Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Spettacoli News IL METODO di JORDI GALCERAN – Teatro Manzoni di Milano – DAL 5 AL 22 MAGGIO 2016
Aggiornato il 04/01/202519/04/2016Spettacoli News

IL METODO di JORDI GALCERAN – Teatro Manzoni di Milano – DAL 5 AL 22 MAGGIO 2016

Iaphet Elli

                                      DAL
5 AL 22 MAGGIO 2016

IlMetodoPhsalvatorepastore

PRODUZIONE
OFFICINE DEL TEATRO ITALIANO- OTI

presenta

GIORGIO
PASOTTI FIORELLA RUBINO GIGIO ALBERTI

e
con

ANTONELLO
FASSARI

in

IL
METODO

di
JORDI
GALCERAN

versione
italiana di
PINO
TIERNO

Regia
LORENZO
LAVIA

Scene
GIANLUCA AMODIO
Costumi
ALESSANDRO LAI


La
commedia dell’autore catalano Jordi Galceran racconta la crudeltà
che spesso si manifesta nei rapporti di lavoro. Quanto può essere
crudele un ambiente lavorativo? Fino a che punto possiamo permettere
alle aziende di applicare gerarchie ingiuste e sottoporci a prove
umilianti, pur di ottenere una posizione socialmente rispettata? E se
rappresentato a teatro, fin dove arriviamo a crederlo verosimile? È
su questi temi, quanto mai attuali, che si sviluppa Il metodo.

In
una sala riunioni asettica, si trovano, per l’ultimo colloquio
“congiunto”, quattro candidati ad un incarico di manager per una
importante multinazionale. I quattro personaggi si rivelano subito
persone ciniche, disposte a tutto pur di ottenere l’unica cosa che
per loro davvero conta: il solo posto disponibile.

In
una busta chiusa arrivano delle prove e qui comincia il gioco, il
thriller.

La
drammaturgia è scorrevole e permette un vivo coinvolgimento del
pubblico che si trova continuamente a dover valutare ciò a cui
assiste: qual è la reale personalità dei candidati? Dov’è la
verità e dove la menzogna? Lo spettacolo ha il grande pregio di
riprodurre in scena ambienti e situazioni comuni a tutti, che viviamo
ripetutamente nella quotidianità e ritroviamo sul palco con tutta
un’altra suspense.

Un
cinismo maieutico, che riesce a far risultare chiara, ma mai banale,
la possibilità di rispondere “no” alle ingiustizie.

Note
di regia

Il
Metodo Gronholm, questo è il titolo originale, anche se ho preferito
chiamarlo semplicemente il Metodo, non solo per la sua immediatezza
nella singola parola, ma anche per cercare di astrarre il più
possibile ogni riferimento geografico o alla persona, come se questo
“Metodo” di giudizio che servirà per scegliere uno dei quattro
personaggi per un impiego, fosse anche un “Metodo” archetipo
della società.

Una
società che cerca sempre di sapere chi siamo, per poterci meglio
controllare, una società pronta ad elevarci, per poi rigettarci
verso il fondo. Uomini costretti ad umiliarsi per poter far parte
della comunità globale in cui viviamo tutti quanti noi.

Nella
commedia, viene usato il lavoro, come fondamento della nostra
società, con tutti i suoi difetti di sessismo, razzismo, odio,
menzogna, dove ci si deve velare per potersi svelare e una ipotetica
multinazionale che qui diventa un simbolo religioso ed unico, che poi
è in fondo il nostro fondamento culturale, quello giudaico cristiano
che ci mette al di sotto di ciò che non vediamo.

Galceran
la chiama Dekia questa fantomatica multinazionale svedese, ed è
chiaro che il gioco di parole con L’Ikea non è casuale, perché
viene presa come la multinazionale assoluta, simbolo

unico
della nostra collettività. Ogni casa ha il suo crocifisso o
l’immagine di Maometto o una stella di David o anche nessun simbolo
religioso, ma è certo che la cosa che le accomuna è che in tutte
queste case in qualunque parte del mondo, anche se sono in guerra tra
loro, hanno almeno un oggetto dell’Ikea o “Dekia” in questo
caso per noi.

Ed
ecco perché ho scelto di far svolgere la storia in un luogo non
luogo, che possa essere una stanza o il mondo intero e dove l’unico
contatto con l’esterno, ovvero quello che non vediamo e non
sentiamo, come tutte le cose di cui abbiamo fede o temiamo, viene
dall’alto. Un luogo del profondo dove gli unici colori che
esistono, arrivano dalle cose che noi usiamo ed indossiamo e
consumiamo.

A
parte il colore di un cielo che ogni tanto ci ricorda cosa siamo
veramente.

Lorenzo
Lavia

Orari:
Feriali ore 20.45 – Domenica ore 15.30

Biglietti:

Poltronissima
Prestige € 35,00 – Poltronissima € 32,00 – Poltrona € 23,00

Poltronissima

under 26 € 15,00

Correlati

Condividi
Articolo precedente MILANO OFF ISOLA FESTIVAL‏ 2016 - Unicredit Pavilion in Piazza Gae Aulenti 10 - Dal 30 maggio al 12 giugno 2016
Articolo successivo RAI STORIA: ITALIANI Storia di Jela, divenuta regina 19/04/2016 - 21:30

Recent Posts

  • Spettacoli News

    BARBRA STREISAND :“The Secret Of Life: Partners, Volume Two”

    22/05/2025
  • Travel

    Giardino di Villa Rezzola a Lerici

    22/05/2025
  • Attrazioni

    Peppa Pig Land a Gardaland | weekend speciale 24 e 25 maggio 2025

    22/05/2025
  • Benessere

    Terme Euganee: primavera è tempo di salute all’Ermitage Medical Hotel di Abano

    21/05/2025
  • Eventi

    Madame Sauvignon 2021 della cantina friulana Ronco dei Tassi di Cormòns “Vino Bianco dell’anno” ai Wine Awards di Food and Travel Italia

    21/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}