Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi I Tesori nascosti del Doge. Nuovo percorso guidato – Venezia, Palazzo Ducale – Dal 1 aprile 2015
Aggiornato il 29/08/202107/04/2015Eventi

I Tesori nascosti del Doge. Nuovo percorso guidato – Venezia, Palazzo Ducale – Dal 1 aprile 2015

Iaphet Elli
Chiesetta Veduta d’insieme

 

A seguito dell’importante restauro conservativo che ne ha restituito l’originale splendore decorativo, i suggestivi ambienti della Chiesetta e dell’Antichiesetta del Doge divengono dal 1 aprile 2015 il fulcro di un inedito e affascinante itinerario storico-artistico alla scoperta de I tesori nascosti del Doge a Palazzo Ducale.

Il nuovo percorso – fruibile su prenotazione e con accompagnatore qualificato (vedi info generali) – va ad aggiungersi alla già straordinaria proposta culturale della Fondazione Musei Civici di Venezia e si svolge nei luoghi riservati al doge situati nell’ala di Palazzo Ducale contigua alla Basilica.

Accedendo nei pressi della Porta della Carta, ricca di sculture e decori marmorei, si sale al Loggiato, dal quale la massima autorità della Serenissima si affacciava nelle pubbliche feste.
Da qui si può avere una visione d’insieme di tutta l’area marciana con tutti gli edifici che in epoche ei stili diversi oggi ne delimitano il perimetro.
Si passa quindi alla Loggia Foscara, innesto rinascimentale nell’originale impianto gotico di Palazzo Ducale. Al suo interno si trovano i forzieri che conservavano  i tesori di Stato. Di qui si prosegue alla Terrazza pensile e, transitando per un tratto dell’Appartamento del Doge – dove egli conduceva la sua vita privata in compagnia dei familiari, degli scudieri e della servitù – si sale per una ripida scala impreziosita dall’immagine di San Cristoforo di Tiziano fino alla Chiesetta e all’Antichiesetta, affrescate alla metà del XVIII secolo da Jacopo Guarana e Gerolamo e Agostino  Mengozzi Colonna.
In questo ambiente luminosissimo, ampliato dai tromp l’oil degli affreschi a parete, si trova la scultura della Madonna con bambino e angeli, opera di Jacopo Sansovino. Nell’Antichiesetta sono conservati i modelli di Sebastiano Ricci serviti per il mosaico del secondo arcone della Basilica con La traslazione del corpo di San Marco. In questi locali il doge adempieva alle personali pratiche religiose prima di raggiungere la contigua Sala del Senato dove l’aspettavano le cure della vita pubblica.

La realizzazione del nuovo percorso è stata possibile grazie alla sinergia tra la Fondazione Musei Civici di Venezia e le istituzioni che a vario titolo operano nell’impegnativa attività di valorizzazione di Palazzo Ducale, in particolare: la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per Venezia e Laguna, la Direzione del Polo Museale del Veneto e il Comune di Venezia

L’intervento conservativo e l’adeguamento tecnologico del nuovo itinerario, sono stati realizzati con il finanziamento del Comitato Italiano nell’ambito del programma congiunto UNESCO – Comitati Privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia e tramite la generosità di alcuni sponsor.

Nella pagina successiva le informazioni relative alle condizioni di accesso.
I TESORI NASCOSTI DEL DOGE
Nuovo percorso guidato a Palazzo Ducale
_
INFORMAZIONI GENERALI

È possibile effettuare la visita solo su prenotazione, per un minimo di 2 persone, massimo 10,  con accompagnatore qualificato

Mattina, partenza fissa:
– italiano ore 11.00
– inglese ore 11.45
– francese ore 12.30

Il percorso dura circa un’ora e un quarto.

Accessibilità
Data la particolarità degli spazi il percorso non è adatto per visitatori con limitate capacità motorie.
Per maggiori informazioni: http://palazzoducale.visitmuve.it/
L’ingresso è consentito a partire dai 6 anni.

Tariffe:
Intero € 20 (comprende la visita di Palazzo Ducale)
Ridotto € 14 (comprende la visita di Palazzo Ducale)
Ragazzi da 6 a 14 anni; studenti* da 15 a 25 anni; accompagnatori (max. 2) di gruppi di ragazzi o studenti; cittadini over 65 anni; residenti e i nati nel Comune di Venezia; titolari di Carta RollingVenice; possessori VeneziaUnica Pack; possessori MuveFriend Card, acquirenti dei biglietti per I Musei di Piazza San Marco, Museum Pass; possessori del biglietto della Torre dell’Orologio; membri I.C.O.M., personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Il biglietto dà diritto alla riduzione alla visita su prenotazione della Torre dell’Orologio

Tariffe fuori orario
€ 18 tariffa unica con acquisto obbligatorio di tutti i posti

Informazioni e prenotazioni
palazzoducale.visitmuve.it
info@fmcvenezia.it
Call center
T 848082000 (dall’Italia)
+39 04142730892 (dall’estero)

FB
www.facebook.com/visitmuve
Twitter
twitter.com/ visitmuve_it /visitmuve_en

Correlati

Condividi
Articolo precedente EX-ANSALDO. LA CREATIVITA’ TROVA CASA. PRESENTATO IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL’EX STECCA
Articolo successivo La Danimarca a Milano durante il Salone del Mobile

Recent Posts

  • Eventi

    Como | Tempio Voltiano | un anno di incontri tra scienza storia musica e cultura | prime iniziative il 23 e il 28 maggio

    24/05/2025
  • Notizie24

    FOCACCIA FACTORY CAPRI

    24/05/2025
  • Travel

    In Israele rinvenute nel deserto del Negev cinque statuette dai tratti africani

    24/05/2025
  • Notizie24

    TIROCINI A BRUXELLES: UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER STUDENTI E LAUREATI PIEMONTESI

    24/05/2025
  • Notizie24

    Sentenza Corte D’appello di Milano: Chirurgo Estetico solo chi è in possesso di specializzazione

    24/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}