Teatro Villa Pamphilj Scuderie Villino Corsini – tutto il programma fino ad Aprile

Dal 14 marzo al 7 aprile – Ingresso libero

BALLETTI
Collezione di burattini di Maria Signorelli

Dopo le esposizioni in Cina, Pakistan, Turchia, Finlandia, Croazia e Polonia, i burattini della collezione di Maria Signorelli tornano a Roma. Presso le Scuderie Villino Corsini, saranno visibili fino al 7 aprile, con ingresso gratuito.

Gli spettacoli di danza, a cui l’artista si dedicò con particolare passione, rappresentano tra le sue creazioni più originali. Tra i burattini esposti troviamo i Ballerini di Tango, presentati per la prima volta alla Casa d’Arte Bragaglia di Roma nel 1929 (fantocci) e altri utilizzati per spettacoli con le coreografie di Lina Wertmuller, Silvano Agosti, Michele Mirabella. Questi burattini hanno animato spettacoli teatrali e trasmissioni per la R.A.I.

“Gli spettacoli di danza con burattini sono senz’altro la creazione più geniale dell’artista, che ha indicato per prima, in campo internazionale, una nuova possibilità di interpretazione scenica del teatro di fantocci mossi dal basso. Lo spettacolo di quei pupazzi danzanti, capaci di eseguire variazioni solistiche e ‘pas de deux’ di magico espressionismo, è di una originalità innovatrice e affascinante. Questo è la dimostrazione scenica delle famose pagine di Kleist sul teatro delle marionette. Maria Signorelli ha saputo sciogliere ogni dubbio sulla paradossale teoria del poeta tedesco, per cui l’arte del ballerino è solo un’immagine imperfetta di quella delle marionette” (Gino Tani, L’Opera dei Burattini, in “Il gatto selvatico”, dicembre 1959).

SONO IN PROGRAMMA LABORATORI CON GIUSEPPINA E MARIA LETIZIA VOLPICELLI IL 22 E IL 23 MARZO (VEDI LABORATORI)


SABATO 15 MARZO ORE 17.30 – Ingresso 10 euro
RASSEGNA SPETTACOLI AL TRAMONTO

ANONIMA ARMONISTI
Concerto di e con Alien Dee, Dodo Versino, Fernando Tofani, Gabriele D’Angelo, Jacopo Romeo, Sergio Lo Gatto, Simone Moraldi

Il gruppo, composto da sei cantanti e un beatboxer, si distingue per la sorprendente eterogeneità delle ispirazioni dei singoli membri, provenienti da ambiti professionali diversi. La passione per i generi musicali più vari si riflette in un repertorio caratterizzato da arrangiamenti originali.


DOMENICA 16 MARZO ORE 11.30 – Ingresso 8 euro
RASSEGNA DOMENICA A COLAZIONE
Età consigliata: 3-10 anni

Compagnia Stilema – Unoteatro
STRIP RICORDI DI BAMBINI
Di e con Silvano Antonelli

La scena è composta da reti. Uno strano personaggio, vestito in modo spropositato e trafelato, entra in ritardo. Deve scattare una fotografia al pubblico e, mentre attende che si sviluppi, annota i nomi dei presenti. La ricerca di una penna stilografica comporta la caduta di un mucchio di fotografie fatte nel passato, che iniziano a interloquire con lui.

Tecnica utilizzata: teatro d’attore con oggetti e musica dal vivo.


DOMENICA 16 MARZO ORE 17.30 – Ingresso libero
LABORATORIO-CONCERTO

OLIMPIA’S BAND
Tra 12 e 54… musica del corpo, degli oggetti e degli strumenti in movimento

Un’azione teatrale divertente. Le sedie vengono suonate e, subito dopo, una lotta tra due gangs utilizza i suoni del corpo attraverso la tecnica della “body percussion”. Coreografie e sovrapposizioni complesse creano un movimento musicale affascinante.


LUNEDÌ 17 MARZO ORE 11-13 – Ingresso libero
CONVERSAZIONI TEATRALI

GIANCARLO SAMMARTANO
“Maria Signorelli, il suo teatro e i suoi burattini”

Un incontro dedicato al teatro, dove arte, mestieri, storie e saperi si fondono e si raccontano.


SABATO 22 MARZO ORE 17.30 – Ingresso 10 euro
RASSEGNA SPETTACOLI AL TRAMONTO

Louise Bourgeois: falli, ragni e ghigliottine
Di Luca De Bei, con Margherita di Rauso, regia di Luca De Bei

Louise Bourgeois, donna eccezionale e tra le più grandi artiste del secolo, ha interpretato il femminile e l’arte in modo unico. Lucida e rigorosa, la sua opera, segnata da una sensibilità estrema e dalla violenza vissuta da bambina, racconta attraverso sculture intense e rivelatrici.


DOMENICA 23 MARZO ORE 11.30 – Ingresso 8 euro
RASSEGNA DOMENICA A COLAZIONE
Età consigliata: 4-7 anni

La gatta che si mangiò la luna
Di e con Fioravante Rea

Tra canzoni e narrazioni, si dipana la storia di una gatta avida che non si sazia mai e continua a divorare chi incontra. Ripropone la sequenza delle sue malefatte in un ritornello antico, a ogni nuovo giro di racconto.

Tecnica utilizzata: teatro d’attore con oggetti e musica dal vivo.


SABATO 29 MARZO ORE 17.30 – Ingresso libero
DOCUMENTARI

LO STATO DELLA FOLLIA
Con Luigi Rigoni
Scritto da Francesco Cordio, Leonardo Angelini, Diego Galli – Regia: Francesco Cordio

Un documentario che racconta lo stato dei manicomi criminali in Italia, dove circa 1500 persone sono internate. L’opera denuncia il degrado e la disumanizzazione subite dai malati mentali, portando alla luce la mancanza di cure e diritti costituzionali.


DOMENICA 30 MARZO ORE 11.30 – Ingresso 8 euro
RASSEGNA DOMENICA A COLAZIONE
Età consigliata: dai 4 anni in su

Compagnia Teatro Pirata di Jesi
Arrivi e partenze
Di e con Francesco Mattioni

Sulla tratta ferroviaria Ancona–Roma, lo spettacolo è dedicato ai corrieri che viaggiavano per consegnare merci. L’ultimo corriere rimasto, Attilio, racconta storie improbabili, fiabe e leggende ispirate agli oggetti contenuti nelle sue valigie.

Tecnica utilizzata: teatro d’attore.


SABATO 5 APRILE ORE 18.30 – Ingresso 10 euro
RASSEGNA SPETTACOLI AL TRAMONTO

Nina e i diritti delle donne
Di Eugenia Scotti e Cecilia D’Elia, con Rosaria De Cicco, Matteo Mauriello
Regia: Eugenia Scotti

Una madre e suo figlio adolescente raccontano un viaggio vissuto dalla famiglia, composta anche da un padre e da una sorella, Nina. Attraverso filmini ricordo e memorie, ci conducono in un racconto fatto di dettagli e punti di vista diversi.

DOMENICA 6 APRILE ORE 11.30 – ingresso 8 euro

RASSEGNA DOMENICA A COLAZIONE
– età consigliata 3-10 anni

ALICE da Lewis Carroll – di e con Chiara Di Stefano

Il capolavoro di Lewis Carroll si adatta perfettamente alla natura evocativa e simbolica del linguaggio teatrale. È un viaggio nel mondo dell’onirico e dell’inconscio, un gioco di specchi che moltiplica, come un caleidoscopio, la realtà, le vicende e gli incontri. I bambini sono direttamente coinvolti nella storia, chiamati a partecipare attivamente dai vari personaggi che animano la scena. Tecnica utilizzata: teatro d’attore e burattini.

LUNEDÌ 7 APRILE ORE 11.00-13.00 – ingresso gratuito

Conversazioni teatrali

“Storia delle marionette e del teatro popolare in Italia”

Con Alfonso Cipolla e Giovanni Moretti dell’Istituto per i beni marionettistici e il teatro popolare di Torino.

DALL’11 AL 30 APRILE – ingresso libero

Destini incrociati
Immagini dagli scritti di Italo Calvino

Alessandro Ferraro, Fabio Magnasciutti e Lorenzo Terranera sono tre illustratori i cui destini professionali nel campo dell’immagine si intrecciano da anni. In questa esposizione propongono un viaggio illustrato ispirato all’opera di Italo Calvino, dalle “Lezioni americane” al “Visconte dimezzato,” passando per “Il Barone rampante.”

Durante l’inaugurazione verrà realizzato un pannello dedicato a “Il castello dei destini incrociati.”

IN PROGRAMMA UNA SERIE DI INCONTRI CON GLI AUTORI DAL TITOLO: IL CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI
Nel corso degli incontri verrà raccontata la genesi delle immagini realizzate.
GIORNI: 12, 13, 14 APRILE
ORARIO: 14.30 – 17.30

SABATO 12 APRILE ORE 18.30 – ingresso 10 euro

RASSEGNA SPETTACOLI AL TRAMONTO

Italo e l’Italia che va alla guerra

Di Laura Rovetti, Eugenia Scotti e F. Valeriano Solfiti. Con Laura Rovetti ed Eugenia Scotti.
Regia: F. Valeriano Solfiti.

Mentre l’Italia entra in guerra, Italo, coinvolto suo malgrado tra i Balilla, scopre gli odori e i colori della guerra, conosce il dolore dei profughi, l’esaltazione del saccheggio e l’eccitazione del potere, anche se vissuto come un gioco. Ma Italo non è un gradasso come gli altri Balilla, e si trova combattuto tra il desiderio di opporsi e un residuo di infantile vergogna per essere diverso.

DOMENICA 13 APRILE ORE 11.30 – ingresso 10 euro

RASSEGNA DOMENICA A COLAZIONE – età consigliata dai 3 anni in su

Il cerchio dell’Amicizia
Giro giro tondo… ballo il mondo … ballo la terra.
TUTTI GIÙ PER TERRA!!!

Spettacolo interattivo di danze popolari da tutto il mondo a cura di Paola Pagliani.

Un ballo intorno al mondo insieme alla tua famiglia per scoprire: perché il cammello ha due gobbe e il dromedario una sola? Che verso fa il dingo? Ti sei mai lasciato baciare con il Letkiss? Non serve avere esperienza, basta il desiderio di stare insieme!

Ore 11.30: Spettacolo interattivo di danze popolari da tutto il mondo a cura di Paola Pagliani.
Adatto a bambini di tutte le età e ai loro genitori.

Ore 15: Normali + Disabili = Diversamente uguali
Danze senza frontiere – Hagape 2000
Laboratorio per bambini dai 4 anni in su e per adulti accompagnatori. Come un diversamente abile insegna una danza a un normodotato. Performance finale. Età consigliata: da 4 a 99 anni.

Ore 17: I pezzi di ricambio
Suoni DisIntegrati
Laboratorio per bambini e adulti con Federica Galletti e Fabio Buccioli, dove i partecipanti saranno guidati alla scoperta del loro mondo musicale. Età consigliata: da 4 a 99 anni.

SABATO 19 APRILE ORE 18.30 – ingresso 10 euro

RASSEGNA SPETTACOLI AL TRAMONTO

Ostinata Passione
Di e con Marianna de Pinto. Regia: Marco Grossi.
Liberamente tratto dal libro “Con ostinata passione” di G. Sciannameo.

Una donna, Cecilia Mangini, la prima documentarista donna della storia d’Italia, racconta il suo sguardo sull’Italia dal dopoguerra in poi. Attraverso il suo sguardo di donna, narra le lavoratrici di allora, le donne del Sud e le loro incomprensibili ritualità.

MARTEDÌ 22 e GIOVEDÌ 24 APRILE dalle ore 10 alle ore 19

La Musica è gratis!
Proposte per la discografia
Audizioni di Enzo Miceli per il Panama Casting

Un’opportunità per chi ama la musica: audizioni GRATUITE per interpreti, band, cantautori, autori e compositori.
Enzo Miceli, produttore artistico e discografico di Panama L.T.M. (Libero Territorio Musicale), noto per aver scoperto e prodotto sette dischi di Daniele Silvestri, offre la possibilità di partecipare a uno scouting per nuovi talenti musicali da Nord a Sud Italia.

L’obiettivo del Panama Casting è individuare nuovi artisti da produrre, inserire nel roster dell’etichetta e proporre nel circuito discografico nazionale.

A Milano le audizioni si svolgeranno presso il CPM Music Institute, uno dei principali centri formativi europei nell’ambito della musica rock, pop e jazz.
A Roma, invece, saranno ospitate dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, storica realtà del mondo musicale romano.

Per informazioni e prenotazioni: audizionipanama@gmail.com
Tel: 06 58202369

SABATO 26 APRILE ORE 18.30 – ingresso 10 euro

RASSEGNA SPETTACOLI AL TRAMONTO

ADAMO & EVA
Di Laura Rovetti. Con Anna Terio e Leonardo Maddalena. Regia: Laura Rovetti.
Liberamente tratto da “Il Diario di Adamo ed Eva” di Mark Twain.

Un racconto sulle differenze e somiglianze tra uomo e donna, sui cliché, gli stereotipi e le piccole verità, senza mai svelare il mistero dell’attrazione tra i sessi. Adamo, burbero e solitario, cerca di sfuggire alla presenza di Eva, quella strana creatura che gli sta sempre intorno e soprattutto parla in continuazione…

DOMENICA 27 APRILE ORE 11:30 – ingresso 8 euro

RASSEGNA DOMENICA A COLAZIONE – età consigliata: 3-10 anni

Le favole del gatto Pedro
Di e con Idalberto Fei.

In una bottiglia portata dai flutti, una sirena trova le sette favole del gatto Pedro e le consegna all’autore affinché le racconti ai bambini. La prima favola narra come e perché i gatti siamesi, nati cuccioli bianchi, assumano il colore del caffè sulla coda e sulle zampe da adulti.
Tecnica utilizzata: teatro dei burattini.

ORE 18:30 – ingresso 10 euro

RASSEGNA SPETTACOLI AL TRAMONTO – età consigliata: dai 13 anni

Associazione Quadraro Aprile 1944

NIDO DI VESPE

Di Simona Orlando, con D. Miglio, F. Bordignon, E. Cecconi, V. Rossi, E. Maiorani, A. Brusa, E. Capecelatro. Regia: Daniele Miglio

È l’alba del 17 aprile 1944. I nazisti, agli ordini del comandante Kappler, accerchiano il Quadraro, borgata romana abitata da operai del settore edile e artigiani legati all’industria cinematografica di Cinecittà. Saranno presenti reduci, testimoni diretti e sopravvissuti alla tragica vicenda.


LABORATORI

Stage Combat
Laboratorio di scherma teatrale e combattimento scenico tenuto da Francesco Manetti
Incontri: 10, 11, 12, 17, 18, 19, 24, 25, 26 marzo – ore 13:30-17:30

Un combattimento in scena deve rispettare tre requisiti fondamentali: sicurezza, credibilità ed emozione. Per raggiungere queste caratteristiche, è necessario il totale controllo dell’azione da parte degli esecutori e la consapevolezza del pubblico che il pericolo coinvolge i “personaggi” e non gli attori. La pratica dello stage combat non solo sviluppa abilità di combattimento, ma favorisce complicità e comunicazione tra gli attori, migliorando la capacità di relazione in scena.

Modulo A – Base: Introduzione al combattimento scenico disarmato e con arma corta (coltello).
Modulo B – Intermedio: Sequenze di combattimento con spada e daga, armi principali della drammaturgia shakespeariana.
Modulo C – Avanzato: Costruzione di una scena di combattimento armato e disarmato, con testo.


Laboratorio teatrale espressivo: Il teatro fa bene
Un percorso breve ma intenso per conoscersi, giocare, imparare ed esplorare il mondo del teatro, entrando in ascolto con sé stessi e con gli altri.

Rivolto a: adulti dai 50 anni in su (o anche in giù).
A cura di: Laura Rovetti e Barbara Tirelli
Giorni: 13, 20, 27 marzo; 3, 10, 17, 24 aprile; 8, 15, 22 maggio
Orario: 10:30 – 12:00
Info e iscrizioni: 06 5814176 – scuderieteatrali@gmail.com


Danze tradizionali d’Israele: Balli popolari per tutte le età
A cura di: Paola Pagliani
Rivolto a: adulti (è richiesta una minima esperienza)
Giorno: 30 marzo – ore 15:00-18:30
Info e prenotazioni: Associazione Il Cerchio dell’Amicizia – ilcerchiodellamicizia@gmail.com – 349 7316962


Il gioco del burattinaio
Laboratorio per esplorare le potenzialità creative del Teatro di figura in relazione alla didattica per la scuola dell’infanzia.
A cura di: Gianni Silano
Rivolto a: adulti, insegnanti, operatori culturali
Giorni: sabato 15 e domenica 16 marzo
Orario: 14:00 – 17:30


Pupazzi di frutta e verdura
Laboratorio per creare pupazzi con melanzane, limoni, zucchine, mele e meloni, immaginando favole e storie saporite.
A cura di: Giuseppina Volpicelli
Rivolto a: adulti e bambini insieme
Giorno: sabato 22 marzo – ore 11:00-13:00


Decorare con le foglie
Laboratorio per creare decorazioni con foglie raccolte, utilizzandole come timbri, bordi e intrecci.
A cura di: Maria Letizia Volpicelli
Rivolto a: adulti e bambini insieme
Giorno: domenica 23 marzo – ore 15:30-18:00


La Didattica Pianistica: approcci allo studio del Pianoforte
Quando l’Orff-Schulwerk incontra gli strumenti d’arte
Presentazione della collana didattica O.S.I. Orff-Schulwerk Italiano/Musikit di Brescia.
Rivolto a: adulti
Giorno: 29 marzo – ore 10:30-12:30
Ingresso libero
Info e iscrizioni: Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia – 06 58202369 – segreteria@donnaolimpia.it


Giocare è una cosa seria!
Stage per animatori, educatori ed esperti di giochi e laboratori creativi, con possibilità di inserimento nelle attività primaverili, estive e invernali.
A cura di: Ass. Il Flauto Magico
Rivolto a: adulti dai 18 ai 30 anni con esperienza lavorativa con bambini e ragazzi
Giorni: sabato 5 e domenica 6 aprile
Orario: 10:00 – 18:00
Info e iscrizioni: Il Flauto Magico – 06 5816816 – flautomagico@tin.it – www.ilflautomagico.net


La didattica musicale per la primissima infanzia: Proposte dal Medio Oriente
Incontro con Michal Hefer (Jerusalem Academy) e presentazione dei CD Ba-Ba with Love, Ba-Ba with A Song, Ba-Ba around the world.
Rivolto a: adulti
Giorno: sabato 12 aprile – ore 9:00-13:30
Ingresso libero
Info e iscrizioni: Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia – 06 58202369 – segreteria@donnaolimpia.it
Prossimo incontro: 8 maggio


DOMENICA 27 APRILE ORE 11:30 – ingresso 8 euro

RASSEGNA DOMENICA A COLAZIONE – età consigliata: 3-10 anni

Le favole del gatto Pedro
Di e con Idalberto Fei.

In una bottiglia portata dai flutti, una sirena trova le sette favole del gatto Pedro e le consegna all’autore affinché le racconti ai bambini. La prima favola narra come e perché i gatti siamesi, nati cuccioli bianchi, assumano il colore del caffè sulla coda e sulle zampe da adulti.
Tecnica utilizzata: teatro dei burattini.

ORE 18:30 – ingresso 10 euro

RASSEGNA SPETTACOLI AL TRAMONTO – età consigliata: dai 13 anni

Associazione Quadraro Aprile 1944

NIDO DI VESPE

Di Simona Orlando, con D. Miglio, F. Bordignon, E. Cecconi, V. Rossi, E. Maiorani, A. Brusa, E. Capecelatro. Regia: Daniele Miglio

È l’alba del 17 aprile 1944. I nazisti, agli ordini del comandante Kappler, accerchiano il Quadraro, borgata romana abitata da operai del settore edile e artigiani legati all’industria cinematografica di Cinecittà. Saranno presenti reduci, testimoni diretti e sopravvissuti alla tragica vicenda.


LABORATORI

Stage Combat
Laboratorio di scherma teatrale e combattimento scenico tenuto da Francesco Manetti
Incontri: 10, 11, 12, 17, 18, 19, 24, 25, 26 marzo – ore 13:30-17:30

Un combattimento in scena deve rispettare tre requisiti fondamentali: sicurezza, credibilità ed emozione. Per raggiungere queste caratteristiche, è necessario il totale controllo dell’azione da parte degli esecutori e la consapevolezza del pubblico che il pericolo coinvolge i “personaggi” e non gli attori. La pratica dello stage combat non solo sviluppa abilità di combattimento, ma favorisce complicità e comunicazione tra gli attori, migliorando la capacità di relazione in scena.

Modulo A – Base: Introduzione al combattimento scenico disarmato e con arma corta (coltello).
Modulo B – Intermedio: Sequenze di combattimento con spada e daga, armi principali della drammaturgia shakespeariana.
Modulo C – Avanzato: Costruzione di una scena di combattimento armato e disarmato, con testo.


Laboratorio teatrale espressivo: Il teatro fa bene
Un percorso breve ma intenso per conoscersi, giocare, imparare ed esplorare il mondo del teatro, entrando in ascolto con sé stessi e con gli altri.

Rivolto a: adulti dai 50 anni in su (o anche in giù).
A cura di: Laura Rovetti e Barbara Tirelli
Giorni: 13, 20, 27 marzo; 3, 10, 17, 24 aprile; 8, 15, 22 maggio
Orario: 10:30 – 12:00
Info e iscrizioni: 06 5814176 – scuderieteatrali@gmail.com


Danze tradizionali d’Israele: Balli popolari per tutte le età
A cura di: Paola Pagliani
Rivolto a: adulti (è richiesta una minima esperienza)
Giorno: 30 marzo – ore 15:00-18:30
Info e prenotazioni: Associazione Il Cerchio dell’Amicizia – ilcerchiodellamicizia@gmail.com – 349 7316962


Il gioco del burattinaio
Laboratorio per esplorare le potenzialità creative del Teatro di figura in relazione alla didattica per la scuola dell’infanzia.
A cura di: Gianni Silano
Rivolto a: adulti, insegnanti, operatori culturali
Giorni: sabato 15 e domenica 16 marzo
Orario: 14:00 – 17:30


Pupazzi di frutta e verdura
Laboratorio per creare pupazzi con melanzane, limoni, zucchine, mele e meloni, immaginando favole e storie saporite.
A cura di: Giuseppina Volpicelli
Rivolto a: adulti e bambini insieme
Giorno: sabato 22 marzo – ore 11:00-13:00


Decorare con le foglie
Laboratorio per creare decorazioni con foglie raccolte, utilizzandole come timbri, bordi e intrecci.
A cura di: Maria Letizia Volpicelli
Rivolto a: adulti e bambini insieme
Giorno: domenica 23 marzo – ore 15:30-18:00


La Didattica Pianistica: approcci allo studio del Pianoforte
Quando l’Orff-Schulwerk incontra gli strumenti d’arte
Presentazione della collana didattica O.S.I. Orff-Schulwerk Italiano/Musikit di Brescia.
Rivolto a: adulti
Giorno: 29 marzo – ore 10:30-12:30
Ingresso libero
Info e iscrizioni: Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia – 06 58202369 – segreteria@donnaolimpia.it


Giocare è una cosa seria!
Stage per animatori, educatori ed esperti di giochi e laboratori creativi, con possibilità di inserimento nelle attività primaverili, estive e invernali.
A cura di: Ass. Il Flauto Magico
Rivolto a: adulti dai 18 ai 30 anni con esperienza lavorativa con bambini e ragazzi
Giorni: sabato 5 e domenica 6 aprile
Orario: 10:00 – 18:00
Info e iscrizioni: Il Flauto Magico – 06 5816816 – flautomagico@tin.it – www.ilflautomagico.net


La didattica musicale per la primissima infanzia: Proposte dal Medio Oriente
Incontro con Michal Hefer (Jerusalem Academy) e presentazione dei CD Ba-Ba with Love, Ba-Ba with A Song, Ba-Ba around the world.
Rivolto a: adulti
Giorno: sabato 12 aprile – ore 9:00-13:30
Ingresso libero
Info e iscrizioni: Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia – 06 58202369 – segreteria@donnaolimpia.it
Prossimo incontro: 8 maggio


SCUDERIE VILLINO CORSINI – Teatro Villa Pamphili
Largo 3 Giugno 1849 (entrata Via di S. Pancrazio, 10 – angolo Via Aurelia Antica)
Tel: 06 5814176
Email: scuderieteatrali@gmail.com
Web: www.teatroscuderievillinocorsini.it

Condividi

Iaphet Elli

Iaphet Elli, blogger, ho partecipato come editor a ExpoMilano2015.
Collaboro con diversi uffici stampa di città Italiane ,Stati Europei e Mondiali.