Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi A LONDRA PER IL MEGLIO DEL CINEMA ITALIANO: IL FESTIVAL SI CONCLUDE CON LA VIDEOARTE DI “THE LACK”
Aggiornato il 17/05/202109/03/2015Eventi

A LONDRA PER IL MEGLIO DEL CINEMA ITALIANO: IL FESTIVAL SI CONCLUDE CON LA VIDEOARTE DI “THE LACK”

Iaphet Elli

 A LONDRA PER IL MEGLIO DEL CINEMA ITALIANO: IL FESTIVAL SI CONCLUDE CON LA VIDEOARTE DI “THE LAC

Ultimo giorno a Londra per la nuova edizione di Cinema Made in Italy, organizzata da Istituto Luce Cinecittà e dall’Istituto Italiano di Cultura della capitale inglese.

L’EVENTO –Ultimo giorno a Londra per la rassegna Cinema Made in Italy (5-9 marzo 2015), organizzata da Istituto Luce Cinecittà e dall’Istituto Italiano di Cultura della capitale inglese. Con la supervisione del critico Maurizio di Rienzo e del Ceo di Film London, Adrian Wotton, sono stati selezionati dieci titoli proposti al pubblico presso il Ciné Lumière di Londra. Questi i film: Torneranno i prati di Ermanno Olmi, Più buio di mezzanotte di Sebastiano Riso, Perfidia di Bonifacio Angius, La mafia uccide solo d’estate di Pif, The Lack di Masbedo, In grazia di Dio di Edoardo Winspeare, La foresta di ghiaccio di Claudio Noce, Fino a qui tutto bene di Roan Johnson, Buoni a nulla di Gianni di Gregorio e il documentario sulla storia dell’Istituto Luce 9×10. Molti degli autori dei film sono stati ospiti del Festival, e hanno partecipato a un Q&A dopo la proiezione.

IL FILM DI OGGI– Oggi è il giorno di “The Lack”, il primo lungometraggio del duo di artisti italiani Masbedo, prodotto da In Between Art Film di Beatrice Bulgari, autrice anche del soggetto e della sceneggiatura insieme a Mitra Divshali, in associazione con VivoFilm di Marta Donzelli e Gregorio Paonessa. Il film, che propone quattro variazioni sul tema della “mancanza”, sarà proiettato alle 20:30 presso il Ciné Lumière, 17 Queensberry Place, la sala cinematografica dell’Institut Francais a South Kensington. Le proiezioni di “Cinema Made in Italy” hanno un costo di £12 l’una (£10 concessions).

THE LACK –Il film, frutto del connubio tra la video-arte dei Masbedo e il linguaggio cinematografico, proiettato alle Giornate degli Autori della 71ma Mostra del Cinema di Venezia, porta in scena il vissuto di sei personaggi femminili, immersi in una natura sublime e primitiva, che affrontano un viaggio nella loro interiorità vivendo il distacco, l’abbandono e riscoprendo il coraggio di ricomporre i pezzi della propria vita per colmarne il senso di vuoto. Il film ha partecipato anche alle seguenti rassegne: Mostra del cinema Italiano a Barcellona, Appuntamento con il cinema italiano ad Istanbul 2014, Mittelcinemafest Bratislava 2014, RIFF – Reykjavík International Film Festival / New Visions, CPX:DOX – Copenhagen Documentary Film Festival / New Vision Award, MITTELCINEMAFEST 2014 Budapest. 

SINOSSI DEL FILM – The Lack, quattro variazioni sul tema la “mancanza”, è un film rappresentato da sei personaggi femminili.Ognuna di queste donne è immersa in una propria natura silenziosa e primitiva. Non ci sono comparse, nessuno accompagna la solitudine di queste donne. Eve affronta il dolore dell’abbandono. L’ossessione d’amore lascia spazio a una ribellione in cui il gesto violento trova la sua capacità di rinascita in una natura sublime, bellissima e matrigna. Nella seconda storia, il viaggio reale e onirico di Xiù, culmina nel momento in cui riporta con fatica e coraggio un faro proiettore nell’isola disabitata che un tempo fu testimone di una famosa sparizione cinematografica. La terza storia si svolge in una terra lunare, un paesaggio immerso in scenari apocalittici, nel quale convivono centrali geotermiche e territori arcaici. Due donne affrontano il sentimento difficile e necessario del distacco, compiendo il passaggio da uno stato conosciuto verso una dimensione inesplorata. Una deriva che lascia aperto uno spiraglio di rinascita e speranza. Nella storia finale, Sarah ripercorre il suo viaggio interiore, attraverso le sue visioni. In una seduta psicanalitica, cerca di ricomporre i pezzi della sua esistenza frantumata e di colmare il suo vuoto.

SCHEDA TECNICA – Un film di Masbedo. Con Lea Mornar, Xin Wang, Giorgia Sinicorni, Ginevra Bulgari, Emanuela Villagrossi, Cinzia Brugnola, Sofia Di Negro. Drammatico – Italia 2014, 76′, colore.Sceneggiatura di Beatrice Bulgari, Mitra Divshali e Masbedo; fotografia di Giuseppe Domingo Romano, Gherardo Gossi; montaggio e suono Benni Atria; musica Vittorio Cosma e Gianni Maroccolo; scenografia Masbedo e Francesca Tessari; costumi Beatrice Bulgari e Agnieska Baranowska; produttore Beatrice Bulgari; produzione In Between Art Film; produttori associati Marta Donzelli e Gregorio Paonessa; in associazione con Vivo Film.

 

NOTE DI REGIA–“Nel film non ci sono comparse– spiega il duoMasbedo, composto da Nicolò Massazza e Jacopo Bedogni- nessuno accompagna la solitudine di queste donne, nessuno prova a temperare, estirpare, addomesticare la voce di quella mancanza. The Lack è nato da un sodalizio che ci ha coinvolti in un’avventura artistica entusiasmante che ci ha dato la possibilità di sperimentare oltre la esperienza videoartistica. Il nostro incontro con Beatrice Bulgari e Mitra Divshali è stato fondamentale perché dopo averci proposto la loro idea ed il soggetto del film abbiamo aperto un laboratorio di sceneggiatura che ci ha permesso di scrivere il film insieme e nel suo divenire di vivere un confronto continuo con due donne, creando così una scrittura artistica a otto mani. Il film è stato quindi un territorio continuo di creatività senza limiti, dove ognuno portava uno stimolo e ogni suggestione generava discussione, sceneggiatura, idee. Questa condizione di scrittura continua si è manifestata sino all’ ultimo ciak, nel montaggio, nella post produzione. Oltre a impostare il film su un impatto visivo dominante abbiamo effettuato una ricerca del suono come matrice percettiva degli ambienti. Volevamo che la voce delle scene fosse radicale in tutto e per tutto, che ci fosse una dinamica snervante tra un silenzio molto malinconico e la presa diretta della natura circostante. La lava suona, il ferro suona, la pietra suona, il mare suona, il fumo suona, la fabbrica suona. Anche le musiche di Gianni Maroccolo e di Vittorio Cosma sono fondate sul battito corale della natura, sulla registrazione maniacale nel dettaglio della presa diretta.”

Francesco Salvatore Cagnazzo

Correlati

Condividi
Articolo precedente ARRIVA “EXPO SHOW”, LA SERIE ANIMATA DI FOODY E I SUOI AMICI#expo2015@expo2015
Articolo successivo IMMANUEL CASTO e ROMINA FALCONI in concerto il 28 marzo al #Locomotiv Club di Bologna con special guest DON #ALEMANNO e TYING #TIFFANY

Recent Posts

  • Eventi

    Como | Tempio Voltiano | un anno di incontri tra scienza storia musica e cultura | prime iniziative il 23 e il 28 maggio

    24/05/2025
  • Notizie24

    FOCACCIA FACTORY CAPRI

    24/05/2025
  • Travel

    In Israele rinvenute nel deserto del Negev cinque statuette dai tratti africani

    24/05/2025
  • Notizie24

    TIROCINI A BRUXELLES: UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER STUDENTI E LAUREATI PIEMONTESI

    24/05/2025
  • Notizie24

    Sentenza Corte D’appello di Milano: Chirurgo Estetico solo chi è in possesso di specializzazione

    24/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}