Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi Pasolini e i 50 anni del Vangelo
Aggiornato il 22/06/202423/11/2014Eventi

Pasolini e i 50 anni del Vangelo

Iaphet Elli
Mamma Roma

Viale
Vittorio Veneto 2, Milano

PASOLINI E I 50 ANNI DEL VANGELO

DAL
24 AL 28 NOVEMBRE 2014

Dal 24 al 28 novembre 2014presso
Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana presenta PASOLINI E I 50 ANNI DEL VANGELO, rassegna che intende ricordare il
grande regista Pasolini attraverso cinque fra i suoi capolavori, un
documentario a lui dedicato e l’ultimo film di Abel Ferrara che ricostruisce il
suo ultimo giorno di vita.

Cinquant’anni
fa Pier Paolo Pasolini realizzava Il vangelo secondo Matteo, opera che,
per intensità espressiva, sincretismo formale e senso del sacro, possiamo senza
dubbio considerare uno dei suoi massimi capolavori. Il film verrà ripresentato
in una bellissima copia recentemente
restaurata
, e questa è anche un’occasione per ritornare sul grande poeta
friulano attraverso alcuni dei suoi migliori lungometraggi e soprattutto
riproponendo il Pasolini di Abel Ferrara, film onirico e visionario in concorso
all’ultima Mostra del Cinema di Venezia e rimasto nelle sale assai meno di
quanto avrebbe meritato.

Gli
altri film in programma sono: Accattone, un dramma epico-religioso
che tocca il mistero “scandaloso” della Grazia; lo struggente Mamma
Roma
, interpretato in modo magistrale dalla Magnani; Teorema,
un altro dei suoi film all’insegna della congiunzione tra Marx e Freud, uno dei
suoi risultati filmici più originali; Uccellacci e Uccellini, film-saggio
di stimolante originalità, che propone in brevi favole e in poetici aneddoti
una riflessione sui problemi degli anni ’60, quali la crisi del marxismo, il
destino del proletariato, il ruolo dell’intellettuale e l’approssimarsi del
Terzo Mondo.

Infine,
in rassegna anche il documentario di Marco Tullio Giordana, Pasolini,
Un delitto italiano
, la ricostruzione in forma di “docudrama”, con
anche l’utilizzo di immagini di repertorio, del processo contro Pino Pelosi per
la morte di Pier Paolo Pasolini, ucciso nella notte fra l’1 e il 2 novembre
1975 sul lido di Ostia.

SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO

Lunedì
24 novembre

h
21 Pasolini

R.:
Abel Ferrara. Sc.: Maurizio Braucci. Int.: Wilem Dafoe, Ninetto Davoli,
Riccardo Scamarcio, Valerio Mastandrea, Adrana Asti, Maria de Medeiros.
Francia/Belgio/Italia, 2014, col., 87’.

Un giorno, una vita. Roma,
notte del 2 novembre 1975, il grande poeta e regista italiano viene
assassinato. Pasolini è il simbolo di un’arte che lotta contro il potere. I
suoi scritti creano scandalo, i suoi film sono perseguitati dalla censura,
molti lo amano, molti lo odiano. Il giorno della morte Pasolini passa le sue
ultime ore con l’amata madre, poi con i suoi amici più cari e infine esce con
la sua Alfa Romeo in cerca di avventure nella città eterna. Alba: Pasolini
viene trovato morto su una spiaggia a Ostia.

Martedì
25 novembre

h
21 Il vangelo secondo Matteo

R.
e sc.: Pier Paolo Pasolini. Fot.: Tonino Delli Colli. Mont.: Nino Baragli.
Int.: Enrique Irazoqui, Susanna Pasolini, Mario Socrate, Francesco Leonetti,
Natalia Ginzburg, Ninetto Davoli, Alfonso Gatto, Enzo Siciliano.

Italia,
1964, b/n, 137’.

(…) Con grande stupore di
coloro che mi avevano condannato per vilipendio contro la religione, feci Il
vangelo secondo Matteo, che è caduto negli anni del pontificato di Giovanni
XXIII, e a lui venne dedicato. Un concreto atto di dialogo fra un comunista,
seppure non iscritto al partito, e le forze più avanzate del cattolicesimo
italiano. (P.P.P.)

Mercoledì
26 novembre

h
17 Mamma Roma

R.
e sc.: Pier Paolo Pasolini. Int.: Anna Magnani, Ettore Garofano, Franco Citti,
Paolo Volponi, Lamberto Maggiorani, Vittorio La Paglia. Italia, 1962, b/n,
105’.

Sullo sfondo di una Roma
periferica, squallida e indifferente, il dramma di una donna, prostituta il cui
nome di battaglia è Mamma Roma, che tenta di affrancarsi dalla sua professione
per dare al figlio adolescente un futuro migliore.

h
19 Accattone

R.
e sc.: P.P. Pasolini. Int: Franco Citti, Franca Pasut, Adriana Asti, Silvana
Corsini, Luciano Conti, Mario Cipriani. Italia, 1961, b/n, 116’.

Mi sono affacciato a
guardare quello che succedeva dentro l’anima di un sottoproletario della periferia
romana (…) e vi ho riconosciuto tutti gli antichi mali e tutto l’antico,
innocente bene della pura vita. (P.P.P.)

h
21.15 Pasolini

Giovedì
27 novembre

h
17 Pasolini

h
19 Pasolini, Un delitto italiano

R.:
Marco Tullio Giordana. Sc.. M.T. Giordana, Stefano Rulli, Sandro Petraglia.
Int.: Toni Bertorelli, Nicoletta Braschi, Massimo De Francovich, Carlo De
Filippi, Andrea Occhipinti. Italia, 1995, col., 94’.

La ricostruzione in forma
di “docudrama”, con anche l’utilizzo di immagini di repertorio, del processo
contro Pino Pelosi per la morte di Pier Paolo Pasolini, ucciso nella notte fra
l’1 e il 2 novembre 1975 sul lido di Ostia.

h
21.15 Uccellacci e uccellini

R.
e sc.: Pier Paolo Pasolini. Int.: Totò, Ninetto Davoli, Femi Benussi, Riccardo
Redi, Vittorio La Paglia, Francesco Leonetti. Italia, 1965, b/n, 88’.

Questo film, che voleva
essere concepito ed eseguito con leggerezza, sotto il segno dell’Aria del
perdono del Flauto magico, è dovuto in realtà a uno stato d’animo profondamente
malinconico, per cui non potevo credere al comico della realtà. (P.P.P.)

Venerdì
28 novembre

h
16.30 Il vangelo secondo Matteo

h
19 Teorema

R.
e sc.: Pier Paolo Pasolini. Mont.: Nino Baragli. Int: Terence Stamp, Silvana
Mangano, Massimo Girotti, Laura Betti, Ninetto Davoli, Alfonso Gatto. Italia,
1968, col., 98’.

(…) Teorema, come dice il
nome, si fonda su un’ipotesi che si dimostra matematicamente per assurdo. Ecco
ciò che pongo: se una famiglia borghese ricevesse la visita di un giovane dio,
che sia Dioniso o Jehovah, cosa succederebbe? (P.P.P.)

h
21.15 Pasolini

INFO:

T 02.87242114 /info@cinetecamilano.it/www.cinetecamilano.it

MODALITÀ
D’INGRESSO:

Biglietto
d’ingresso: intero € 7,00

Biglietto d’ingresso ridotto per
possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 5,50

Proiezione pomeridiana feriale:  intero € 5,50,
ridotto € 3,50.

Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo
del Cinema – e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.

Correlati

Condividi
Articolo precedente SENCE Copenhagen: i maxi cristalli della collezione Nora, simbolo di leggerezza e seduzione
Articolo successivo MIROGLIO TEXTILE CON H-FARM PER "H-ACK FASHION"

Recent Posts

  • Spettacoli News

    BRITNEY SPEARS :OOPS!… I DID IT AGAIN (25TH ANNIVERSARY)”, l’edizione ampliata dell’iconico secondo album in studio della popstar.

    20/05/2025
  • Spettacoli News

    MILEY CYRUS: “MORE TO LOSE”, il nuovo brano del nuovo album “SOMETHING BEAUTIFUL”, in uscita il 30 maggio 2025

    20/05/2025
  • Travel

    Romagna: la meta ideale per vacanze a quattro zampe

    20/05/2025
  • Travel

    Emilia tra Borghi e fortezze medievali

    20/05/2025
  • Fashion

    MILANO FASHION WEEK 2025 : La MODA UOMO TORNA IN PASSERELLA DA 20 AL 24 GIUGNO CON UN RICCO CALENDARIO 

    20/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}