CESANA TORINESE: ESCURSIONI SULLA NEVE CON LE CIASPOLE

CESANA TORINESE – Le eccellenti condizioni di innevamento di Cesana Torinese e delle sue incantevoli frazioni esaltano la rete di percorsi per le ciaspole. Gli itinerari, segnalati in loco e riportati su cartine specifiche, sono il risultato della collaborazione tra il Comune di Cesana Torinese e il Comune di Claviere. Questo reticolo di oltre 80 km, dedicato agli amanti delle racchette da neve, è stato denominato “Il pianeta delle ciaspole”: un vero paradiso per esplorare angoli di territorio immersi nella natura, dove il tempo sembra essersi fermato. I percorsi segnalati collegano quasi tutte le frazioni e le località, sia verso San Sicario sia in direzione dei Monti della Luna – Claviere.

È fondamentale rispettare i tracciati, seguire le indicazioni e monitorare le condizioni meteo. Come per lo sci, è necessario informarsi sul rischio valanghe, soprattutto dopo forti nevicate, consultando i bollettini e seguendo le indicazioni di esperti e accompagnatori. Le escursioni sono adatte a tutti, indipendentemente dall’età: dagli sportivi alle famiglie, dai bambini ai nonni. Per chi desidera un’attività semplice, divertente e coinvolgente, camminare con le ciaspole rappresenta un’ottima scelta. Per iniziare, è possibile fare una breve passeggiata sulle strade innevate attorno alle frazioni. Tra le mete più amate dagli escursionisti spicca la Valle di Thures, con la sua antica borgata che conserva intatto tutto il suo fascino e splendore. GUARDA LA FOTOGALLERY A QUESTO LINK

I PERCORSI SEGNALATI – Ecco i percorsi nel dettaglio:

  • Cesana-Fenils-Autagne-San Sicario-Cesana (14,1 km), con le varianti Cesana-Fenils-Solomiac-Mollieres-Cesana (11,1 km) e Cesana-Fenils-Autagne-Mollieres-Cesana (14,2 km);
  • Cesana-Massarello Alto-Cesana (5,7 km), con la variante Massarello-Cesana (4,2 km);
  • Cesana-Bousson (3,4 km);
  • San Sicario Alto-Champlas Seguin (2,7 km);
  • Claviere-La Coche-Val Gimont (3,8 km);
  • La Coche-Sagnalonga (3 km), con la variante Anello Rocca Clari (2,2 km);
  • Sagnalonga-Capanna Mautino (4,6 km), con la variante Anello Sagnalonga (2,2 km);
  • Val Gimont-Lago Foiron (3,8 km);
  • Bousson-Capanna Mautino (5,1 km).

I tempi di percorrenza variano da 40 minuti a 5 ore e 50 minuti. L’accesso ai percorsi è libero e, su richiesta, è disponibile un servizio di accompagnamento. I tracciati sono ben segnalati: alzando lo sguardo, si può sempre individuare il simbolo (tondo, quadrato o a rombo) che identifica l’itinerario della ciaspolata. Inoltre, in punti strategici e di partenza sono presenti bacheche che illustrano i percorsi con informazioni dettagliate sulla lunghezza, il dislivello in salita, il tempo stimato di percorrenza e il grado di difficoltà. Una cartografia dettagliata è stata stampata su cartine turistiche tascabili, che includono anche punti ristoro, rifugi alpini, noleggi di ciaspole e punti panoramici.

IL 26 GENNAIO LA PASSEGGIATA ALLE “ANTICHE BORGHATE” – Domenica 26 gennaio si terrà la “Passeggiata alle Antiche Borgate”, da Bousson a Thures, rigorosamente con racchette da neve. La partenza è fissata alle ore 10:30 da Bousson. La quota di adesione è di 10 euro, con possibilità di noleggio ciaspole in loco. Per informazioni visitare il sito: www.trailbiancocesana.it

Per ulteriori dettagli, è possibile contattare l’ufficio del turismo di Cesana Torinese:
Piazza Vittorio Amedeo, 3 – Tel. 0122.89202 – info.cesana@turismotorino.org

Condividi

Iaphet Elli

Iaphet Elli, blogger, ho partecipato come editor a ExpoMilano2015.
Collaboro con diversi uffici stampa di città Italiane ,Stati Europei e Mondiali.