Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi Divine parole, regia di Damiano Michieletto – dal 25 marzo al 30 aprile
Aggiornato il 22/06/202426/03/2015Eventi

Divine parole, regia di Damiano Michieletto – dal 25 marzo al 30 aprile

Iaphet Elli

Dal 25 marzo al 30 aprile 2015

DivineParole_DiMartino,FoschiOR©MasiarPasquali

“Divine Parole”, la prima regia di
Michieletto per il Piccolo

Un racconto disperato e ancestrale dal testo di Ramón María del
Valle-Inclán

Giovedì 26 marzo incontro
con la compagnia, ingresso libero

Per la sua prima regia in una nuova produzione del Piccolo Teatro di
Milano, Damiano Michieletto sceglie Divine
parole
di Ramón María del Valle-Inclán, poeta, scrittore e drammaturgo
considerato uno degli autori chiave della letteratura spagnola del Novecento.
Lo spettacolo, in scena al Teatro Studio Melato per più di un mese di repliche,
dal 25 marzo al 30 aprile, dipinge un grande affresco grottesco popolato da una
comunità di “ultimi”, creature disperate, straccioni, ladri,
prostitute, emarginati,  che vivono alle porte di una città, in un’epoca e
in un tempo non definiti, lottando gli uni contro gli altri per la
sopravvivenza, in una Spagna che ha i tratti di un dipinto di Goya. Divinas
palabras
 (1920) è un testo caratterizzato da uno stile drammaturgico
radicale, in cui il grottesco e il surreale diventano l’ispirazione per una
storia crudele e visionaria, dove la parola incarna il bisogno di elevazione e
di assoluto.

“È una sorta di parabola moderna, un racconto disperato e
ancestrale”, spiega Damiano Michieletto.
“Una parabola nel senso di racconto epico, stagliato in una atmosfera nera e
violenta. Racconta l’avarizia, la lussuria, l’ipocrisia. Racconta l’assenza di
Dio e la lotta per recuperare in qualche modo il valore di una spiritualità. Le
parole divine sono quelle che fermano il tempo. La necessità, il bisogno
delle divinas palabras intese come elemento di spiritualità che
sollevi l’essere umano da una quotidianità di squallore mi è sembrato
l’elemento affascinante di questo testo barbaro ed enigmatico. Una invenzione
teatrale ruvida e ostica, che mi ha portato a trovare certe affinità con il
teatro di Pasolini   In un contesto in cui vige lo scardinamento dei
valori della convivenza civile, in una dimensione ferina, in cui tutto è
violenza, sopraffazione, abiezione dell’individuo, il bisogno di qualcosa che
sia “oltre” mi è apparso immediatamente contemporaneo. Una vicenda
intrisa di sangue fin dai primi minuti, e dominata dal fango della strada in
cui gran parte dell’azione si svolge, fino alla lapidazione  finale,
parallelo biblico in cui il Cristo ferma il tempo con le parole divine (qui
sine peccato est vestrum, primus in illam lapidem mittat
)”.

L’incontro

Giovedì 26 marzo, ore 17, al Chiostro Nina Vinchi (via Rovello 2), Damiano
Michieletto

e gli attori della compagnia di Divine
parole
incontrano il pubblico.

L’ingresso gratuito è con prenotazione acomunicazione@piccoloteatromilano.it

LA SCHEDA DELLO SPETTACOLO

Piccolo Teatro Studio Melato(via Rivoli 6),
dal 25 marzo al 30 aprile 2015

Divine parole

di Ramón
María del Valle-Inclán, traduzione
Maria Luisa Aguirre d’Amico

regia Damiano
Michieletto

scene Paolo Fantin, costumi Carla Teti, luci Alessandro Carletti

Personaggi ed interpreti (in ordine di apparizione)

Pedro Gailo                                                              Fausto
Russo Alesi

Séptimo Miau                                                            Marco Foschi

Poca Pena /
Benita                                                   
Lucia
Marinsalta

Juana la Reina                                                          Sara
Zoia

Rosa la Tatula                                                           Bruna Rossi

Miguelìn el
Padronés
                                               Gabriele
Falsetta

Donne                                                                        Federica
Gelosa, Francesca Puglisi

Mari-Gaila                                                                Federica
Di Martino

Marica del Reino                                                      Cinzia Spanò

Il Cieco di Gondar / Milon                                       Nicola
Stravalaci

Simoniña                                                                    Petra Valentini

e
con gli allievi del Corso Luchino Visconti della scuola        Alfonso De Vreese, Benedetto Patruno, Marco Risiglione

del
Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

in collaborazione con Instituto Cervantes – Milano

Spettacolo
sconsigliato ai minori



Foto di scena Masiar Pasquali

Orari: martedì, giovedì e sabato
ore 19.30; mercoledì e venerdì ore 20.30; domenica ore 16.

Lunedì  riposo; dal 3 al 6 aprile e sabato 25 aprile riposo.
 

Prezzi: platea 33 euro, balconata
26 euro

Informazioni e prenotazioni
848800304 – www.piccoloteatro.org

News, trailer, interviste ai
protagonisti su www.piccoloteatro.tv – http://bit.ly/DivineParole_webtv

Milano, 23
marzo 2015

Correlati

Condividi
Articolo precedente Alpe Cimbra (TN): un calendario ricco di iniziative per il Centenario della Grande Guerra
Articolo successivo SESTRIERE SPRING PARTY CON YLENIA BY RADIO 105 E RICH MORE

Recent Posts

  • Cultura

    ADI Design Museum di Milano – Al via la mostra La stanza senza finestre, disegni per Dora

    28/05/2025
  • Notizie24

    Guida per coppie sposate, conviventi e di fatto

    27/05/2025
  • Notizie24

    ROBERTA METSOLA IN VISITA A UN CASEIFICIO DELLA DOP

    27/05/2025
  • Travel

    Brescia, la provincia dei laghi – I Laghi di Garda, d’Iseo e d’Idro

    27/05/2025
  • Eventi

    Milano Film Fest 2025 | Calendario 3 – 8 Giugno 2025

    26/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}