
Stagione Sinfonica 2013/14 “del Ventennale”
Jupiter Sinfonie: fascino e grandiosità dell’ultimo Mozart
Zhang Xian torna a dirigere laVerdi, impegnata anche nella Quinta sinfonia di Šostakovič.
Venerdì 6 e Domenica 8 Giugno
Auditorium di Milano, Largo Mahler
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Direttore: Zhang Xian
A due mesi dall’ultima performance in Largo Mahler con l’accattivante The Ring Without Words, la rivisitazione della tetralogia wagneriana firmata da Lorin Maazel, la bacchetta di Zhang Xian, Direttore Musicale de laVerdi, torna a guidare la “sua” orchestra, proponendo al pubblico dell’Auditorium una doppia sorpresa.
Questo 37° e penultimo programma della Stagione del Ventennale, interamente orchestrale, si articola su due pilastri del sinfonismo: da una parte il Settecento con la Sinfonia n. 41 K.551 di Mozart, conosciuta universalmente come Jupiter Sinfonie, ultima di un ciclo di tre (le altre sono la n. 39 e la n. 40), composte in rapida successione durante l’estate del 1788; dall’altra il Novecento con la Sinfonia n. 5 di Šostakovič, composta nel 1937. Due opere superbe, separate da 150 anni, che offriranno al pubblico l’opportunità di riflettere e confrontare due epoche musicali.
Date e orari:
- Venerdì 6 giugno (ore 20.00)
- Domenica 8 giugno (ore 16.00)
Auditorium di Milano, Largo Mahler
(Info e prenotazioni: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo. Orari di apertura: mar–dom, ore 14.30–19.00. Tel. 02.83389401/2/3, www.laverdi.org. Biglietti: €31,00/23,50/18,00/13,00).
Incontro con il pubblico:
Venerdì 6 giugno, nel foyer del bar dell’Auditorium (ore 18.00, ingresso libero), si terrà un incontro con il pubblico e la presentazione del programma. Relatori: Enzo Beacco e Fausto Malcovati.
La Quinta Sinfonia di Šostakovič:
La Quinta è la sinfonia dell’autocritica e della riconciliazione con le autorità culturali sovietiche. Sconvolto dalla violenza delle critiche ufficiali alla sua opera Lady Macbeth del distretto di Mzensk, Šostakovič rispose con una nota in cui accettava le “giuste critiche” e presentava la partitura di un nuovo lavoro per grande orchestra. La sinfonia culmina in un grandioso e trionfale finale, che rappresenta in musica la via verso il “paradiso in terra” indicata da Stalin. Tuttavia, liberati dalle sovrastrutture ideologiche, possiamo oggi apprezzare la fantasia timbrica e l’invenzione armonica di un compositore che ha sempre trovato forza nell’equilibrio tra tradizione e modernità.
Jupiter Sinfonie di Mozart:
L’ultima sinfonia di Mozart non ha bisogno di presentazioni, ma merita l’annotazione che, in questo genere allora modernissimo, appena inventato da Haydn, il Salisburghese inserisce robusti elementi di polifonia rinascimentale e omaggi a Bach, esprimendo il desiderio di ritrovare la purezza dello stile antico.
Zhang Xian:
Nella Stagione 2013/2014, Zhang Xian sarà per la quinta volta Direttore Musicale de laVerdi, carica recentemente confermata fino alla Stagione 2014/2015. Zhang Xian è anche Direttore Artistico della NJO/Dutch Orchestra e dell’Ensemble Academy, con cui ha tenuto il suo primo corso nel 2011. Prima di tale incarico, è stata Direttore Associato della New York Philharmonic per tre anni, dopo esserne stata Direttore Assistente. Richiesta sempre più frequentemente in Europa, tra i suoi futuri impegni figurano esibizioni con Wiener Symphoniker, Orchestre Philharmonique de Radio France, Orchestre National de Bordeaux Aquitaine, Residentie Orkest, London Symphony, Oslo Philharmonic, Netherlands Radio Philharmonic, Royal Stockholm Philharmonic, BBC Scottish Symphony e Gothenburg Symphony Orchestra. Tornerà anche a dirigere la Royal Concertgebouw Orchestra.
Zhang Xian ha debuttato come direttore d’opera con La Bohème per la English National Opera nella primavera del 2007, dove ritornerà nella Stagione 2013/2014. Ha inoltre diretto Turandot a Pechino nel 2009 e nel 2012 allo Schleswig Holstein Festival. Ha debuttato con la De Nederlandse Opera nel 2012 con due opere dirette da Robert Lepage: Renard e Le Rossignol di Stravinskij. Prossimi impegni includono il debutto al Teatro alla Scala nella Stagione 2013/14.
Promotrice di compositori cinesi, Zhang Xian ha diretto numerose opere di Chen Yi, tra cui Momentum e Ge Xu. Ha fatto ritorno in Cina nel 2012 per dirigere la China Philharmonic e la Guangzhou Symphony. Nata a Dandong, Cina, Zhang Xian ha debuttato professionalmente a vent’anni con Le nozze di Figaro alla Central Opera House di Beijing. Dopo essersi laureata al Conservatorio Centrale di Beijing, ha insegnato direzione d’orchestra prima di trasferirsi negli Stati Uniti nel 1998. La vittoria al Maazel/Vilar Conducting Competition nel 2002 ha lanciato la sua carriera internazionale.
Tra i suoi recenti successi, Zhang Xian ha diretto laVerdi in un concerto sold-out alla Royal Albert Hall di Londra per i prestigiosi BBC Proms, celebrando il bicentenario verdiano. Il 15 settembre 2013 ha aperto la Stagione del Ventennale de laVerdi, dirigendo un concerto straordinario al Teatro alla Scala con musiche di Čaikovskij, Rimskij-Korsakov e Stravinskij.