri - Mercoledì 25 marzo, ore 18 – Foyer Teatro Valle
Proiezione della versione televisiva di Giuseppe Bertolucci de Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Gadda
Prenotazione obbligatoria al numero 06.684000345
Il Teatro di Roma celebra il grande maestro del Novecento, Luca Ronconi, con una rassegna di incontri pensati per ricordare l’uomo e l’artista che ha trasformato il teatro italiano ed europeo attraverso regie audaci e innovative.
I primi due eventi della rassegna ROMA PER RONCONI si terranno domenica 22 e mercoledì 25 marzo, due serate imperdibili per riscoprire il genio di un artista che ha saputo unire passione e ragione, lucidità intellettuale e grande capacità narrativa. A meno di un mese dalla sua scomparsa, il Teatro di Roma intende offrire alla città un tributo all’eredità e al pensiero di uno dei più grandi uomini di teatro, il cui lavoro continua a ispirare nuove generazioni.
Domenica 22 marzo – Teatro Argentina, ore 21
Proiezione del film La scuola d’estate di Jacopo Quadri.
Quest’opera rappresenta una delle ultime testimonianze del maestro, raccontato attraverso gli occhi degli allievi del “Centro Teatrale Santacristina”, la scuola da lui fondata in Umbria. Situata in una vecchia stalla ristrutturata, la scuola è un luogo di scambio e sperimentazione teatrale, dove il maestro, con barba bianca e sguardo penetrante, si racconta tra vita e arte. Il film esplora la vita quotidiana degli allievi e il loro percorso sotto la guida di Ronconi, che si distingue per la sua ironia e meticolosità.
La serata sarà introdotta da Roberta Carlotto e Jacopo Quadri.
Mercoledì 25 marzo – Foyer Teatro Valle, ore 18
Proiezione della versione televisiva di Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, adattata e diretta per il teatro da Luca Ronconi e realizzata per la televisione da Giuseppe Bertolucci.
La serata, dal titolo La Capitale secondo Gadda e Ronconi, sarà un’occasione per rivivere la Roma raccontata attraverso la teatralità della parola di Gadda. Introduce la proiezione Gianfranco Capitta.
Questa memorabile regia del 1996 trasforma la città in un’arena teatrale attraverso la lingua e l’immaginazione di Gadda, portando in scena un’opera senza tempo che esplora i crimini, le storie e le contraddizioni di un’Italia antropologica e universale.
Dettagli degli eventi:
Domenica 22 marzo, ore 21
Teatro Argentina
La scuola d’estate (2014, 86 minuti)
Un film di Jacopo Quadri con Luca Ronconi e gli allievi del Centro Teatrale Santacristina.
Introduzione di Roberta Carlotto e Jacopo Quadri.
In collaborazione con Istituto Luce Cinecittà.
Mercoledì 25 marzo, ore 18
Foyer Teatro Valle
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1997, 120 minuti)
Adattamento teatrale e regia di Luca Ronconi.
Regia televisiva di Giuseppe Bertolucci.
Introduzione di Gianfranco Capitta.
Produzione Rai Palcoscenico.
Info e prenotazioni:
Ufficio promozione Teatro di Roma: Tel. 06.684.000.346 – Fax 06.684000.360 – www.teatrodiroma.net
Biglietteria Teatro Argentina: Tel. 06.684.000.311 (ore 10-14/15-19, lunedì chiuso)
Prenotazione obbligatoria: Tel. 06.684000345