Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi #SienaFrancigena nuova tappa sulle tracce del cammino francigeno e presentazione della Guida dedicata al viaggio slow
Aggiornato il 17/05/202306/07/2015Eventi

#SienaFrancigena nuova tappa sulle tracce del cammino francigeno e presentazione della Guida dedicata al viaggio slow

Iaphet Elli

Domenica 5 luglio il trekking urbano si concluderà
all’Orto de’ Pecci con il racconto del volume che raccoglie aneddoti e
curiosità dei mille chilometri dell’itinerario dell’antico cammino romeo

#SienaFrancigena nuova
tappa sulle tracce del cammino francigeno e presentazione della Guida dedicata
al viaggio slow

SIENA. Torna domenica 5 luglio #SienaFrancigena: il trekking urbano,
promosso dal Comune di Siena, che porterà turisti e cittadini a percorrere il
tratto senese della Via Francigena, da Porta Camollia a Porta Romana, facendo
tappa al Santa Maria della Scala. Il percorso partirà dalle ore 9 da
Porta Camollia verso
San Pietro alla Magione, la casa dei Templari e poi dei Cavalieri
di Malta, a cui la Chiesa è ancora legata, dove sarà possibile riscoprire il
contesto in cui venivano accolti i pellegrini e ascoltare la storia dell’Ordine
dei Templari. L’itinerario proseguirà attraversando Banchi di Sopra fino a Piazza Duomo per arrivare al Santa Maria della Scala: uno dei più
antichi ospedali in Europa che nel Medioevo forniva cura, assistenza e servizi
ai pellegrini
. Dopo la
visita al Santa Maria della Scala e al Pellegrinaio, i
partecipanti continueranno a vestire i
panni dei pellegrini fino a Porta Romana
per concludere il percorso ai piedi della Torre del Mangia negli spazi verdi
dell’Orto de’ Pecci, dove sarà
consegnata la “Bisaccia del Pellegrino”:
il pranzo a base di prodotti senesi di filiera corta. La tradizionale tappa
dedicata la cammino francigeno si arricchirà, inoltre, con la presentazione
della nuova Guida “Francigena. Una strada
Europea dal Gran San Bernardo a Roma
“, edita dalla casa editrice
Mattioli 1885, che sarà ospitata all’Orto de’ Pecci, alle ore 15 a
conclusione della tappa del trekking urbano. All’evento di presentazione
parteciperanno: Bruno Valentini, sindaco di Siena; Massimo Tedeschi,
presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene; Luca Bruschi,
autore del volume e Giovanni Corrieri, pellegrino, animatore e grande
conoscitore del tratto toscano della Francigena. Il momento di approfondimento
dedicato al racconto dei luoghi più significativi lungo il tracciato storico da
Canterbury a Roma sarà guidato dalla giornalista Katiuscia Vaselli.

Info su
#SienaFrancigena
. #SienaFrancigena è un progetto
dell’assessorato alle politiche per il turismo del Comune di Siena che si svolgerà, ogni domenica, da giugno al 1 novembre con partenza alle ore 9 da Porta
Camollia. Il percorso ha una durata di circa 3 ore e si snoda per 4 km
all’interno delle mura. Il costo del biglietto,
comprensivo di guida, ingresso al Santa Maria della Scala e della
“Bisaccia del Pellegrino” è di 20 euro e di 10 euro per bambini fino a 11 anni
di età.
La partenza è garantita indipendentemente dal numero dei
partecipanti.
Per
seguire in diretta il percorso e raccontare la propria esperienza è attivo il
Profilo Twitter SienaFrancigena.

La Guida “Francigena. Una strada Europea dal Gran
San Bernardo a Roma”,
edita dalla casa  editrice Mattioli 1885, è scritta da Riccardo
Baudinelli e Luca Bruschi e racconta  i
mille chilometri dell’itinerario italiano della via Francigena. Il volume è
suddiviso per regione: dalla Valle d’Aosta al Piemonte, dalla Lombardia
all’ Emilia-Romagna
fino ai percorsi a piedi in Liguria, Toscana e nel
Lazio
. Ogni percorso è presentato da una breve descrizione tecnica e alcune
schede contenenti curiosità sull’enogastronomia del territorio e sulle storie, le
legende e i misteri legati alla Francigena. Un libro corredato da suggestive
immagini per avvicinare a questo percorso “lento” gli appassionati di viaggio e
turismo outdoor. La Guida, patrocinata dall’Associazione Europea delle Vie
Francigene, seguendo il percorso di Sigerico, arcivescovo di Canterbury,
propone al lettore una serie di itinerari storico-turistici, tutti nelle
immediate vicinanze del tratto italiano dell’antico cammino romeo, suddiviso in
tappe dal passo del Gran San Bernardo a Roma, e lungo le varie Regioni
attraversate. I castelli della Valle d’Aosta, il Canavese, l’Oltrepo pavese,
l’Emilia delle Terre verdiane, la

Liguria delle 5
Terre, la Toscana dei siti Unesco e la Tuscia etrusca. Una serie di percorsi
che si possono fare, anche in tratti separati in un weekend per vivere in modo
autentico ed emozionale il cammino. Completano la guida una ricca selezione di
informazioni utili su dove informarsi, mangiare e dormire lungo il percorso.

Gli autori. Riccardo Baudinelli, nato a La Spezia, archeologo, ha partecipato a
diversi scavi in Italia e all’estero. Per Mattioli 1885 è autore delle guide
Sardegna Archeologica, Castelli del Mistero, Seguendo Garibaldi, Giuseppe Verdi
e coautore della guida Gerusalemme.

Luca Bruschi, laurea in Beni Culturali, master in Turismo ed
esperienza in ambito di progettazione internazionale e comunicazione. Dal 2004
lavora per lo sviluppo degli itinerari culturali europei. Ha camminato sulla
Via Francigena, il Cammino di Santiago e altre vie storiche europee. Collabora
con AEVF dal 2005.

Correlati

Condividi
Articolo precedente Ejzenštejn a 90 anni dalla Potemkin_dal 18 luglio al 2 agosto_Spazio Oberdan Milano
Articolo successivo Itinerario gastronomico nella Svezia occidentale e Göteborg

Recent Posts

  • Spettacoli News

    BARBRA STREISAND :“The Secret Of Life: Partners, Volume Two”

    22/05/2025
  • Travel

    Giardino di Villa Rezzola a Lerici

    22/05/2025
  • Attrazioni

    Peppa Pig Land a Gardaland | weekend speciale 24 e 25 maggio 2025

    22/05/2025
  • Benessere

    Terme Euganee: primavera è tempo di salute all’Ermitage Medical Hotel di Abano

    21/05/2025
  • Eventi

    Madame Sauvignon 2021 della cantina friulana Ronco dei Tassi di Cormòns “Vino Bianco dell’anno” ai Wine Awards di Food and Travel Italia

    21/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}