Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Notizie24 Con il Grande Parco Forlanini si andrà in bici da Segrate in Duomo
Aggiornato il 20/04/202208/02/2016Notizie24

Con il Grande Parco Forlanini si andrà in bici da Segrate in Duomo

Iaphet Elli

La giunta comunale di Milano ha approvato il masterplan per il raddoppiamento del Parco Forlanini destinato a diventare una sorta di Central Park tra Milano, Segrate e Peschiera Borromeo: nuove aree verdi, percorsi ciclopedonali
e cascine collegheranno il centro con l’Idroscalo. Un parco
metropolitano attraversato dal fiume Lambro, condiviso e fruibile in
sicurezza dai comuni dell’Est milanese.

lavori Forlanini

Il progetto “Grande Parco Forlanini” può contare oggi su un finanziamento di 3 milioni di euro
e prenderà il via nei prossimi giorni con l’inizio dei lavori
per la creazione delle prime piste ciclabili che renderanno fruibili i
campi agricoli racchiusi tra via
Tucidide/Corelli, viale Forlanini e via Cavriana e il fiume Lambro. Tre nuovi chilometri per le due ruote e un corridoio verde che raggiunge l’Idroscalo,
concepito come autentico spazio metropolitano che interesserà anche il comune di Segrate. Tra gli importanti
interventi strutturali in programma è prevista la realizzazione di una passerella ciclopedonale sul Lambro e l’apertura
di un collegamento tra il parco Forlanini, le aree di Novegro e gli attuali
passaggi pedonali per l’Idroscalo
.

“Il continuo dialogo tra la nostra amministrazione e quella di
Milano e della Città metropolitana ha accelerato la creazione di questo
grande polmone verde
che
permetterà ai segratesi di arrivare in bicicletta dall’Idroscalo fino in centro”, commenta il sindaco Paolo
Micheli
che si dice soddisfatto per “un nuovo risultato che è frutto del lavoro di squadra tra comuni,
perfettamente in linea con gli obiettivi di mandato che puntano sul verde e sulla mobilità sostenibile
“.

A sostegno del progetto “Grande Parco Forlanini” c’è anche l’impegno della Fondazione Cariplo che ha messo a disposizione 470mila euro per la realizzazione di boschi, filari e siepi tra Milano 2 e via Rizzoli, in modo da creare continuità con il corridoio verde della Media Valle del Lambro. L’intervento comprenderà anche la
riqualificazione dei giardini esistenti e degli spazi dedicati alle attività e funzioni sociali intorno a Cascina Biblioteca.

Correlati

Condividi
Articolo precedente LELLO SAVONARDO: “I NUOVI PADRONI” È IL SECONDO SINGOLO CHE VEDE LA PARTECIPAZIONE DEL RAPPER E DJ DI RADIO DEEJAY GIANLUCA TRIPLA VITIELLO‏
Articolo successivo La Francia da Vedere

Recent Posts

  • Notizie24

    Guida per coppie sposate, conviventi e di fatto

    27/05/2025
  • Notizie24

    ROBERTA METSOLA IN VISITA A UN CASEIFICIO DELLA DOP

    27/05/2025
  • Travel

    Brescia, la provincia dei laghi – I Laghi di Garda, d’Iseo e d’Idro

    27/05/2025
  • Eventi

    Milano Film Fest 2025 | Calendario 3 – 8 Giugno 2025

    26/05/2025
  • Lifestyle

    Aljano : Tenuta di Aljano – Vini Autoctoni Emiliani d’eccellenza”

    26/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}