Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi FRIDA KAHLO, TINA MODOTTI E IL MESSICO_dal 3 al 9 novembre Spazio Oberdan Milano
Aggiornato il 22/06/202417/10/2014Eventi

FRIDA KAHLO, TINA MODOTTI E IL MESSICO_dal 3 al 9 novembre Spazio Oberdan Milano

Iaphet Elli

Sala Alda Merini – Spazio Oberdan –
Provincia di Milano

Viale
Vittorio Veneto 2, Milano

FRIDA KAHLO, TINA MODOTTI E IL MESSICO

DAL
3 AL 9 NOVEMBRE 2014

Dal 3 al 9 novembre 2014presso
Spazio Oberdan della Provincia di Milano, Fondazione Cineteca Italiana presenta
FRIDA KAHLO, TINA MODOTTI E IL MESSICO, una rassegna cinematografica che prende
spunto dalla bellissima mostra su Frida Kahlo attualmente in corso a Palazzo
Ducale a Genova, e che mette a confronto due delle personalità più forti ed
estreme dell’arte e della cultura del ‘900. La rassegna intende inoltre
sottolineare il loro rapporto di sostegno morale ed intellettuale con il
Messico della rivoluzione zapatista (1910-1917) e del decennio successivo.

Erano
gli anni Dieci quando Tina Modotti, attrice e fotografa friulana (Udine, 1896),
arrivò a Citta Del Messico, animandone la vita culturale e raccogliendo intorno
a sé intellettuali e artisti, fra i quali Diego Rivera, il più importante
rappresentante del movimento muralista messicano e marito di Frida Kahlo
(Cayocan, 1907). Separatamente prima, e insieme
poi, Frida e Diego frequentarono e (forse) amarono l’affascinante fotografa
italiana. Diego la raffigurò nei suoi murales più vibranti di passione civile,
ne decantò in lunghi articoli l’occhio fotografico, capace di cogliere l’anima
di indios, campesinos, e in definitiva del Messico più ancestrale e profondo.
Frida, giovanissima, ne ammirò profondamente il talento e la personalità e
istintivamente la adorò, nel modo totalizzante che era poi il suo unico modo
d’amare e di vivere. E certamente la sua inconfondibile cifra pittorica fra
tradizione e surrealismo (la Kahlo fu una musa anche per André Breton) venne
influenzata dall’estetica fotografica della Modotti.

In programma, oltre ai titoli dedicati alla rivoluzione messicana di Elia Kazan, Sergio
Leone ed Ejšenštein
, anche i titoli
“messicani” di Bu
ñuel:EL, film cardine dell’opera
del regista, che racconta un’ossessione e i comportamenti che ne derivano,
ricercandone gli agganci nell’esasperazione del possesso; I figli della violenza,
presentato e premiato al Festival di Cannes nel 1951 e L’angelo sterminatore,
uno dei suoi film più inquietanti, una commedia nera ricca di idee antiborghesi
e anticlericali, una vicenda onirica in cui il surrealismo di Buñuel si
manifesta in tutta la sua grandezza.

Tra
gli altri titoli alcune opere molto rare: Frida,
naturaleza viva
, un film mai distribuito in Italia
realizzato da Paul Leduc che, attraverso le parole di Frida, ci svela il lato
più privato e inedito della sua straordinaria vita; Tinissima. Il
dogma e la passione,
documentario di recentissima produzioneincentrato
sull’amore di Frida verso Città del Messico.

Un
documento cinematografico unico è poiThe Tiger’s Coat, unico film sopravvissuto dei tre che Tina Modotti
interpretò
nella sua breve parentesi
hollywoodiana precedente il suo arrivo a Città del Messico,a
cui è associato Frida Kahlo & Tina Modotti, cortometraggio di Peter Wollen
che mette a confronto le due artiste sotto lo sguardo di Diego Rivera.

In
cartellone anche il film biografico di Julie Taymor, Frida, incentrato sulla
relazioni amorose dell’artista, in cui Salma Hayek (Frida) e Ashley Judd (Tina)
siabbandonano ad un sensuale tango.

SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO

Lunedì
3 novembre

h
21 Frida, naturaleza viva

R.:
Paul Leduc. Sc.: Paul Leduc, José Joaquin Blanco. Int.: Ofelia Medina, Juan
José Gurrola, Max Kerlow, Claudio Brook, Salvador Sanchez. Messico, 1986, 108’,
v.o. sott. it.

Frida
Kahlo racconta, seduta sulla sua sedia a rotelle, la sua straordinaria vita:
dalle memorie dell’infanzia all’incidente automobilistico, alla sua amicizia
con Trotsky e con il famoso pittore Alfaro Siqueiros, al suo matrimonio con
Diego Rivera.

Mercoledì
5 novembre

h
16.45 Viva Zapata!

R.: Elia Kazan. Sc.: John Steinbeck.
Int.: Marlon Brando, Anthony Quinn, Alan Reed, Jean Peters, Frank Silvera, Fay
Roope.USA, 1952, 110’.

La
rivoluzione di Emiliano Zapata, contadino messicano, contro il
presidente-dittatore Porfirio Diaz. Al fianco di Pancho Villa, Zapata riuscirà
a sconfiggere Diaz ma le lotte intestine del suo paese provocheranno nuovi
conflitti e alla fine lo stesso Zapata rimarrà ucciso in una imboscata.

h
19 EL

R.:
L. Buñuel. Sc.: L. Buñuel, Luis Alcoriza, dal romanzo omonimo di Mercedes
Pinto. Int.: A. De Córdova, D. Garcés, A. Walker, C. M. Baena, L. Beristáin.
Messico, 1952, b/n, 91’, ver. orig., sott. it.

Il
protagonista, Francisco, è un uomo che riassume in sé tutti i peggiori vizi da
sempre messi alla berlina da Buñuel: religiosità di facciata, profonda, seppur
nascosta, misoginia, impotenza sessuale. E poi è geloso, al punto che immagina
di cucire il sesso alla povera moglie…

h
21.15 Tinissima. Il dogma e la passione

R.:
Laura Martinez Diaz. Messico/Italia, 2011, 52’.

Il
documentario ricostruisce il percorso biografico dell’artista e fotografa di
origini friulane, partendo dall’infanzia e adolescenza di Tina a Udine, fino
alla sua dipartita dall’Italia. Nel 1913, all’età di 16 anni, Tina Modotti è
infatti costretta a emigrare negli Stati Uniti per raggiungere il padre. Dieci
anni dopo, per ragioni legate al caso e al cuore, si trasferisce nel Messico.
Il paese, dopo essere stato protagonista della prima rivoluzione del secolo,
sta vivendo un vero “rinascimento” artistico: molti sono gli intellettuali e
gli artisti d’avanguardia che vi trovano ospitalità. Tina Modotti rimane così
affascinata da Città del Messico che la sceglierà come luogo d’elezione per
viverci. Nel poetico documentario, che dà grande spazio alle eccezionali foto di
Tina, si alternano anche immagini attuali di Udine e del Friuli, con foto
d’archivio di inizio ‘900 ed eccezionali e rari documenti visivi del Messico di
allora.

Giovedì
6 novembre

h
19 I figli della violenza

R.:
L. Buñuel. Sc.: L. Buñuel, Luis Alcoriza, con la collaborazione di Max Aub e
Pedro de Urdimalas. Int.: M. Inclán, A. Mejía, E. Inda, R. Cobo, A. Delia
Fuentes. Messico, 1950, b/n, 80’.

Nei
quartieri poveri di Città del Messico, la vita di quotidiana violenza, soprusi
e crudeltà di un gruppo di ragazzi sbandati il cui capo, ex detenuto in
riformatorio, applica la sua logica di sopraffazione anche sui compagni della
sua banda.

Palma
d’Oro al Festival di Cannes 1951.

h
21 Frida

R.:
Julie Taymor. Sc.: Diane Lake, Gregory Nava, Clancy Sigal, Anna Thomas. Int.:
Salma hayek, Alfred Molina, Geoffrey Rush, Ashley Judd, Edward Norton, Antonio
Banderas, Valeria Golino. USA/Canada, 2002, 118’.

Il
film narra le vicende della vita della famosa pittrice messicana Frida Kahlo
con particolare riferimento alla burrascosa relazione con il marito Diego
Rivera, anche lui pittore, e al circolo di amici e amanti frequentato dalla
coppia tra cui figurano alcuni dei maggiori esponenti della politica e della
cultura dell’epoca

Venerdì
7 novembre

h
17 L’angelo sterminatore

R.:
L. Buñuel. Sc.: L. Buñuel, Luis Alcoriza. Int.: Silvia Pinal, Enrique Rambal,
Lucy Gallardo, Enrique García Alvarez, Jacqueline Andere. Messico/Spagna, 1962,
b/n, 93’.

Alcuni
borghesi in serata di gala si ritrovano per una cena dopo teatro nella villa di
uno di loro. Progressivamente, il salone della festa si trasforma in una
prigione dalla quale nessuno può più uscire né entrare a causa di una forza
misteriosa. L’incantesimo dura a lungo, facendo via via emergere gli istinti
più bassi di ognuno.

h
19 Frida

R.:
Julie Taymor. Sc.: Diane Lake, Gregory Nava, Clancy Sigal, Anna Thomas. Int.:
Salma hayek, Alfred Molina, Geoffrey Rush, Ashley Judd, Edward Norton, Antonio
Banderas, Valeria Golino. USA/Canada, 2002, 118’. Replica.

h 21.15 The Tiger’s Coat

R.: Roy Clements. Sc.: Jack Cunningham,
Paul Schofield, dal romanzo omonimo di Elizabeth Dejeans. Int.: Tina Modotti,
Lawson Butt, Myrtle Stedman, Miles McCarthy, Frank Weed.USA, 1920, 50’.

Un
facoltoso uomo d’affari scopre che la fidanzata, che lui ha sempre pensato
fosse scozzese, è invece messicana. Il fidanzamento viene rotto e la ragazza se
ne va via dalla città. Tempo dopo, al suo ritorno, lui si rende conto che lei è
la donna della sua vita.

Documento
cinematografico unico, in quanto unico film sopravvissuto della breve parentesi
hollywoodiana di Tina Modotti. La versatile artista, lanciata sui giornali
dell’epoca come una bellezza sensuale ed esotica, adotta una recitazione più
contenuta rispetto a quella delle divine del muto, confermando così quella
modernità estetica che si esprimerà definitivamente con la fotografia.

A
seguire

Frida Kahlo & Tina
Modotti

R.
e sc.: Peter Wollen, Laura Mulvey.Mont.: Nina danino, Larry Sider.Int.:
Frida Kahlo, Tina Modotti, Diego Rivera. UK, 1983, 29’, v.o. sott. it.

Frida
Kahlo e Tina Modotti a confronto, sotto gli occhi di Diego Rivera.

Sabato
8 novembre

h
14.30 EL

R.:
L. Buñuel. Sc.: L. Buñuel, Luis Alcoriza, dal romanzo omonimo di Mercedes
Pinto. Int.: A. De Córdova, D. Garcés, A. Walker, C. M. Baena, L. Beristáin.
Messico, 1952, b/n, 91’, ver. orig., sott. it. Replica

h
16.30 Tinissima. Il dogma e la passione

R.:
Laura Martinez Diaz. Messico/Italia, 2011, 52’. Replica

h
18 Giù la testa

R.:
Sergio Leone. Sc.: Sergio Donati, S. Leone, Luciano Vincenzoni. Int.: James
Coburn, Rod Steiger, Maria Monti, Romolo Valli, Franco Graziosi, Domingo
Antoine. Italia, 1971, col., 154’.

Un
fuorilegge messicano, Juan Miranda, associatosi l’ irlandese John Mallory per
svaligiare un banca, si ritrova invece suo malgrado a combattere insieme a lui
al fianco dei rivoltosi di Villa e Zapata. Dopo aver preso parte alla conquista
della città di Mesa Verde, Juan scopre che il colonnello governativo Gunther
Resa ha fatto uccidere i suoi cinque figli. Juan, con l’aiuto dell’amico John,
riuscirà a vendicarsi e, smessi i panni del bandito comune, si convertirà alla
causa rivoluzionaria.

h
21.15 Que viva Mexico!

R.:
Sergej M. Ejšenštein. Sc.: G. Aleksandrov.Int.: Felix Balderas, Martin Hermandez, David Liceaga,
Julio Saldivar.Messico/USA, 1932, 85’.

Si
tratta della più recente riedizione del tormentato kolossal che il maestro
Ejšenštein girò in Messico, senza mai completarlo, nel 1931. In sei diversi
episodi, il cui materiale grezzo ammontava a un totale di circa quarantadue
ore, Eisenstein si proponeva di celebrare la rivoluzione popolare più
importante del secolo dopo quella sovietica, quella messicana del 1911. Ma la
sua monumentale opera non vide mai la luce.

A
seguire

Frida Kahlo & Tina
Modotti

R.
e sc.: Peter Wollen, Laura Mulvey.Mont.: Nina danino, Larry Sider.Int.:
Frida Kahlo, Tina Modotti, Diego Rivera. UK, 1983, 29’, v.o. sott. it. Replica

Domenica
9 novembre

h
17 The Tiger’s Coat

R.: Roy Clements. Sc.: Jack Cunningham,
Paul Schofield, dal romanzo omonimo di Elizabeth Dejeans. Int.: Tina Modotti,
Lawson Butt, Myrtle Stedman, Miles McCarthy, Frank Weed.USA, 1920, 50’.Replica.

A
seguire

Frida Kahlo & Tina
Modotti

R.
e sc.: Peter Wollen, Laura Mulvey.Mont.: Nina danino, Larry Sider.Int.:
Frida Kahlo, Tina Modotti, Diego Rivera. UK, 1983, 29’, v.o. sott. it. Replica

h
18.45 Frida, naturaleza viva

R.:
Paul Leduc. Sc.: Paul Leduc, José Joaquin Blanco. Int.: Ofelia Medina, Juan
José Gurrola, Max Kerlow, Claudio Brook, Salvador Sanchez. Messico, 1986, 108’,
v.o. sott. it. Replica.

h
21 L’angelo sterminatore

R.:
L. Buñuel. Sc.: L. Buñuel, Luis Alcoriza. Int.: Silvia Pinal, Enrique Rambal,
Lucy Gallardo, Enrique García Alvarez, Jacqueline Andere. Messico/Spagna, 1962,
b/n, 93’. Replica

INFO:

T 02.87242114 /info@cinetecamilano.it/www.cinetecamilano.it

MODALITÀ
D’INGRESSO:

Biglietto
d’ingresso: intero € 7,00

Biglietto d’ingresso ridotto per
possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50

Proiezione pomeridiana feriale:  intero € 5,50,
ridotto € 3,50.

Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del
Cinema – e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.

Correlati

Condividi
Articolo precedente GIRO D’ITALIA E VENETO, UNA STORIA ULTRACENTENARIA@rcssport - @stedicia
Articolo successivo Le grandi case a Padova: Porsche ad Auto e Modo d'epoca

Recent Posts

  • Spettacoli News

    BARBRA STREISAND :“The Secret Of Life: Partners, Volume Two”

    22/05/2025
  • Travel

    Giardino di Villa Rezzola a Lerici

    22/05/2025
  • Attrazioni

    Peppa Pig Land a Gardaland | weekend speciale 24 e 25 maggio 2025

    22/05/2025
  • Benessere

    Terme Euganee: primavera è tempo di salute all’Ermitage Medical Hotel di Abano

    21/05/2025
  • Eventi

    Madame Sauvignon 2021 della cantina friulana Ronco dei Tassi di Cormòns “Vino Bianco dell’anno” ai Wine Awards di Food and Travel Italia

    21/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}