Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Spettacoli News In radio NAPULITANE @Napulitane
Aggiornato il 29/12/202417/10/2016Spettacoli News

In radio NAPULITANE @Napulitane

Iaphet Elli

NCCP – Nuova Compagnia di Canto Popolare

OGGI ESCE IL NUOVO DOPPIO ALBUM

“50 ANNI IN BUONA COMPAGNIA”

In radio “NAPULITANE”

il primo singolo estratto dall’album

DA NOVEMBRE IN TOUR INSIEME AGLIOSANNA

Oggi,venerdì 14 ottobre, esce “50 ANNI IN BUONA COMPAGNIA” (FoxBand), il nuovo doppio album della NCCP – NUOVA COMPAGNIA DI CANTO POPOLARE, con cui festeggia i 50 anni di carriera artistica.

Un doppio album in
cui presente e futuro della NCCP si mischiano, evidenziando la maestria
che da sempre li contraddistingue: nel primo dei due dischi sono
contenuti 12 brani inediti, mentre il secondo racchiude 12 vecchi brani rivisitati appositamente per l’occasione insieme a ospiti d’eccezione, come Eugenio Bennato e il compianto Carlo D’Angiò, tra i fondatori della NCCP e presente nel toccante brano “Madonna de la grazia”.

Questa la tracklist del doppio album:

CD 1 – Inediti

1 – NAPULITANE

2 – MA PECCHÈ

3 – MEU CORE

4 – FUJENTI

5 – POSILLIPO

6 – TARANTELLA DEL GARGANO

7 – PASCALÌ

8 – SI CHIOVE

9 – VICO TRE REGINE

10 – TAMMURRIATA D’A’ PRUMESSA

11 – TARANTELLA DI GIULIANI

12 – VULESSE

CD 2 – Classici

1 – MADONNA DE LA GRAZIA(ft. Carlo D’Angiò) 

2 – IN GALERA LI PANETTIERE(ft. Marco Sfogli – PFM / Tullio De Piscopo / Lino Vairetti)

3 – LA MORTE DE MARITETO(ft. Patrizio Trampetti)

4 – SI LI FFEMMENE(ft. Solis String Quartet)

5 – VURRIA CA FOSSE CIAOLA

6 – RICCIULINA

7 – CICERENELLA

8 – TU SAI CA LA CORNACCHIA(ft. Eugenio Bennato)

9 – CAPERA

10 – QUANDO FERNESCE ‘A GUERRA

11 – VOTTATE LL’ACQUA

12 – TAMMURRIATA NERA

Giovedì 20 ottobrela NCCP sarà ospite del Premio Tenco 2016,
la Rassegna della canzone d’autore, e si esibirà nel prestigioso Teatro
Ariston di Sanremo. La NCCP sarà uno dei momenti legati al tema delle
migrazioni e dell’integrazione fra i popoli, a cui sarà riservato uno
spazio importante all’interno della quarantesima edizione del Premio
Tenco.

Partirà invece il 29 novembre dall’Auditorium di Milano il tour “50 anni in Buona Compagnia”,
con cui la NCCP – NUOVA COMPAGNIA DI CANTO POPOLARE presenterà per la
prima volta dal vivo il nuovo doppio album, intrecciando il proprio
percorso live con ospiti d’eccezione, gli OSANNA di Lino Vairetti,
storica band di prog rock, in rappresentanza della ‘Buona Compagnia’.
I
due gruppi si incontreranno sui palchi dei maggiori teatri italiani
portando in giro ancora una volta quel grande movimento musicale,
esploso negli anni ’70 dal centro del Mediterraneo, che è il “Napule’s Power”.

Una sapiente contaminazione tra la musica popolare di Napoli e di tutto il Sud, riscoperta e splendidamente rielaborata dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare, e i colori con la teatralità del rock progressive degli Osanna.
La loro comune radice etnica trova espressione proprio in questa
contaminazione, una magica alchimia che rappresenta un’occasione unica
per il pubblico.

Questa la formazione in tour della NCCP: Fausta Vetere(voce e chitarra), Carmine Bruno (percussioni), Gianni Lamagna (voce e chitarra), Corrado Sfogli (chitarra, chitarra battente, bouzouki, mandoloncello, mandola), Michele Signore (violino, lira pontiaca, mandoloncello), Marino Sorrentino (flauto, ciaramella, zampogna, tromba), Pasquale Ziccardi (voce e basso).

Questa, invece, la formazione in tour degli OSANNA: Lino Vairetti(voce, chitarra acustica e 12 corde e armonica), Gennaro Barba (batteria), Pako Capobianco (chitarra elettrica solista, chitarra acustica e 12 corde), Nello D’Anna (basso elettrico), Sasà Priore (piano, Fender Rhodes, organo e synth), Irvin Vairetti (voce, mellotron e synth).

Questo progetto nasce dalla volontà dello storico produttore Rolando D’Angeli
(Nek, Giorgia, Zarrillo, Moro, Goggi e tanti altri) di mettere in luce
la straordinaria carriera della NCCP, attraverso l’azione sinergica di
un doppio album e di un tour che possano in qualche modo racchiudere il
meglio e l’evoluzione musicale di questi 50 anni di grande musica.

Per la produzione artistica del progetto, significativo il ritorno di Renato Marengo, loro storico produttore negli anni ’70 e ideatore di quel grande movimento musicale che è il “Napule’s Power” di cui la NCCP faceva parte.

Queste le prime date confermate del tour“50 anni in Buona Compagnia”, prodotto e organizzato da MusicShow International:

29 novembre– Milano – Auditorium

3 dicembre– Bari – Teatro Palazzo

6 dicembre– Roma – Auditorium Parco della Musica (sala Sinopoli)

7 dicembre– Firenze – Teatro Puccini

16 dicembre– Torino – Teatro Colosseo

22 dicembre– Napoli – Palapartenope

È possibile acquistare i biglietti in prevendita per la data del 29 novembre a Milano sul sitowww.vivaticket.it, per la data del 3 dicembre a Bari sul sitowww.bookingshow.it, per la data del 6 dicembre a Roma sul sitowww.ticketone.it, per la data del 7 dicembre a Firenze sul sitowww.bitconcerti.it, per la data del 16 dicembre a Torino sul sitowww.teatrocolosseo.ite per la data del 22 dicembre a Napoli sul sitowww.go2.it.

È attualmente in radio “NAPULITANE”, primo singolo estratto dal nuovo doppio album,il cui video è visibile sul canale ufficiale Youtube della band:https://youtu.be/gkTyRvY0EUI.Nel video, diretto da Giuseppe Falagario, ospiti illustri fanno da “Buona Compagnia” alla NCCP: Eugenio Bennato, tra i fondatori della NCCP, Lino Vairetti degli Osanna, Marco Cecioni del Balletto di Bronzo, il rapper Piervito Grisù, il compositore Luigi Stazio e il sociologo cantautore Lello Savonardo dell’Università Federico II. La parte teatrale è stata girata nel Teatro Sanità di Napoli, all’interno dell’omonimo quartiere in cui nacque Totò.

Il branoracconta la gente semplice e la loro storia,
con rigorosa interpretazione di canti, suoni, ritmi e colori. Uno stile
ricco di energia, incalzante e trascinante, che nasce nella radice
dalla tradizione popolare e si sviluppa attraverso la cura dei suoni e
degli arrangiamenti, regalando così un brano musicalmente attuale, come
solo chi ha 50 anni di storia e di ricerca musicale potrebbe fare.

Parlare della NCCP significa evocare la storia della musica popolare più autentica del Sud d’Italiae della canzone napoletana nella sua forma più alta e colta. Un gruppo
che tutto il mondo ammira, ambasciatore della forma musicale italiana
più amata e diffusa all’estero. Guidata oggi da due suoi componenti
storici, Fausta Vetere e Corrado Sfogli, la NCCP esegue un repertorio
straordinario, che va da successi celebri come “Tammuriata Nera” a
villanelle e tammurriate composte dalla stessa Compagnia, fino ai brani
più noti della tradizione napoletana eseguiti con uno stile unico e
inconfondibile.

La
NCCP viene costituita alla fine degli anni ‘60 dai musicisti napoletani
Eugenio Bennato, Carlo D’Angiò, Roberto De Simone e Giovanni Mauriello
ai quali successivamente si unirono Peppe Barra, Patrizio Trampetti,
Fausta Vetere e Nunzio Areni. Con questa formazione nel ’72 il gruppo
incontra Renato Marengo che diventerà il loro produttore sino al ’76
realizzando per la EMI cinque fortunati LP e inserendoli, oltre che nei
luoghi della musica classica ed etnica, senza snaturarne lo stile, nei
circuiti del pop e del rock internazionali accanto ai più noti
protagonisti della scena musicale di quegli anni, facendoli subito
apprezzare anche dal pubblico giovane e impegnato dei grandi raduni e
concerti rock. La NCCP diviene subito il fiore all’occhiello di quel
movimento musicale e sociale che chiamarono Napule’s Power e che
vide al proprio interno: Pino Daniele, Tony Esposito, Edoardo Bennato,
Tullio De Piscopo, James Senese e molti altri grandi leader della musica
italiana e internazionale. Ancora oggi la NCCP continua a calcare i
palcoscenici dei più importanti teatri e festival mondiali, portando in
giro la musica popolare campana e di gran parte del Sud nel loro stile
originale, arricchendola di esecuzioni e rielaborazioni di grandissima
qualità.

www.nccp.it

Milano, 14 ottobre 2016

Correlati

Condividi
Articolo precedente I CENTO ANNI DALLA NASCITA DI HENRI DUTILLEUX
Articolo successivo GIOVANNI SOLLIMA AL TEATRO REGIO DI PARMA - Mercoledì 9 novembre 2016, ore 20.30 @GiovanniSollima

Recent Posts

  • Spettacoli News

    BRITNEY SPEARS :OOPS!… I DID IT AGAIN (25TH ANNIVERSARY)”, l’edizione ampliata dell’iconico secondo album in studio della popstar.

    20/05/2025
  • Spettacoli News

    MILEY CYRUS: “MORE TO LOSE”, il nuovo brano del nuovo album “SOMETHING BEAUTIFUL”, in uscita il 30 maggio 2025

    20/05/2025
  • Travel

    Romagna: la meta ideale per vacanze a quattro zampe

    20/05/2025
  • Travel

    Emilia tra Borghi e fortezze medievali

    20/05/2025
  • Fashion

    MILANO FASHION WEEK 2025 : La MODA UOMO TORNA IN PASSERELLA DA 20 AL 24 GIUGNO CON UN RICCO CALENDARIO 

    20/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}