La Festa dello Speck Alto Adige in Val di Funes compie 15 anni – dal 30 settembre al 1 ottobre 2017 @eventinews24

La Festa dello Speck in Val di Funes è un evento annuale che celebra uno dei prodotti più tipici e amati dell’Alto Adige: lo speck. Questo evento si tiene solitamente nel mese di ottobre e attira visitatori da tutta Italia e dall’estero, desiderosi di scoprire i sapori autentici della regione e vivere un’esperienza unica immersi nella cultura locale.

Durante la festa, è possibile degustare diverse varietà di speck, accompagnate da altri prodotti tipici come formaggi, pane fatto in casa e vini locali. Le strade del paese si animano con bancarelle e stand gastronomici, dove i produttori locali offrono i loro prodotti artigianali.

Oltre alle degustazioni, la Festa dello Speck offre un ricco programma di intrattenimento con musica tradizionale, danze folcloristiche, e dimostrazioni di lavorazione dello speck. Non mancano eventi per le famiglie, con attività e giochi per i più piccoli.

Uno dei momenti clou della festa è il taglio dello speck gigante, un rituale che simbolizza l’importanza di questo prodotto nella cultura e nella tradizione locale. Partecipare alla Festa dello Speck significa immergersi in un’atmosfera calorosa e accogliente, dove la tradizione incontra il divertimento e la convivialità.

La Festa dello Speck Alto Adige in Val di Funes celebra il suo 15° anniversario:

festeggiamenti dal 30 settembre al 1 ottobre

Quest’anno la Festa dello Speck Alto Adige Val di Funes celebra 15 anni con canti, danze folcloristiche, specialità regionali, workshop, giochi a premi e video in realtà virtuale.

Il 30 settembre e il 1 ottobre, il pittoresco villaggio di Santa Maddalena, nella splendida Val di Funes, circondata dalle maestose Odle, ospita l’evento internazionale dedicato al re dei salumi altoatesini: lo Speck Alto Adige IGP!

Durante queste due giornate, i visitatori potranno immergersi nella natura intatta, godendo di canti, danze folcloristiche e musica tradizionale, oltre a un mercato di specialità locali e forni che offriranno il fragrante pane dell’Alto Adige. Un ricco programma di intrattenimento include workshop sulle fasi di produzione dello speck e il suo utilizzo in cucina, con la possibilità di preparare e gustare i canederli allo speck. Inoltre, giochi a premi condurranno i visitatori in un “percorso avventura”, alla scoperta di curiosità, e sarà presentato un nuovo video di realtà virtuale.

Protagonista dell’edizione sarà il celebre “Gletscherhons”, il tagliatore di speck più veloce, e l’elezione della Regina dello Speck 2017. La festa offrirà una vasta gamma di piatti gastronomici: dai classici taglieri di Speck Alto Adige IGP, canederli e Gröstel (patate arrostite e speck), a creazioni più innovative come vellutata di zucca con fettine di speck e insalata di cavolo cappuccio con speck.

Organizzata dall’Associazione Turistica Val di Funes, dal Consorzio Tutela Speck Alto Adige e da IDM Alto Adige, la manifestazione aderisce anche quest’anno al progetto “GreenEvent”, che segue standard organizzativi sostenibili.

Lauben 71 – I-39100 Bozen | via Portici 71 – I-39100 Bolzano

Tel. +39 0471 300 381 | Fax +39 0471 302 091 | info@speck.it | www.speck.it

Il programma dettagliato è disponibile su www.festadellospeck.it

In contemporanea alla Festa dello Speck, si terrà a Bressanone il tradizionale Mercato del Pane e dello Strudel Alto Adige – www.mercatodelpane.it