
L’azienda vinifica esclusivamente uve coltivate all’interno della Tenuta, situata sulle prime colline di Scandiano, nella provincia di Reggio Emilia. È posizionata centralmente vicino alla Rocca dei Boiardo e al Castello di Canossa. Il vigneto si estende per circa 15 ettari a 250 metri sul livello del mare, con un focus sulla coltivazione di varietà autoctone, principalmente Spergola (uva bianca) e altre come Lambrusco Montericco, Lambrusco Barghi, Lambrusco Oliva, Malbo Gentile e Sgavetta (uve rosse).
Attualmente, l’azienda dispone di circa 15 ettari di vigneti, dove si presta particolare attenzione alla salvaguardia dei vigneti storici (quasi 50 anni di età).
La nostra filosofia…
La filosofia dell’azienda è radicata nel rispetto per la natura e l’ambiente, utilizzando tecnologie moderne per garantire sostenibilità e produrre vini di alta qualità. L’obiettivo è valorizzare le viti autoctone e creare vini unici che esprimano l’essenza del territorio.
La Spergola…
La Spergola è un’antica varietà di uva bianca, riscoperta e rivalutata, che offre freschezza, sapidità e mineralità. Fa parte della DOC Colli di Scandiano e Canossa.
Terramia – Spergola Metodo Classico DOC
Vendemmia: Prima decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione in acciaio, rifermentazione in bottiglia.
Affinamento: 12 mesi sui lieviti.
Caratteristiche: Giallo paglierino chiaro, perlage fine e persistente, note floreali (biancospino, ginestra), sentori di mela verde e agrumi, gusto sapido e minerale, piacevole freschezza.
Abbinamenti: Antipasti di pesce, primi piatti di mare, fritto di pesce, salumi, formaggi freschi.
Temperatura di servizio: 6-8°C.
Note: Decantare 5 minuti prima di servire.
Spergola Frizzante DOP
Vendemmia: Prima decade di settembre.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione in acciaio, rifermentazione con metodo Charmat.
Affinamento: 3 mesi in bottiglia.
Caratteristiche: Giallo paglierino chiaro, perlage fine e persistente, note floreali e fruttate, buona freschezza.
Abbinamenti: Antipasti di pesce, primi piatti di mare, fritto di pesce, salumi, formaggi freschi.
Temperatura di servizio: 6-8°C.
Note: Decantare 5 minuti prima di servire.
Spergola “Vendemmia Tardiva” DOC
Vendemmia: Prima decade di ottobre.
Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione in acciaio.
Affinamento: 6 mesi in acciaio.
Caratteristiche: Giallo paglierino intenso, note di frutta matura (albicocca, pesca), miele e accenni balsamici, gusto pieno e persistente, acidità bilanciata.
Abbinamenti: Formaggi stagionati, foie gras, pasticceria secca, crostate di frutta.
Temperatura di servizio: 10-12°C.
Note: Decantare 5 minuti prima di servire.
Lambrusco Montericco…
Il Lambrusco Montericco è un’antica varietà di Lambrusco, riscoperta e rivalutata, nota per il suo colore profondo, note fruttate e struttura.
“Le Terre di Canossa” – Lambrusco Montericco DOP (Secco)
Vendemmia: Prima decade di ottobre.
Vinificazione: Macerazione breve, fermentazione in acciaio, rifermentazione con metodo Charmat.
Affinamento: 3 mesi in bottiglia.
Caratteristiche: Rosso rubino, perlage fine e persistente, note di frutti rossi (mora, ciliegia), accenni di viola, gusto sapido e persistente, buona acidità.
Abbinamenti: Piatti tradizionali emiliani (tortellini, lasagne), salumi, formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 10-12°C.
Note: Decantare 5 minuti prima di servire.
“Le Terre di Canossa” – Lambrusco Montericco DOP (Amabile)
Vendemmia: Prima decade di ottobre.
Vinificazione: Macerazione breve, fermentazione in acciaio, rifermentazione con metodo Charmat.
Affinamento: 3 mesi in bottiglia.
Caratteristiche: Rosso rubino, perlage fine e persistente, note di frutti rossi, gusto dolce e piacevole, acidità equilibrata.
Abbinamenti: Dolci alla frutta, pasticceria secca, dolci tradizionali emiliani.
Temperatura di servizio: 8-10°C.
Note: Decantare 5 minuti prima di servire.
Lambrusco Barghi…
Il Lambrusco Barghi è un’antica varietà di Lambrusco, riscoperta e rivalutata, nota per il suo colore intenso, note speziate e struttura.
“Le Terre di Canossa” – Lambrusco Barghi DOP
Vendemmia: Prima decade di ottobre.
Vinificazione: Macerazione lunga, fermentazione in acciaio, rifermentazione con metodo Charmat.
Affinamento: 6 mesi in bottiglia.
Caratteristiche: Rosso rubino intenso, perlage fine e persistente, note di frutti rossi, accenni speziati (pepe nero), gusto pieno e persistente, tannini ben presenti.
Abbinamenti: Carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 12-14°C.
Note: Decantare 5 minuti prima di servire.
Lambrusco Oliva…
Il Lambrusco Oliva è un’antica varietà di Lambrusco, riscoperta e rivalutata, nota per il suo colore intenso, note balsamiche e struttura.
“Il Conte” – Lambrusco Oliva DOP
Vendemmia: Prima decade di ottobre.
Vinificazione: Macerazione lunga, fermentazione in acciaio, rifermentazione con metodo Charmat.
Affinamento: 6 mesi in bottiglia.
Caratteristiche: Rosso rubino intenso, perlage fine e persistente, note di frutti rossi, accenni balsamici, gusto pieno e persistente, tannini ben presenti.
Abbinamenti: Carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 12-14°C.
Note: Decantare 5 minuti prima di servire.
TELEFONO: +39 0522981193
VIA FIGNO, 1 42019 SCANDIANO (RE)
Articolo di Iaphet Elli