Emilia tra Borghi e fortezze medievali

Tra le Cooking Class nei castelli, la sfida di Montechiarugolo per il titolo di Borgo dei Borghi e il Festival dei Borghi di Canossa, Visit Emilia invita a vivere esperienze uniche tra storia, sapori e tradizioni.

Nel 2025, i Castelli del Ducato aprono le porte alla prima edizione della Cooking Class, un’esperienza gastronomica esclusiva per gruppi e team building, offrendo ai partecipanti un’immersione nella tradizione culinaria emiliana. Le lezioni di cucina si terranno in luoghi suggestivi come il Borgo di Rivalta, la Taverna Medievale del Castello di Gropparello, l’Antica Corte Pallavicina, il Castello di Tabiano, il Castello di Compiano, offrendo la possibilità di cucinare piatti tipici con chef esperti, imparando i segreti delle ricette tradizionali.

Tra gli eventi già confermati, spiccano le Cooking Class al Borgo di Rivalta, che si svolgeranno ogni domenica di marzo 2025 e permetteranno di scoprire la preparazione di piatti come le chiacchiere e i dolci di Carnevale, le tagliatelle fatte in casa, i tortelli piacentini con la coda e i pisarei e fasò. Ogni lezione si concluderà con una degustazione dei piatti preparati e una selezione di vini locali.

Dai fornelli con mestoli e pentole all’emozione di un’app per risolvere vari enigmi. È la Challenge Experience on the Road, un gioco interattivo che trasforma borghi e città d’arte in un’avventura all’aperto, tra enigmi e prove da superare. Con un’app dedicata, coppie e gruppi esplorano il territorio risolvendo sfide in 31 località tra Emilia e Lunigiana. Disponibile tutto l’anno, l’esperienza offre tre pacchetti di difficoltà crescente.

Castelli del Ducato è la rete turistica culturale interregionale nel nord Italia con 38 favolosi manieri visitabili, 13 Alloggi tra Antiche Mura e oltre 50 luoghi d’arte, dimore storiche, musei uniti tra Parma, Piacenza, Guastalla e Pontremoli, con itinerari e aderenti nelle province di Reggio Emilia, Cremona, Mantova.

Intreccio di Borghi

Visit Emilia è anche un intreccio di borghi ricchi di fascino, ognuno con la propria identità. Per esempio, Fontanellato si rivela attraverso la maestosa Rocca Sanvitale, con la straordinaria sala affrescata dal Parmigianino. Compiano, con le sue mura che sembrano raccontare storie di dame e cavalieri, trasporta in un’atmosfera d’altri tempi. A Bardi, l’antica fortezza di diaspro rosso si erge imponente, quasi a sfidare il tempo e gli elementi.

A Piacenza, Bobbio accoglie i visitatori con il suo Ponte Gobbo, sospeso tra leggenda e realtà, mentre Castell’Arquato, con le sue torri e le sue viuzze medievali, è un dipinto che si anima ad ogni passo. Vigoleno, con le sue mura perfettamente conservate, è una poesia di pietra incastonata nel paesaggio collinare.

Anche la provincia di Reggio Emilia è un mosaico di emozioni. Gualtieri incanta con la sua straordinaria Piazza Bentivoglio, un vero teatro a cielo aperto. Correggio porta l’eco del grande pittore Antonio Allegri, le sue strade narrano storie d’arte e cultura. Scandiano, con la sua maestosa Rocca dei Boiardo, testimonia secoli di storia e accoglie eventi culturali che ne valorizzano il fascino.

Montechiarugolo (PR) in finale per il “Borgo dei Borghi” 2025

L’atmosfera si carica di aspettativa a Montechiarugolo (PR), che rappresenterà l’Emilia-Romagna nella finalissima del concorso “Il Borgo dei Borghi” 2025, in programma domenica 20 aprile 2025 in prima serata su Rai3, all’interno del programma “Kilimangiaro”. La competizione, giunta alla sua 12ª edizione, vedrà sfidarsi 20 borghi italiani selezionati dall’Associazione Borghi più Belli d’Italia. Montechiarugolo, con il suo fascino senza tempo, le sue antiche mura e le storie che si intrecciano nelle sue stradine, ha tutte le carte in regola per conquistare il titolo.

Festival dei Borghi di Canossa (RE)

Oltre ai grandi eventi nazionali, Visit Emilia accende i riflettori sul Festival dei Borghi di Canossa (RE), in programma dal 9 al 13 luglio 2025. Un evento che trasforma ogni angolo del borgo in provincia di Reggio Emilia in un palcoscenico per la musica dal vivo, l’arte, l’archeologia e la letteratura. Un’esperienza immersiva che invita a camminare tra antiche stradine, a pedalare lungo sentieri verdi, a degustare sapori autentici sotto un cielo stellato. Qui la cultura si mescola alla natura, dando vita a un’atmosfera magica.

«Il 2025 sarà un anno straordinario per Visit Emilia – svela Simone Fornasari, presidente di Visit Emilia – con eventi che esaltano la nostra storia, cultura ed enogastronomia. Visit Emilia continua a promuovere un turismo autentico, dove storia, natura e sapori si intrecciano per offrire esperienze uniche e indimenticabili. È un viaggio nel tempo e nella bellezza».

Per informazioni: visitemilia.com

Condividi

Iaphet Elli

Iaphet Elli, blogger, ho partecipato come editor a ExpoMilano2015.
Collaboro con diversi uffici stampa di città Italiane ,Stati Europei e Mondiali.