Press "Enter" to skip to content

Isabella Bossi Fedrigotti X2

Mondo in ordine

«Pagine
del Garda» (la rassegna dell’editoria gardesana la cui mostra del
libro prosegue nel salone delle feste del Casinò municipale di Arco
fino a domenica 22 novembre) e
«50
e oltre» (
cartellone di
mostre e incontri che festeggia il mezzo secolo di apertura al
pubblico della biblioteca di Riva del Garda) propongono sabato 21
novembre un doppio appuntamento con la giornalista e scrittrice
Isabella Bossi Fedrigotti: alle ore 10.30 in biblioteca a Riva del
Garda
«Biblioteca come
memoria» è il dialogo con Isabella Bossi Fedrigotti insieme ai
giornalisti Graziano Riccadonna ed Eugenio Valentini; alle ore 16 al
Casinò municipale di Arco la scrittrice presenta il suo ultimo libro
«Quando il mondo era in ordine» (Mondadori/Electa), assieme a
Beatrice Carmellini (Mnemoteca del Basso Sarca) e con letture di
Ivana Franceschi e del gruppo della Mnemoteca. La mostra del libro
prosegue fino al 22 novembre, con ingresso libero, tutti i giorni
dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30.

Quando
il mondo era in ordine si faceva tutto in casa, marmellate e
conserve, burro e ricotta. Si seguiva il ritmo della natura con le
verdure dell’orto, le mele, le noci e i fichi della campagna, le uova
e la carne del pollaio. Quand’era stagione di caccia si andava per
boschi, non per il gusto del trofeo, ma perché serviva al fabbisogno
alimentare della famiglia. I bambini protagonisti di questo racconto
vivono in una grande casa, centro di una prospera attività vinicola,
ai piedi delle montagne. Rispetto ai loro compagni di scuola e di
giochi – che in quel contesto di campagna sono i figli di contadini,
artigiani e bottegai del paese – crescono in un ambiente
privilegiato. Eppure la loro famiglia, di nobili origini, coltiva lo
stile di vita semplice, austero, di chi aborrisce lo spreco e
riconosce l’importanza delle piccole cose. Ed è proprio
l’attaccamento a quelle usanze e consuetudini, giudicate dai più
eccentriche e desuete, a fare sentire i bambini “diversi”
dai loro coetanei, al punto da invidiarli un po’. Il lettore non
tarderà a riconoscere in queste pagine, che l’autrice ha “inventato
dal vero”, delle tracce autobiografiche. Talvolta neppure lei sa
con precisione dove corre il confine tra realtà e fantasia. Poco
importa del resto per chi legge: questo libro intriso di atmosfere
lievi, suggestive, ci racconta un’epoca, un mondo di cui oggi non c’è
più traccia.

Isabella
Bossi Fedrigotti, giornalista e scrittrice, ha esordito nella
narrativa nel 1980 con«Amore
mio, uccidi Garibaldi»(Longanesi; Tea 1991). Con il secondo romanzo,«Casa
di Guerra»(Longanesi 1983) è stata finalista al Premio Strega ed al Campiello.
Il successo al Premio Campiello è arrivato nel 1991 con il terzo
romanzo, il bestseller«Di
buona famiglia»(Longanesi; Tea 1993). Del 1996 è«Magazzino
vita»(Longanesi; Tea 1998), a cui hanno fatto sèguito«Il
catalogo delle amiche»(Rizzoli 2001),«La
valigia del signor Budischowsky»(Rizzoli 2003),«Il
primo figlio»(Rizzoli 2008) e«Se
la casa è vuota»(Longanesi 2010).

Pagine
del Garda

La
formula della 23ª edizione di Pagine del Garda rimane la stessa: una
settimana di mostra del libro, nel salone delle feste del Casinò
municipale di Arco dal 14 al 22 novembre, con un fitto calendario di
presentazioni librarie e di eventi collaterali; e dal 7 al 13
novembre una settimana di anteprima, con presentazioni librarie che
si svolgono ad Arco, a Riva del Garda e a Ledro. Oltre alle proposte
legate al territorio, alcune di nicchia, anche ospiti di fama, come
Carmine Abate – un gradito ritorno – e Isabella Bossi Fedrigotti,
che interviene grazie alla collaborazione della biblioteca civica di
Riva del Garda. Una rassegna dedicata all’attività editoriale che ha
come tema la valorizzazione del territorio gardesano; un appuntamento
che ancora una volta costituisce una preziosa vetrina per le realtà
editoriali delle tre province che si affacciano sul lago di Garda e
dei territori limitrofi, e in cui è possibile trovare, tra le altre,
proposte di nicchia, originali e accattivanti. Ma anche scrittori del
livello di Carmine Abate e Isabella Bossi Fedrigotti.

50 e
oltre

L’apertura
avvenne nel giugno del 1965; la sede era nella Rocca, in due ampie
sale al primo piano, sul lato nord-est, di fronte a quelle che
venivano utilizzate per le mostre del Museo civico; il «varo» fu
accompagnato da un notevole entusiasmo, d’altronde della nuova
biblioteca civica del Comune di Riva del Garda si discuteva da quasi
dieci anni, e per realizzarla fu necessario superare difficoltà
burocratiche e finanziarie non indifferenti. Dal 17 ottobre al 21
novembre «50 e oltre», un cartellone di mostre e incontri,
festeggia e celebra il mezzo secolo di apertura al pubblico.

Mission News Theme by Compete Themes.