SABATO 6 DICEMBRE
FRANCO MICALIZZI
e la BIG BUBBLING BAND
in concerto
L’ASINO CHE VOLA
Via Antonio Coppi, 12, Roma – Info 06.7851563 – Ingresso: 10 Euro
Un evento da non perdere con una leggenda del nostro tempo. FRANCO MICALIZZI, celebre compositore di colonne sonore iconiche come “Lo chiamavano Trinità”, “Ultima neve di Primavera”, e “Italia a mano armata”, si esibirà all’Asino che vola accompagnato dalla sua Big Bubbling Band, una formazione di sedici elementi con sezione fiati. Saranno eseguiti dal vivo i suoi brani di maggior successo, insieme a un’anteprima del nuovo album “Celebrities”, dedicato a figure di spicco nel campo della musica, scienza, arte e cinema, reinterpretate con lo stile unico di Micalizzi.
CELEBRITIES
Il nuovo album di
FRANCO MICALIZZI
(New Music Company – Distribuzione Believe)
“Non solo le storie dei film possono essere raccontate attraverso la musica; ogni aspetto della vita può ispirare un musicista. In questo caso, sono stati i grandi personaggi, le icone del nostro tempo, a ispirarmi. Il loro carisma mi ha spinto a creare ritratti musicali unici. Sedici di queste figure, tra musica, cinema, pittura, e scienza, sono diventate le mie ‘Celebrities’.”
FRANCO MICALIZZI
Da tempo, FRANCO MICALIZZI si distingue per le sue produzioni uniche nel panorama musicale italiano. La sua attenzione ai suoni e lo stile inconfondibile delle sue composizioni e arrangiamenti lo rendono un artista straordinario. In “Celebrities”, Micalizzi offre diciassette ritratti musicali di figure che considera punti di riferimento imprescindibili nell’arte e nella scienza. Da Picasso a Quincy Jones, dall’amato Quentin Tarantino a Fellini e Stevie Wonder, da Einstein a Ray Charles, Micalizzi descrive questi personaggi con la sua sensibilità artistica.
Ecco alcune descrizioni di Micalizzi per le icone rappresentate nel disco:
PABLO PICASSO
L’arte figurativa esplode sotto il suo tocco geniale, si ricompone in modo quasi casuale, con una visione rivoluzionaria e una sottile ironia.
STEVIE WONDER
Un fiume di gioiosa musicalità, il funky accompagna melodie indimenticabili.
MARILYN MONROE
Due occhi pieni di sensuale ingenuità, un corpo attraente, poesia del desiderio.
QUENTIN TARANTINO
Avventura, ironia, originalità, e il piacere di giocare con le regole.
EDGAR DEGAS
Sguardi che bucano la tela, morbidezze flessuose delle sue sognanti ballerine.
SHARON STONE
Occhi che non lasciano scampo, un’energia luminosa e sensuale, personalità imponente.
ROBERT DE NIRO
Un sorriso carico di ironia, un fascino ambiguo.
FRED ASTAIRE
L’eleganza e la gioia di danzare, un corpo leggero e dinamico.
FEDERICO FELLINI
Fantasia e sogno, un set cinematografico come unica verità possibile.
ANTONIO CARLOS JOBIM
Melodie e ritmi poetici che hanno trasformato la musica.
GRACE KELLY
Bellezza regale di una principessa da favola.
TOTÒ
Poeta della comicità, marionetta sublime.
BRIGITTE BARDOT
Impertinente freschezza e leggerezza di un’icona di bellezza.
AMEDEO MODIGLIANI
Colori emozionanti, il languore delle sue modelle.
ALBERT EINSTEIN
Uno sguardo dolce e irriverente di un genio assoluto.
QUINCY JONES
Suoni e groove che lo rendono il re del funky/soul.
RAY CHARLES
Voce di pura emozione, la verità della musica.
BIOGRAFIA DI FRANCO MICALIZZI
FRANCO MICALIZZI è un innovatore che crea stili e codici musicali unici. Compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra, ha dato vita alla Pulp Music italiana, riscoperta grazie al successo internazionale di “Pulp Fiction” di Quentin Tarantino. La sua musica ha influenzato generazioni di artisti, dai rapper italiani ai jazzisti e cantanti di successo. Micalizzi ha composto colonne sonore memorabili per film italiani e internazionali, collaborando anche con la RAI. Ha fondato la Big Bubbling Band, esibendosi in concerti che celebrano i suoi brani iconici, amati anche da registi come Quentin Tarantino.
Nel 2006, ha collaborato con il figlio di Sylvester Stallone, Sage, per il cortometraggio “VIC”. Nel 1991, ha co-fondato il Sindacato Nazionale Autori e Compositori, di cui è presidente. Nel 2005, ha formato la Big Bubbling Band, riscuotendo grande successo con concerti che celebrano le sue colonne sonore e i temi dei “polizieschi all’italiana”.
Con “Celebrities”, Micalizzi rende omaggio a icone della cultura, arte e spettacolo, offrendo ritratti musicali di personaggi come Federico Fellini, Albert Einstein, Totò, e molti altri.