
MUSEO STORICO NAVALE DI VENEZIA: AL VIA LA NUOVA GESTIONE
UNA COLLABORAZIONE TRA VELA Spa E FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA
Aperto tutti i giorni, con orario prolungato, per esplorare le tradizioni della Serenissima
Venezia, 24 giugno 2014 – Inizia la nuova gestione del Museo Storico Navale di Venezia, affidata a Vela, società del gruppo AVM incaricata dal Comune di Venezia di organizzare e gestire eventi e marketing territoriale, in collaborazione con MUVE, la Fondazione Musei Civici di Venezia.
“Il Museo Storico Navale – ha dichiarato il Presidente della Fondazione Musei Civici di Venezia Walter Hartsarich – uno dei più importanti e affascinanti musei cittadini, entra a far parte del circuito museale della Fondazione. Insieme a Vela, ci impegneremo a rilanciare con entusiasmo questo fondamentale capitolo della storia navale e marittima di Venezia, grazie anche all’ampliamento dell’orario di visita e a un progetto di valorizzazione dei reperti e dei percorsi espositivi. Questa è un’importante missione per la Fondazione Musei, che accoglie con entusiasmo una nuova opportunità per promuovere un’offerta culturale sempre più internazionale.”
Fondato nel 1919, dopo la Prima Guerra Mondiale, per volontà dello Stato Maggiore della Marina Italiana, il Museo fu creato per raccogliere in un unico luogo i cimeli sparsi negli Arsenali e a bordo delle R.R. Navi. Situato in Campo S. Biagio, vicino all’Arsenale di Venezia, occupa un edificio del XV secolo, utilizzato per secoli come deposito del grano. Le sue origini risalgono alla seicentesca “Casa dei Modelli”, che conservava i modellini utilizzati per costruire le imbarcazioni a grandezza naturale. Alcuni di questi, sopravvissuti al saccheggio francese del 1797, furono riordinati alla fine del dominio austriaco (1866), formando il primo nucleo del “Museo dell’Arsenale”. Trasferito nella sede attuale nel 1964, il Museo oggi si estende su cinque livelli, per un totale di 4.000 metri quadrati e 42 sale.
L’ingresso del Museo Storico Navale nel circuito commerciale di Vela Spa mira ad aumentarne l’accessibilità per cittadini e turisti interessati a scoprire la storia e la tradizione marittima di Venezia.
“Valorizzare il territorio, la città e le sue tradizioni è una delle missioni principali di Vela. Con questo spirito, insieme alla Fondazione Musei Civici, abbiamo partecipato con successo al bando di gara per la gestione del Museo Storico Navale – ha dichiarato Piero Rosa Salva, presidente di Vela. Questo spazio espositivo, ricco di tradizioni marinare, preziosi reperti, antiche mappe, strumenti di navigazione, imbarcazioni e documenti, racconta la storia della Repubblica Marinara. Il nostro obiettivo è valorizzarlo ulteriormente e renderlo accessibile sotto una nuova veste. Grazie alla nostra esperienza, permetteremo ai visitatori di esplorare il museo e l’attiguo Padiglione delle Navi con un unico biglietto.”
Vela ha già integrato l’offerta nei canali di vendita e promozione di HelloVenezia, sia online che onsite (biglietterie locali, numero 041 2424 o il sito www.veneziaunica.it), aumentando la visibilità e semplificando l’acquisto dei biglietti. Allo stesso modo, la Fondazione Musei Civici di Venezia ha promosso il Museo attraverso i propri canali di vendita e comunicazione.
Anche l’orario di apertura è stato prolungato, consentendo visite al mattino, pomeriggio e nei fine settimana.
Il biglietto d’ingresso costa 5 euro (intero) e 3,50 euro (ridotto: giovani tra i 6 e i 25 anni, massimo 2 accompagnatori per gruppi di studenti, cittadini over 65, possessori di MUVE Friend Card). Rimangono le agevolazioni per i residenti veneziani, mentre l’ingresso gratuito è riservato ai militari della Marina Militare in divisa, persone con disabilità, bambini sotto i 6 anni, membri ANMI e membri ICOM.
La nuova veste grafica si ispira al “gran pavese”, le bandiere issate dalle navi in occasioni speciali. Questo motivo sarà utilizzato su manifesti, locandine e totem informativi per promuovere il museo in città.
Oltre all’edificio principale, dal 1983 fa parte del circuito anche il Padiglione delle Navi, un’area di circa 1.250 metri quadrati, situata in tre antichi capannoni dell’Arsenale, un tempo officina dei remi per le galee.
Restaurati e riportati alla loro configurazione cinquecentesca, i capannoni – visitabili il sabato e la domenica con partenza dalla sede principale – ospitano scafi di grandi dimensioni, come imbarcazioni tipiche veneziane, antiche gondole da cerimonia, barche lagunari, imbarcazioni militari e da corsa. Negli ultimi anni, al museo sono stati assegnati altri due spazi aperti all’interno dell’Arsenale, dove sono esposti una Motozattera della Seconda Guerra Mondiale e un sommergibile classe “Toti”, il Dandolo.
INFORMAZIONI:
Museo Storico Navale di Venezia
Riva S. Biagio Castello, 2148
30122 Venezia
Tel. 041 2441399
Info e prenotazioni
www.veneziaunica.it
Call center: +39 0412424
Nuovi orari di apertura:
Stagione estiva (29 maggio – 31 ottobre, per il 2015 dal 1° aprile):
- Lunedì – Giovedì: 8:45 – 13:30
- Venerdì – Sabato: 8:45 – 17:30
- Domenica e festivi (2 giugno, 15 agosto, 1 novembre): 10:00 – 17:30
Stagione invernale (1 novembre – 31 marzo): - Lunedì – Giovedì: 8:45 – 13:30
- Venerdì – Sabato: 8:45 – 17:00
- Domenica e festivi: 10:00 – 17:30
Giorni di chiusura: 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio.