Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Spettacoli News CONTAMINAFRO (dal 18 al 29 giugno 2019 ) orchestra popolare de La NOTTE DELLA TARANTA
Aggiornato il 22/06/202410/05/2019Spettacoli News

CONTAMINAFRO (dal 18 al 29 giugno 2019 ) orchestra popolare de La NOTTE DELLA TARANTA

Iaphet Elli

Alla 6° edizione di CONTAMINAFRO
identità in evoluzione,

il festival delle culture contemporanee in programma dal 18 al 29
giugno alla Fabbrica del Vapore di Milano, omaggi al celebre artista
keniota AYUB OGADA. Il musicista recentemente scomparso, ricordato per
il delicato suono della sua lira era fra gli artisti
della Real World, storica etichetta fondata da Peter Gabriel. Il Festival,
ideato e diretto dal danzatore e coreografo camerunese Lazare Ohandja insieme all’Associazione Mo’O Me Ndama, con la produzione musicale di
Giovanni Amighetti, è realizzato con il patrocinio del comune di Milano. Media partner ufficiali dell’evento sono Radio Popolare e Africa Rivista.

L’artista africano AYUB OGADA sarà ricordato in occasione della serata del 22 giugno dall’Orchestra de LA NOTTE DELLA TARANTA,
diretta dal Maestro Daniele Durante,
che nel corso della sua esibizione, che prevede balli della tradizione e sperimentazioni world music, proporrà un’interpretazione di “Kothbiro”,
brano più noto del repertorio di Ayub Ogada.

La serata sarà impreziosita dalla
particolare voce di Daniel Kollé e Corry Denguemo, la collaborazione con artisti camerunesi dell’Ensembre Mo’o Music
e dall’esibizione della giovane cantautrice Ylenia Lucisano con il chitarrista Renato Caruso.

Il 23 giugno, invece,
l’omaggio sarà celebrato da ROGER LUDVIGSEN (chitarrista della band di Mari Boine)
che riproporrà il brano “Salimie”, composto insieme a Ayub Ogada. Durante la serata si esibiranno anche il noto percussionista indiano
TRILOK GURTU, il vincitore dello Spellemann (Grammy Norvegese 2018) SIDIKI CAMARA
e ampio spazio sarà dedicato in giornata alla cultura hip hop con “2vs2 B.KIDZ BATTLE” che prevede sfide e selezioni di break dance e mixstyle con live drums band, in collaborazione con Fundanza e V.Kidz Battle (North Selections) by
B.boy Smile. Ospiti: Enrythm (music producer), Maicol Ortega a.k.a Smile
(dancer), Domenica Barra a.k.a Localock (dancer), Elektro Domestik Force (writers). Iscrizioni aperte attraverso l’invio di una email entro il 31 maggio al seguente indirizzo email
info@contaminafro.com.

Oltre agli artisti già citati, ricordiamo
18 giugno RICHARD BONA, il bassista e cantante camerunese che si esibirà sul palco per presentare
per la prima volta in Italia il suo nuovissimo progetto “De La Frontera”
con il chitarrista spagnolo Antonio Rey. Anticiperà il concerto il musicista
Pier Bernardi insieme a Daniel Assohoun. Nel pomeriggio Richard Bona terrà anche un workshop organizzato in collaborazione con il
CPM Music Institute (posti limitati) e sarà inaugurata la Contemporary Art Milan, mostra di richiamo internazionale dedicata all’arte contemporanea che coinvolge artisti di diversi paesi e culture. A cura di
Milan Art’s Events Centre (MA-EC) in collaborazione con istituzioni italiane e cinesi. Espongono:
Kikoko, Cong Ma (espone anche alla Biennale di Venezia), Huiming
Hu, Carlo Ramous, Giorgio Piccaia, Andrea Famà, Horst Beyer, Agostino
Tulumello, Xiaomei Wu, Jorge Cavelier, Xingjun Chen, Laurentiu
Craioveanu, Tan Ding, Jjnjin Dong, Jinghua Li, Lavinia
Rotocol, Maria Jole Serreli, Feng Shi, Hao Wang, Shaoqi Yin, Huan Zhou.

Il
19 giugno serata dalle venature rock progressive con i THE CAGE,
band italiana che presenterà a Contaminafro alcuni inediti e una selezione dei celebri brani dei Genesis. Anticiperà il concerto
Franco Mussida, presidente e fondatore del CPM Music Institute,
con la presentazione del suo nuovo libro “Il Pianeta della Musica. Come la Musica dialoga con le nostre emozioni”
(Salani Editore) e l’esecuzione di alcuni brani strumentali del suo
repertorio. Modera la presentazione il giornalista e critico
musicale Enzo Gentile. Seguiranno i live show di Infinitum Trio e del cantautore italo-francese
Russo Amorale.

Il
20 giugno il blues dominerà Contaminafro con l’esibizione di VIEUX FARKA TOURÈ,
chitarrista africano figlio di Ali Farka Touré che da anni si
contraddistingue nel mondo per il suo stile unico e inimitabile in grado
di creare un perfetto connubio tra il blues maliano, il reggae e il
rock. Attraverso i suoi brani racconta delle persecuzioni
jihadiste subite dal suo popolo. Aprirà il concerto “Integration Dance”,
uno spettacolo di danza con la coreografia di Noah Ngbele Timothée
e, a seguire, live show del chitarrista Paolo Bonfanti, considerato uno fra i più grandi bluesman italiani.

Il
21 giugno, in occasione della Festa della Musica, il Festival ospita una giornata interamente dedicata alla
Comunità Cinese di Milano (partner dell’evento) con il Mandorla Summer Carnival.
La Long Morning Music Group, associazione fondata da Sean White,
presenterà alcuni artisti rock originari della loro terra natia e non
solo:
Octopus, Yampapaya, 7grani e Walking Ears.

Fino al 29 giugno sarà possibile visitare mostre di arte contemporanea che coinvolgono artisti di culture diverse,
installazioni, workshop, incontri, presentazioni di libri, laboratori di danza, musica e arte per bambini.
Oltre a momenti di intrattenimento e agli incontri culturali, gli
spettatori del Festival potranno degustare cibo locale e etnico nelle
apposite
aree dedicate allo street food.

Inoltre,
Contaminafro prosegue la sua ricerca di nuovi talenti! Artisti dai 15
ai 35 anni possono candidarsi per esibirsi sul palco del Festival
inviando, entro il 31 maggio, un video della propria performance di
danza, teatro, musica o qualsiasi forma espressiva al seguente indirizzo
email:
info@contaminafro.com.

Il progetto
CONTAMINAFRO identità in evoluzione è nato nel 2014, con l’organizzazione, da parte dell’Associazione Mo ‘O Me Ndama,
di un festival prototipo di tre giorni realizzato al Pime di Milano con
l’obiettivo di offrire spazio alla produzione
artistica africana contemporanea. L’iniziativa ha richiamato
l’interesse e la partecipazione di molte organizzazioni del territorio,
come il
Forum Città Mondo, il Laboratorio di etnomusicologia e antropologia visuale dell’Università degli Studi di Milano, il
Centro studi di archeologia africana e varie associazioni interculturali. Nel 2015 il progetto si sposta alla
Fabbrica del Vapore e si trasforma in un vero e proprio festival, patrocinato dal
Ministero dei Beni Culturali e dal Comune di Milano, ottenendo il marchio “Expo in città”.
Nel corso delle varie edizioni ha presentato al pubblico un calendario
artistico sempre più variegato e professionale grazie alla presenza
di artisti di alto livello (attori, danzatori, musicisti, pittori,
fotografi) provenienti dall’Africa, dall’Europa e dall’Asia, e ha
coinvolto sempre più prestigiosi luoghi di cultura come il
CRT – Teatro dell’Arte, la Triennale, il Mudec, Mare Culturale Urbano e numerose associazioni.

www.contaminafro.com

www.facebook.com/Contaminafro

www.instagram.com/contaminafro

Correlati

Condividi
Articolo precedente ZELIG CABARET programmazione dal 13 al 19 maggio 2019
Articolo successivo I doppiatori Roberto Pedicini e Christian Iansante aprono una sede dell’Accademia del Doppiaggio a Napoli presso la Phonotype

Recent Posts

  • Spettacoli News

    BRITNEY SPEARS :OOPS!… I DID IT AGAIN (25TH ANNIVERSARY)”, l’edizione ampliata dell’iconico secondo album in studio della popstar.

    20/05/2025
  • Spettacoli News

    MILEY CYRUS: “MORE TO LOSE”, il nuovo brano del nuovo album “SOMETHING BEAUTIFUL”, in uscita il 30 maggio 2025

    20/05/2025
  • Travel

    Romagna: la meta ideale per vacanze a quattro zampe

    20/05/2025
  • Travel

    Emilia tra Borghi e fortezze medievali

    20/05/2025
  • Fashion

    MILANO FASHION WEEK 2025 : La MODA UOMO TORNA IN PASSERELLA DA 20 AL 24 GIUGNO CON UN RICCO CALENDARIO 

    20/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}