PINO DANIELE: il 4 dicembre esce “TRACCE DI LIBERTÀ”, uno straordinario documento in 6 CD (tra cui i primi 3 dischi del cantautore napoletano) con un libro di 60 pagine.

PINO DANIELE

TRACCE DI LIBERTÀ

IL VIAGGIO EMOZIONALE DI UN RAGAZZO AMANTE DEL BLUES

UN ECCEZIONALE DOCUMENTO IN 6 CD CON UN LIBRO DI 60 PAGINE

DISPONIBILE ANCHE IN EDIZIONE DELUXE DA 3 CD E IN VERSIONE DIGITALE

IN USCITA IL 4 DICEMBRE

I primi 3 album di PINO DANIELE con versioni alternative, prime bozze dei brani, demo e brani inediti mai ascoltati: questo è “TRACCE DI LIBERTÀ, un vero documento che racconta il percorso artistico e umano del cantautore napoletano, in uscita il 4 dicembre per Universal Music Italia in collaborazione con Blue Drag Publishing.

Dalle vicissitudini della realizzazione di “Terra mia (1977) alla nascita delle prime canzoni, dai demo ai brani inediti non inseriti nelle tracklist originali, da “Pino Daniele” (1979) a “Nero a metà” (1980): TRACCE DI LIBERTÀpermette di vivere e respirare il percorso che ha portato quel ragazzo di Santa Maria la Nova al palcoscenico internazionale, tracciando un ritratto unico di un giovane Pino Daniele, anche attraverso testimonianze e immagini inedite raccolte in un libro di 60 pagine.

TRACCE DI LIBERTÀ” sarà disponibile nelle seguenti versioni:

§SUPER DELUXE: 6 CD + libro di 60 pagine con foto inedite, aneddoti, curiosità e testi biografici. Contiene 6 brani inediti degli anni ’70 (“Napule se scet’ sotto ‘o sole”, “Mannaggia ‘a morte”, “Stappi-stopotà”, “Figliemo è nu buono guaglione”, “Na voglia ‘e jastemmà” ed un brano strumentale senza titolo);

§DELUXE: 3 CD + booklet di 60 pagine con foto inedite, aneddoti, curiosità e testi biografici. Contiene 1 brano inedito degli anni ‘70 (“Na voglia ‘e jastemmà”);

§DIGITALE: contenuti audio della versione DELUXE + digital booklet con 6 foto inedite. Contiene 1 brano inedito degli anni ‘70 (“Na voglia ‘e jastemmà”).

«Le tracce lasciate da un artista non sono soltanto canzoni, immagini, dischi, spartiti o critiche più o meno positive… sono da cercarsi nelle emozioni, in qualcosa di immateriale eppure estremamente vivo nella memoria, […] ed è in questo senso che “Tracce di libertà” sono tracce di vita: il percorso emozionale di un ragazzo a cui piaceva il blues» (tratto dal libro di “Tracce di libertà”).

WWW.PINODANIELE.COM

Milano, 4 novembre 2015

Condividi