![]() |
espressione danza |
Crescendo in Musica 2014/15
Ballo Excelsior: Natale sulle punte
Per la prima volta all’Auditorium di Milano, l’opera di Luigi Manzotti: un viaggio tra le grandi conquiste della scienza e della civiltà, accompagnato dalle musiche del duo Marenco-Carpi.
Sabato 19 dicembre 2015 – ore 16.00
Auditorium di Milano – largo Mahler
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
in collaborazione con Associazione Espressione Danza
Direttore Andrea Oddone
Concludiamo il mese di Natale con l’ultimo appuntamento di Crescendo in Musica, la rassegna de laVerdi dedicata a bambini, ragazzi e famiglie. Sabato 19 dicembre (ore 16.00), sul palco dell’Auditorium di Milano in largo Mahler, si terrà in scena, in collaborazione con Associazione Espressione Danza, Ballo Excelsior, sulle musiche di Romualdo Marenco e Fiorenzo Carpi, eseguite dall’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, diretta da Andrea Oddone.
Dopo oltre un secolo, l’opera di Luigi Manzotti, scritta nel 1881 e considerata uno dei balletti italiani di maggior successo dell’Ottocento, rimane ancora oggi nel repertorio, mettendo in scena la lotta tra due princìpi sociali e le grandi conquiste della scienza e della civiltà.
“L’idea di proporre la storia di Excelsior,” spiega Camilla Meregalli di Espressione Danza, coordinatrice e regista dello spettacolo, “nasce dal fatto che, nonostante abbia oltre un secolo di vita, è attuale come non mai. I personaggi che accompagnano il nostro racconto sono Luce (Martina Ceriani), che illumina e protegge le idee, il genio e il progresso; Civiltà (Jessica Rapelli), che grazie alle regole della convivenza permette a tutti di vivere in pace; e Oscurantismo (¨C41C¨C42CCrescendo in Musica¨C43C
(Biglietti euro 15,00/7,50; Info e prenotazioni: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler, orari apertura: mar – dom ore 14.30 – 19.00, tel. 02.83389401/2/3; online: www.laverdi.org, www.vivaticket.it ).
Biografie
Andrea Oddone, direttore. Ha debuttato come direttore a soli quattordici anni, guidando formazioni studentesche e amatoriali, e successivamente si è dedicato al grande repertorio lirico e sinfonico dirigendo varie orchestre, tra cui l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Sinfonica di Oradea (Romania), l’Orchestra Filarmonica Nazionale Rumena, la Donetsk National Philarmonic Orchestra “S. Prokofiev” (Ukraina), l’Orchestra Sinfonica “B. Bruni” della Città di Cuneo, l’Orchestra “Sinfolario” di Lecco, l’Orchestra Sinfonica di Asti e l’Ensemble “Nuove Musiche” di Savona.
Il suo repertorio spazia dal barocco al Novecento storico, includendo anche prime esecuzioni di compositori contemporanei. Si è esibito su tutto il territorio nazionale e in svariati Paesi europei, tra cui Germania, Regno Unito e Portogallo. Ha collaborato con numerosi e prestigiosi solisti e cantanti in ambito classico (Luca Fanfoni, Silvia Chiesa, Giuseppe Miglioli, Marton Kiss, Carlo De Bortoli, Filippo Mineccia, Natalia Roman, David Righeschi) e jazz (Scott Hamilton, Fabrizio Bosso, Antonio Marangolo, Enrico Rava, Gianni Basso, Luca Begonia). Ha scritto e diretto per esponenti del rock di fama mondiale come Geoff Whitehorn (Procol Harum), Martin Barre e Clive Bunker (Jethro Tull). Attivo come compositore, trascrittore e arrangiatore, ha visto pubblicati alcuni suoi lavori dalle Edizioni Musicali Wicky di Milano, mentre altri sono stati eseguiti da compagini quali l’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, l’Orchestra Classica di Alessandria e l’Orchestra della Fondazione CRT di Torino. È stato recentemente nominato direttore artistico della Civica Scuola di Musica “Antonio Rebora” di Ovada (AL). Dopo aver studiato pianoforte con G. Vercillo e G. Binasco, si è diplomato presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino in Composizione, Direzione d’Orchestra e Strumentazione per Banda; ha studiato anche Trombone diplomandosi presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara. Ha approfondito la propria preparazione direttoriale seguendo svariate masterclass in Italia e all’estero sotto la guida di docenti quali Gianluigi Gelmetti, Jan Cober, Massimiliano Caldi e Marco Zuccarini.
Associazione Espressione Danza L’Associazione Culturale Espressione Danza – Danza Teatro & Scuola, con sede a Milano, nasce nel 2001 per iniziativa di alcune insegnanti di danza, provenienti da diverse formazioni. Espressione danza, teatro e scuola, attualmente riunisce attorno a sé le insegnanti e gli allievi di alcune scuole del territorio lombardo fra cui: Chiara Allasia di Dance & Fit (Milano), Emanuela Grungo di Arcobaleno Danza (Milano), Camilla Meregalli di DAC – Danza Arte e Cultura (Milano), Barbara Palumbo di Arteka (Milano), Chicca Rota di Danzarea (Bergamo), Gloriana Mosca di Danzarte (Solaro), Giulia Zucconi di Ominodanzante (Milano), Cristina Sarasso di Accademia danza città di Vercelli, Daniela Orioli per DdiDanza (Arluno, Milano).
Espressione Danza propone la realizzazione di progetti educativi tramite un’attiva collaborazione tra la scuola di base e le scuole di danza associate. La finalità principale è la diffusione della danza tra gli studenti, attraverso la realizzazione di spettacoli a cui partecipano gli allievi delle scuole di danza affiliate, per favorire:
‣ L’avvicinamento dei ragazzi a un linguaggio espressivo non verbale, in cui il corpo e il movimento sono strumenti e modalità di comunicazione primaria.
‣ L’opportunità per un numero sempre maggiore di studenti di accostarsi alla danza.
‣ Attraverso l’esperienza, la pratica e la scoperta di una disciplina che porta con sé un messaggio ricco, scritto con il corpo, con il gesto e con l’armonia di movimenti che parlano direttamente all’anima.
‣ Rendere il teatro un luogo di comunicazione e scambio, volto a rispondere, attraverso il contributo delle scuole partecipanti, alla