Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi L’arte del napoletano Pizzaiuolo iscritta nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità #unesco
Aggiornato il 23/12/202409/12/2017Eventi

L’arte del napoletano Pizzaiuolo iscritta nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità #unesco

Iaphet Elli

Lopa:
Con questo significativo risultato, continuiamo a valorizzare le tecniche di preparazione della Pizza, un’autentica tradizione napoletana. È essenziale prevedere attività formative per proteggere la professionalità dei nostri Pizzaiuoli, anche attraverso organismi istituzionali e formativi.

Grazie alla commissione UNESCO e a tutti coloro che hanno lavorato per il riconoscimento dell’arte della Pizza napoletana. Un pensiero speciale va al senatore dei Pizzaiuoli Federico Guerriero, un maestro che credeva nei giovani e nelle opportunità offerte dal settore. Mi unisco con affetto agli amici e alle associazioni di categoria per il loro impegno nel migliorare il comparto e valorizzare la professione del pizzaiolo. Riconosco l’importanza della Pizza Napoletana per l’economia campana e partenopea, specialmente in un periodo così difficile in cui il rapporto di fiducia tra consumatore e produttore è essenziale. Analizzando i fattori che conferiscono qualità alla pizza, possiamo dimostrare che gli ingredienti come l’olio extravergine di oliva e il pomodoro, quando cotti insieme, vengono assorbiti meglio dall’organismo, conferendo alla pizza un aroma unico. Così, a margine della proclamazione Unesco, Rosario Lopa, già Presidente del Comitato per la Valorizzazione della Pizza Napoletana e rappresentante della Consulta Nazionale dell’Agricoltura, ha dichiarato il nostro impegno nel continuare a promuovere le tecniche di preparazione della pizza, una tradizione tutta napoletana. È fondamentale predisporre attività formative per tutelare la professionalità dei nostri Pizzaiuoli, anche dagli organismi istituzionali e formativi. Sebbene la pizza sia diffusa in tutto il mondo, non sempre viene preparata con gli ingredienti e le dosi più equilibrate, essenziali per una corretta alimentazione e per rispettare i canoni della ricetta tradizionale Partenopea. Per questo, è necessario avviare un nuovo processo di certificazione dei prodotti relativi alla Pizza Margherita. Gli ingredienti di base della pizza sono semplici e facilmente reperibili (farina, pomodori, mozzarella) e consentono una preparazione rapida, a patto che si utilizzi una tecnologia avanzata e uno specifico know-how. Offrendo una visione più ampia sui comportamenti e le esigenze attuali, è importante dare ai giovani interessati alla ristorazione l’opportunità di apprendere la professione del pizzaiolo e prepararli a entrare nel tessuto sociale ed economico del settore. Questo bisogno è emerso chiaramente dalle ricerche di opportunità di recupero, mirate a fornire una risposta concreta a una domanda specifica nel settore turistico e ristorativo. La pizza, alimento cardine della dieta mediterranea, rappresenta un business di oltre 6,3 miliardi di euro all’anno. Un prodotto che è diventato patrimonio di tutte le regioni italiane, esaltando la qualità e la tipicità dell’agricoltura del nostro Paese. La Margherita, la Marinara, sono una vera passione. Per gli italiani, dopo la pasta, è il piatto più amato e anche un grande business. In Italia, secondo un’analisi, si vendono ogni anno nelle oltre 40.000 pizzerie più di un miliardo e mezzo di pizze tipiche, generando un giro d’affari di 6,3 miliardi di euro, con un indotto che supera i 15 miliardi di euro. Ogni anno, per confezionare queste pizze, vengono utilizzate 7.500 tonnellate di olio d’oliva, 90.000 tonnellate di mozzarella, 45.000 tonnellate di pomodori (San Marzano, Pachino, Ciliegino) e 135.000 tonnellate di farina. A questi ingredienti si aggiungono le bevande che accompagnano le pizze tipiche: il 50% degli amanti della pizza sceglie la birra, il 30% preferisce l’acqua minerale e le bevande analcoliche (Coca Cola, aranciata), mentre il 20% opta per il vino (soprattutto bianco e frizzante). In termini economici, ciò si traduce in 800 milioni di litri di birra, 200 milioni di litri di bevande analcoliche e 110 milioni di litri di vino. La pizza è il prodotto che meglio esprime il valore, la tipicità e la tradizione dell’agricoltura italiana e mediterranea nel nuovo contesto europeo.

Correlati

Condividi
Articolo precedente 15 DOCUMENTARY FEATURES ADVANCE IN 2017 OSCAR® RACE - Dolby Theatre (Los Angeles) - Sunday, March 4, 2018 #TheAcademy @TheAcademy
Articolo successivo Guggenheim Museum e Galleria d'Arte Moderna di Milano - Una Tempesta dal Paradiso 11 aprile – 17 giugno 2018 @guggenheim @gam_milano @ubsglobalart #GuggUBSMAP #TempestaDalParadiso

Recent Posts

  • Spettacoli News

    BRITNEY SPEARS :OOPS!… I DID IT AGAIN (25TH ANNIVERSARY)”, l’edizione ampliata dell’iconico secondo album in studio della popstar.

    20/05/2025
  • Spettacoli News

    MILEY CYRUS: “MORE TO LOSE”, il nuovo brano del nuovo album “SOMETHING BEAUTIFUL”, in uscita il 30 maggio 2025

    20/05/2025
  • Travel

    Romagna: la meta ideale per vacanze a quattro zampe

    20/05/2025
  • Travel

    Emilia tra Borghi e fortezze medievali

    20/05/2025
  • Fashion

    MILANO FASHION WEEK 2025 : La MODA UOMO TORNA IN PASSERELLA DA 20 AL 24 GIUGNO CON UN RICCO CALENDARIO 

    20/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}