Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Travel Strade del Vino – Nasce il Coordinamento Regionale – 12 Giugno 2018 #prosecco #prodottitipiciveneti
Aggiornato il 05/05/202416/06/2018Travel

Strade del Vino – Nasce il Coordinamento Regionale – 12 Giugno 2018 #prosecco #prodottitipiciveneti

Iaphet Elli

In una giornata calda, tipica di giugno, ha avuto luogo l’inaugurazione del Coordinamento regionale delle Strade del vino e dei prodotti tipici del Veneto, presso la cantina Monte Tondo. Il 12 giugno è stata una data cruciale, con la firma dell’atto costitutivo e dello statuto da parte dei rappresentanti di dodici strade del vino venete. A sancire l’importanza dell’avvenimento, Francesco Antoniolli, vice presidente del Coordinamento nazionale delle Strade del vino, dell’olio e dei sapori italiane e presidente della Strada del vino e dei sapori del Trentino, ha fatto da padrino.

L’associazione, che vedrà come presidente Paolo Menapace (Strada del Vino Soave) e come vicepresidente Isidoro Rebuli (Strada del Prosecco), punta a creare una sinergia tra le 12 Strade del vino del Veneto per potenziare promozione e sviluppo dell’enoturismo, un settore chiave per l’economia della regione.

Le 12 Strade partecipanti sono: Strada del vino Arcole Doc, Strada del vino Colli Berici, Strada del vino Colli Euganei, Strada del vino Lessini Durello, Strada vini Doc Lison Pramaggiore, Strada del Prosecco e vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, Strada del Radicchio Rosso di Treviso, Strada del Recioto e dei vini Gambellara Doc, Strada del Riso Vialone Nano Veronese Igp, Strada del vino Soave, Strada del Torcolato e dei vini di Breganze, Strada del vino Valpolicella. Il Comitato di Gestione, oltre a Menapace e Rebuli, include Franco Zanovello, Rino Polacco e Cristian Zulianello. Soave è stata selezionata come sede del Coordinamento per i prossimi tre anni.

L’ambizione del Coordinamento è chiara: rappresentare e supportare centinaia di realtà produttive, tra aziende agricole, cantine, settore ricettivo e ristorativo, artigianato tradizionale e enti locali, che insieme costituiscono itinerari enogastronomici di primo piano in Veneto. Paolo Menapace, sostenitore dell’unione delle Strade del vino e dei prodotti tipici veneti, insieme a Isidoro Rebuli, sottolinea l’importanza di agire uniti per promuovere una proposta turistica integrata, curando anche la formazione dei professionisti e il recupero di risorse per implementare vari progetti.

Nascita del Coordinamento regionale delle Strade del vino e dei prodotti tipici del Veneto: un traguardo storico celebrato a Soave

Soave, 13 giugno 2018. In una giornata calda, tipica di giugno, ha avuto luogo l’inaugurazione del Coordinamento regionale delle Strade del vino e dei prodotti tipici del Veneto, presso la cantina Monte Tondo. Il 12 giugno è stata una data cruciale, con la firma dell’atto costitutivo e dello statuto da parte dei rappresentanti di dodici strade del vino venete. A sancire l’importanza dell’avvenimento, Francesco Antoniolli, vice presidente del Coordinamento nazionale delle Strade del vino, dell’olio e dei sapori italiane e presidente della Strada del vino e dei sapori del Trentino, ha fatto da padrino.

L’associazione, che vedrà come presidente Paolo Menapace (Strada del Vino Soave) e come vicepresidente Isidoro Rebuli (Strada del Prosecco), punta a creare una sinergia tra le 12 Strade del vino del Veneto per potenziare promozione e sviluppo dell’enoturismo, un settore chiave per l’economia della regione.

Le 12 Strade partecipanti sono: Strada del vino Arcole Doc, Strada del vino Colli Berici, Strada del vino Colli Euganei, Strada del vino Lessini Durello, Strada vini Doc Lison Pramaggiore, Strada del Prosecco e vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, Strada del Radicchio Rosso di Treviso, Strada del Recioto e dei vini Gambellara Doc, Strada del Riso Vialone Nano Veronese Igp, Strada del vino Soave, Strada del Torcolato e dei vini di Breganze, Strada del vino Valpolicella. Il Comitato di Gestione, oltre a Menapace e Rebuli, include Franco Zanovello, Rino Polacco e Cristian Zulianello. Soave è stata selezionata come sede del Coordinamento per i prossimi tre anni.

L’ambizione del Coordinamento è chiara: rappresentare e supportare centinaia di realtà produttive, tra aziende agricole, cantine, settore ricettivo e ristorativo, artigianato tradizionale e enti locali, che insieme costituiscono itinerari enogastronomici di primo piano in Veneto. Paolo Menapace, sostenitore dell’unione delle Strade del vino e dei prodotti tipici veneti, insieme a Isidoro Rebuli, sottolinea l’importanza di agire uniti per promuovere una proposta turistica integrata, curando anche la formazione dei professionisti e il recupero di risorse per implementare vari progetti.

Nascita del Coordinamento regionale delle Strade del vino e dei prodotti tipici del Veneto: un traguardo storico celebrato a Soave

Soave, 13 giugno 2018. In una giornata calda, tipica di giugno, ha avuto luogo l’inaugurazione del Coordinamento regionale delle Strade del vino e dei prodotti tipici del Veneto, presso la cantina Monte Tondo. Il 12 giugno è stata una data cruciale, con la firma dell’atto costitutivo e dello statuto da parte dei rappresentanti di dodici strade del vino venete. A sancire l’importanza dell’avvenimento, Francesco Antoniolli, vice presidente del Coordinamento nazionale delle Strade del vino, dell’olio e dei sapori italiane e presidente della Strada del vino e dei sapori del Trentino, ha fatto da padrino.

L’associazione, che vedrà come presidente Paolo Menapace (Strada del Vino Soave) e come vicepresidente Isidoro Rebuli (Strada del Prosecco), punta a creare una sinergia tra le 12 Strade del vino del Veneto per potenziare promozione e sviluppo dell’enoturismo, un settore chiave per l’economia della regione.

Le 12 Strade partecipanti sono: Strada del vino Arcole Doc, Strada del vino Colli Berici, Strada del vino Colli Euganei, Strada del vino Lessini Durello, Strada vini Doc Lison Pramaggiore, Strada del Prosecco e vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, Strada del Radicchio Rosso di Treviso, Strada del Recioto e dei vini Gambellara Doc, Strada del Riso Vialone Nano Veronese Igp, Strada del vino Soave, Strada del Torcolato e dei vini di Breganze, Strada del vino Valpolicella. Il Comitato di Gestione, oltre a Menapace e Rebuli, include Franco Zanovello, Rino Polacco e Cristian Zulianello. Soave è stata selezionata come sede del Coordinamento per i prossimi tre anni.

L’ambizione del Coordinamento è chiara: rappresentare e supportare centinaia di realtà produttive, tra aziende agricole, cantine, settore ricettivo e ristorativo, artigianato tradizionale e enti locali, che insieme costituiscono itinerari enogastronomici di primo piano in Veneto. Paolo Menapace, sostenitore dell’unione delle Strade del vino e dei prodotti tipici veneti, insieme a Isidoro Rebuli, sottolinea l’importanza di agire uniti per promuovere una proposta turistica integrata, curando anche la formazione dei professionisti e il recupero di risorse per implementare vari progetti.

Nascita del Coordinamento regionale delle Strade del vino e dei prodotti tipici del Veneto: un traguardo storico celebrato a Soave

Soave, 13 giugno 2018. In una giornata calda, tipica di giugno, ha avuto luogo l’inaugurazione del Coordinamento regionale delle Strade del vino e dei prodotti tipici del Veneto, presso la cantina Monte Tondo. Il 12 giugno è stata una data cruciale, con la firma dell’atto costitutivo e dello statuto da parte dei rappresentanti di dodici strade del vino venete. A sancire l’importanza dell’avvenimento, Francesco Antoniolli, vice presidente del Coordinamento nazionale delle Strade del vino, dell’olio e dei sapori italiane e presidente della Strada del vino e dei sapori del Trentino, ha fatto da padrino.

L’associazione, che vedrà come presidente Paolo Menapace (Strada del Vino Soave) e come vicepresidente Isidoro Rebuli (Strada del Prosecco), punta a creare una sinergia tra le 12 Strade del vino del Veneto per potenziare promozione e sviluppo dell’enoturismo, un settore chiave per l’economia della regione.

Le 12 Strade partecipanti sono: Strada del vino Arcole Doc, Strada del vino Colli Berici, Strada del vino Colli Euganei, Strada del vino Lessini Durello, Strada vini Doc Lison Pramaggiore, Strada del Prosecco e vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, Strada del Radicchio Rosso di Treviso, Strada del Recioto e dei vini Gambellara Doc, Strada del Riso Vialone Nano Veronese Igp, Strada del vino Soave, Strada del Torcolato e dei vini di Breganze, Strada del vino Valpolicella. Il Comitato di Gestione, oltre a Menapace e Rebuli, include Franco Zanovello, Rino Polacco e Cristian Zulianello. Soave è stata selezionata come sede del Coordinamento per i prossimi tre anni.

L’ambizione del Coordinamento è chiara: rappresentare e supportare centinaia di realtà produttive, tra aziende agricole, cantine, settore ricettivo e ristorativo, artigianato tradizionale e enti locali, che insieme costituiscono itinerari enogastronomici di primo piano in Veneto. Paolo Menapace, sostenitore dell’unione delle Strade del vino e dei prodotti tipici veneti, insieme a Isidoro Rebuli, sottolinea l’importanza di agire uniti per promuovere una proposta turistica integrata, curando anche la formazione dei professionisti e il recupero di risorse per implementare vari progetti.

Una delle prime iniziative di promozione del Coordinamento è stata la creazione di una pagina Facebook dedicata alle Strade del vino, dell’olio e dei Sapori del Veneto, che servirà da vetrina per tutte le attività offerte al pubblico dalle 12 Strade.

Maggiori info:

Strada del vino Soave, tel. 045-7681407, www.stradadelvinosoave.com

Correlati

Condividi
Articolo precedente Yoko Ono - INVISIBLE PEOPLE | Palermo Capitale della Cultura - 16 Giugno – 19 Agosto 2018
Articolo successivo Rocktoberfest 2018, la festa della birra di Milano - Dal 14 giugno all’1 luglio

Recent Posts

  • Benessere

    Terme Euganee: primavera è tempo di salute all’Ermitage Medical Hotel di Abano

    21/05/2025
  • Eventi

    Madame Sauvignon 2021 della cantina friulana Ronco dei Tassi di Cormòns “Vino Bianco dell’anno” ai Wine Awards di Food and Travel Italia

    21/05/2025
  • Eventi

    Grande successo per Best Wine Stars 2025

    21/05/2025
  • Eventi

    THE INNOVATION ALLIANCE – A MAGGIO, A RHO FIERA MILANO, L’EVENTO DI SISTEMA DEDICATO ALLA MECCANICA AVANZATA

    21/05/2025
  • Spettacoli News

    BRITNEY SPEARS :OOPS!… I DID IT AGAIN (25TH ANNIVERSARY)”

    20/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}