Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi SABATO 2 MAGGIO (ORE 21) – CONCERTO BERLINER PHILHARMONIKER – 2 maggio alla Scala
Aggiornato il 05/02/202501/05/2015Eventi

SABATO 2 MAGGIO (ORE 21) – CONCERTO BERLINER PHILHARMONIKER – 2 maggio alla Scala

Iaphet Elli
foto Berliner Philharmoniker con Sir Simon Rattle alla Scala

Il concerto del 2 maggio alla Scala inaugura uno dei più importanti festival sinfonici mai organizzati in Italia. Il successivo appuntamento, a giugno, vede protagonisti i Wiener Philharmoniker.

Dal 2 maggio al 27 ottobre, 14 orchestre provenienti da otto paesi europei e americani (Austria, Germania, Israele, Italia, Stati Uniti, Svizzera, Ungheria, Venezuela) si esibiranno sul palco del Teatro alla Scala per il Festival delle Orchestre Internazionali per Expo, che si preannuncia come uno dei programmi sinfonici più significativi mai presentati nel nostro Paese, capace di competere con i maggiori festival internazionali. Il festival sarà l’occasione per ascoltare a Milano alcuni tra i più prestigiosi direttori del nostro tempo, poco o per nulla presenti nelle programmazioni delle istituzioni italiane (tra cui Sir Simon Rattle, Mariss Jansons, Andris Nelsons, Nikolaus Harnoncourt) e importanti solisti come Cecilia Bartoli, protagonista del concerto conclusivo il 27 ottobre, Yefim Bronfman e Radu Lupu.

L’apertura di sabato 2 maggio alle ore 21 è affidata ai Berliner Philharmoniker, guidati dal Direttore Musicale Sir Simon Rattle, che tornano alla Scala dopo 10 anni (ultima presenza nel maggio 2005 per la Croce Rossa Italiana, sempre con Rattle). I Berliner, che l’11 maggio eleggeranno il successore di Rattle, eseguiranno la Sinfonietta di Janáček e la Sinfonia n. 7 di Anton Bruckner. Le apparizioni dei Berliner alla Scala sono rare e preziose: ricordiamo il concerto diretto da Furtwängler nel 1954, quelli con Herbert von Karajan nel 1958, 1960, 1965 e 1971, e quello diretto da Claudio Abbado nel 1993. Il concerto è sostenuto da BMW, Fondazione Kühne e Deutsche Bank (Partner dei Berliner Philharmoniker).

Giovedì 25 e venerdì 26 giugno, in occasione della partecipazione dell’Austria a Expo 2015, tornano alla Scala i Wiener Philharmoniker con Mariss Jansons (che insieme a Bernard Haitink è tra i meno facili da ascoltare in Italia tra i grandi del nostro tempo), il Singverein der Gesellschaft der Musikfreunde in Wien e il Coro di voci bianche dell’Accademia Teatro alla Scala. Solista è il mezzosoprano Bernarda Fink, sui leggii la Sinfonia n°3 di Gustav Mahler. Entrambe le date del concerto sono realizzate con il sostegno di Rolex. La serata del 26 giugno è a favore della Croce Rossa Italiana.

Sabato 1° agosto, la Budapest Festival Orchestra guidata dal Direttore Principale Iván Fischer presenta un programma di forte connotato nazionale: di Béla Bartók le Scene ungheresi per orchestra e il Concerto per pianoforte e orchestra e di Gustav Mahler la Sinfonia n°4 Das himmlische Leben. Presenti due importanti solisti, il pianista Yefim Bronfman e il soprano Miah Persson.

Dal 12 agosto al 4 settembre, il Teatro alla Scala porta a Milano e sulla ribalta internazionale di Expo tre orchestre e due cori appartenenti al “Sistema Nacional de Orquestas y Coros Juveniles e Infantiles de Venezuela”, la rete di orchestre fondata da José Antonio Abreu che coinvolge ogni anno oltre 400.000 bambini. Si tratta del progetto più ricco e vasto per il progresso culturale e sociale mai sviluppato attraverso la musica: nato in Venezuela, il Sistema è stato imitato in numerosi Paesi nel mondo ed è arrivato anche in Lombardia con una rete di orchestre giovanili. Anche per questo è importante una programmazione che non include solo l’orchestra più celebre, l’Orquesta Sinfónica Simón Bolívar con il Direttore Musicale Gustavo Dudamel, ma una rappresentanza completa dei diversi volti del Sistema, incluso il Coro Manos Blancas che terrà due concerti il 12 e il 13 agosto nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano.

L’apertura del “Progetto el Sistema” alla Scala è affidata venerdì 21 e domenica 23 agosto al Direttore Principale del Teatro Riccardo Chailly alla testa dell’Orquesta Sinfónica Nacional Infantil de Venezuela, composta da bambini tra gli otto e i dodici anni. Il programma, aperto dallo Scherzo fantastique di Igor Stravinskij diretto dal ventenne Jesús Alberto Parra, prosegue con il Divertimento da Le baiser de la fée, sempre di Stravinskij, e con la Sinfonia n° 4 di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

Lunedì 24 agosto, la Sinfónica Juvenil “Teresa Carreño” diretta dal Direttore Musicale Christian Vásquez presenta un programma spettacolare che include, tra l’Ouverture da Candide di Leonard Bernstein e la Symphonie fantastique di Hector Berlioz, due brani del repertorio sudamericano: Margarita di Inocente Carreño e Sinfonia India di Carlos Chavez.

Giovedì 27 agosto, la Sinfónica Juvenil de Caracas diretta da Dietrich Paredes apre la serata con l’Ouverture de La forza del destino di Verdi e prosegue con la Francesca da Rimini di Čajkovskij e la Sinfonia n°3 Avec orgue di Camille Saint-Saëns. Venerdì 28 agosto, alle ore 12, la Juvenil de Caracas si unirà all’Orchestra di El Sistema Europa in un concerto diretto da Dietrich Paredes.

Gli ultimi tre concerti riportano a Milano l’Orquesta Sinfónica Simón Bolívar con il Direttore Gustavo Dudamel: il programma di domenica 30 agosto è interamente dedicato a Čajkovskij, con l’esecuzione della Fantasia sinfonica La Tempesta, l’Ouverture-Fantasia Romeo e Giulietta e la Sinfonia n° 6 Patetica. Nei concerti di giovedì 3 settembre e venerdì 4 settembre, all’orchestra si aggiunge il Coro Nacional Juvenil Simón Bolívar: il programma del 3 include la Sinfonia n°1 di Beethoven, Chôros n°10 di Heitor Villa-Lobos e la Cantata Criolla di Emilio Estévez. Il progetto si conclude il 4 settembre con la Sinfonia n° 9 di Beethoven, solisti Genia Kühmeier, Wiebke Lehmkuhl, Brian Hymel e Georg Zeppenfeld. Il “Progetto el Sistema” è realizzato con il sostegno di Hilti Foundation.

Dal 19 agosto al 2 settembre, Gustavo Dudamel e la Bolívar saranno impegnati in otto repliche de La bohème nello storico allestimento di Franco Zeffirelli, con un importante cast che comprende Maria Agresta e Vittorio Grigolo nei ruoli principali. La bohème è sostenuta da Intesa Sanpaolo, quale Partner principale della Stagione, e da Rolex come Sponsor della produzione.

Martedì 1° settembre debutta la prima orchestra proveniente dagli Stati Uniti, la Boston Symphony, una delle cosiddette “big five”, le cinque principali orchestre degli Stati Uniti, per la prima volta al Piermarini. Sul podio un altro debutto illustre, quello di Andris Nelsons, uno dei direttori più apprezzati della nuova generazione. Sui leggii la Sinfonia n° 6 di Gustav Mahler.

Di nuovo Mahler, la Sinfonia n° 9, nel programma della Israel Philharmonic che torna alla Scala martedì 8 settembre con Zubin Mehta sul podio. Alla Scala, dove è stato recentemente applaudito in Die Schöpfung di Haydn e in Aida di Verdi, il Maestro Mehta torna con l’orchestra di cui è Direttore Musicale.

Nel mese di ottobre, il calendario si infittisce e presenta quattro appuntamenti nel volgere di tre settimane. Domenica 11, la Scala ospita nuovamente l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il Direttore Musicale Antonio Pappano in un programma che evidenzia le radici classiche delle Sinfonie di Beethoven facendo precedere la n° 2 e la n° 5 dall’Ouverture della Olympie di Spontini.

Altre due sinfonie di Beethoven, la n° 8 e la n° 7, sono sui leggii del Concentus Musicus Wien diretto dal suo fondatore Nikolaus Harnoncourt martedì 13 ottobre. Harnoncourt, uno dei maestri di maggiore influenza sull’interpretazione di un repertorio vastissimo negli ultimi cinquant’anni, mancava dal teatro alla Scala dal 1978, quando concluse con L’incoronazione di Poppea uno storico trittico monteverdiano con la regia di Jean-Pierre Ponnelle. Il concerto è realizzato con il sostegno di Unicredit.

Domenica 18 ottobre, Franz Welser-Möst porta al debutto alla Scala The Cleveland Orchestra, un’altra delle “big five” americane, in un programma che accosta Hymne di Oliver Messiaen, il Concerto n° 4 di Beethoven e Also sprach Zarathustra di Strauss. Solista nel concerto beethoveniano è uno dei maggiori pianisti viventi, Radu Lupu. La serata è a favore del FAI.

Il festival si conclude martedì 27 ottobre con il ritorno alla Scala di Cecilia Bartoli, protagonista di un “Omaggio a Vivaldi” insieme ai Barocchisti diretti da Diego Fasolis. Sfruttando la sua popolarità globale di diva del canto, Cecilia Bartoli ha dato un enorme contributo alla riscoperta e alla diffusione di un vasto repertorio, principalmente italiano, colpevolmente dimenticato: il programma per il finale musicale di Expo prevede una scelta di arie del più amato e spettacolare compositore italiano del ‘700, Antonio Vivaldi. Il concerto è realizzato con il sostegno di Rolex.

Correlati

Condividi
Articolo precedente ROMA DANCE SHOW - da venerdì 8 a domenica 10 maggio 2015 @expo2015
Articolo successivo JOHN DE LEO domani sul palco del Concerto del Primo Maggio di TARANTO, insieme alla Jdl Abarasse Band.

Recent Posts

  • Cultura

    L’ARTISTA EMILIO CAVALLINI APRE AL PUBBLICO IL SUO STUDIO A SAN MINIATO 

    23/05/2025
  • Design

    MIRKO TOMEI RIFLESSIONI DI STILE SU CANNES…E NON SOLO

    23/05/2025
  • Eventi

    Tuesday Vibes a La Plage Resort Taormina | Dal 27 maggio 2025

    23/05/2025
  • Spettacoli News

    BARBRA STREISAND :“The Secret Of Life: Partners, Volume Two”

    22/05/2025
  • Travel

    Giardino di Villa Rezzola a Lerici

    22/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}