Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi I Legnanesi con “I Colombo… Viaggiatori” – MILANO – Teatro Nazionale CheBanca! dal 4 gennaio 2017 @ILEGNANESI
Aggiornato il 22/06/202404/12/2016Eventi

I Legnanesi con “I Colombo… Viaggiatori” – MILANO – Teatro Nazionale CheBanca! dal 4 gennaio 2017 @ILEGNANESI

Iaphet Elli
ColomboViaggiatori phAngelo Redaell
ColomboViaggiatori phAngelo Redaell

Con la loro inconfondibile semplicità, la famiglia Colombo ci accompagna attraverso episodi bizzarri e sorprendenti per strapparci una risata, stimolare la riflessione e farci rivivere la quotidianità di un tempo, tipica dei cortili di quartiere, dove il vicino è talmente vicino che… praticamente condivide la tua abitazione! Una realtà che, seppur in forme diverse, permane ancora oggi, magistralmente rappresentata in uno spettacolo che fonde ritmo, comicità e tradizione.

Una famiglia assolutamente unica, quella di Teresa, Mabilia e Giovanni, capaci di evocare sorrisi pensando ai tempi andati e di offrire spunti di riflessione sull’attualità, grazie alla loro innata vis comica e alla calorosa accoglienza riservata al loro pubblico, sia veterano che al primo incontro con I LEGNANESI.

Nella stagione 2016/2017, i Colombo si trasformano in “viaggiatori” e partono per una crociera oltre oceano, con valigie cariche di allegria. Ma quale spinta li ha portati a varcare i confini del loro mondo?

Nonostante le ristrettezze economiche e le sfide quotidiane, Teresa, Mabilia e Giovanni hanno generosamente adottato a distanza un bambino brasiliano. Col tempo, grazie al loro sostegno, il ragazzo è cresciuto con una solida educazione e un’intensa curiosità di conoscere i suoi genitori adottivi e la sorella, portando Paolo Roberto Josè Amarildo Santos Do Nascimiento, conosciuto come Gegè, a raggiungerli inaspettatamente in Italia, preceduto da una misteriosa raccomandata.

Ma sarà davvero un miglioramento per Gegè trasferirsi in Italia rispetto al suo paese natale? L’accoglienza calorosa della famiglia Colombo e degli abitanti del leggendario cortile sarà all’insegna dello stile inconfondibile dei “Legnanesi”: affettuosa, coinvolgente e ricca di risate. Tanto che Gegè inviterà Teresa, Mabilia e Giovanni in Brasile per il Carnevale, dopo aver rivelato un segreto sconvolgente.

Il viaggio diventa così un eclatante spettacolo musicale di Mabilia, che porta nel mondo lo spirito del Varietà. In linea con la tradizione dei Legnanesi, il primo tempo si chiude con un finale straordinario, pieno di colori e musica samba, descritto dal pubblico come “stupefacente, uno dei migliori numeri di sempre”.

Il secondo tempo si apre tra piume, paillettes e una Mabilia soubrette, che insieme ai boys esegue una scintillante versione del successo degli anni ’60 “Dimmi perché”. Le peripezie per i Colombo proseguono anche nel viaggio di ritorno, con Teresa, Giovanni e Pinetta in modalità vacanziera, promettendo risate e sorprese. Impegnati in una crociera di gran classe, si troveranno a confrontarsi con le usanze dell’alta società, mentre Mabilia intrattiene gli ospiti.

Nel finale, Teresa, tornando a casa, lancia un messaggio: viaggiare e scoprire nuovi orizzonti è fondamentale, ma non dobbiamo dimenticare le ineguagliabili bellezze dell’Italia. Il gran finale, in smoking sotto un cielo stellato, regala al pubblico, oltre a innumerevoli risate, anche momenti di pura emozione, quando i 20 artisti si presentano senza maschera, insieme a Antonio Provasio, Enrico Dalceri e Luigi Campisi.

Fuori dalla Lombardia, lo spettacolo viene adattato rispettando tradizione, storia e cultura lombarda.

Il trio di Antonio Provasio (Teresa), Enrico Dalceri (Mabilia) e Luigi Campisi (Giovanni), con il loro talento e la capacità di tenere il pubblico incollato alla poltrona, dona incessanti risate, portando in scena personaggi ormai iconici.

Teresa rappresenta la donna di cortile, che riflette le lotte quotidiane della gente semplice, Mabilia, la figlia nubile, incarna il cliché di un certo universo femminile superficiale, mentre Giovanni è l’uomo taciturno del gruppo, che comunica solo con la sua mimica facciale e i suoi passi malfermi.

Uno spettacolo maschile che vede la famiglia Colombo e altri personaggi tradizionali animare il mitico cortile, con un ritmo di battute incessanti fino all’applauditissimo ed emozionante finale.

Dal 1949, I LEGNANESI interpretano una tradizione teatrale italiana, con spettacoli che sono un viaggio nel passato e un omaggio alla cultura popolare, raccontando storie quotidiane con una comicità genuina, in un unico “italiandialetto”, un mix di italiano e dialetto lombardo. Riconosciuti tra le principali compagnie dialettali d’Italia e d’Europa, oggi la Compagnia racconta storie e tradizioni lombarde, apprezzate anche oltre i confini regionali grazie alla modernizzazione dei testi e alla scelta di temi universali.

Dal 4 GENNAIO AL 19 FEBBRAIO 2017

Consultate il calendario completo delle rappresentazioni su

www.ticketone.it
– www.teatronazionale.it

GRUPPI
di almeno 10 persone: approfittate dello sconto del 15% circa

Ufficio gruppi

Tel. 02 00640835 – 02 00640859

Fax 02 00620789

E-mail b2b@stage-entertainment.it

Teatro Nazionale CheBanca!

Via G. Rota, 1 (ex Piazza Piemonte)

MILANO

INFOLINE E PRENOTAZIONI

tel. 02 00640888

dal mercoledì al sabato dalle 15 alle 18

www.teatronazionale.it
–
www.ticketone

Correlati

Condividi
Articolo precedente OH BEJ! OH BEJ! DAL 7 AL 10 DICEMBRE 2016 TORNA LA FIERA PIÙ ANTICA DELLA CITTÀ #OHBEJ!OHBEJ
Articolo successivo Maserati “Auto ufficiale” della Val Gardena #Maserati

Recent Posts

  • Cultura

    MARIO GIACOMELLI – IL FOTOGRAFO E IL POETA | Palazzo Reale Milano – 22 maggio – 7 settembre 2025

    25/05/2025
  • Eventi

    Como | Tempio Voltiano | un anno di incontri tra scienza storia musica e cultura | prime iniziative il 23 e il 28 maggio

    24/05/2025
  • Notizie24

    FOCACCIA FACTORY CAPRI

    24/05/2025
  • Travel

    In Israele rinvenute nel deserto del Negev cinque statuette dai tratti africani

    24/05/2025
  • Notizie24

    TIROCINI A BRUXELLES: UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER STUDENTI E LAUREATI PIEMONTESI

    24/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}