Gli Antichi Mestieri della Carnia

Antichi mestieri e sapori autentici di montagna

Un settembre da gustare in Carnia

Antichi mestieri, come la lavorazione del legno, e prodotti tipici di montagna, come i formaggi di malga, sono al centro di una serie di eventi che la Carnia, terra di montagne incontaminate nel Friuli Venezia Giulia, propone ai suoi visitatori per animare l’ultimo scorcio dell’estate. Settembre è il periodo ideale per vivere l’incanto di questa terra: la Carnia regala profumi e colori intensi e magici, mentre i suoi boschi si arricchiscono di funghi e il bestiame, in folte mandrie, scende a valle celebrando l’antico rito della transumanza.

2 settembre a Sutrio – Magia del legno

Sutrio, borgo famoso per la lavorazione del legno, si trasforma domenica 2 settembre in un laboratorio a cielo aperto, celebrando l’arte dei suoi artigiani e di artisti ospiti. Intarsio, scultura, incisione, pirografia: in ogni angolo del borgo, falegnami e intagliatori lavoreranno sotto gli occhi dei visitatori, accompagnati da musiche tradizionali. Oltre 80 artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero realizzeranno opere, alcune di dimensioni monumentali.

Da non perdere:

  • La bottega del falegname Conte, rimasta intatta con i suoi antichi strumenti.
  • Il Presepio di Teno, capolavoro realizzato in 30 anni da Gaudenzio Straulino, che riproduce in miniatura la Sutrio di un tempo.

Un caratteristico mercatino offrirà sculture artistiche, mobili tipici, giocattoli e complementi d’arredo in legno. Per i bambini, laboratori didattici e stand di giochi. Nei ristoranti e negli stand gastronomici del paese si potranno gustare piatti tradizionali, tra cui i cjarsòns, una sorta di agnolotti con ricotta e un ricco mix di ingredienti che variano da spezie a frutta secca.

Pacchetti weekend disponibili presso l’Albergo Diffuso Borgo Soandri (www.albergodiffuso.org).

9 settembre a Pesariis – La demonticazione e “Arlois e Fasois”

Settembre segna il ritorno a valle delle mandrie dopo l’estate trascorsa negli alpeggi. A Pesariis, questa antica tradizione viene celebrata il 9 settembre con una festa dedicata ai simboli della Val Pesarina: gli orologi e i fagioli.

La mostra-mercato unisce i celebri orologi della valle ai fagioli locali e ad altri prodotti tipici della Carnia. Musica, degustazioni e piatti tradizionali animeranno il suggestivo borgo, famoso anche per le sue spettacolari “macchine del tempo”.

Per saperne di più: www.pesariis.it

8-9 e 15-16 settembre a Enemonzo – Mostra mercato del formaggio e della ricotta di malga

A settembre, dopo la stagionatura estiva nelle malghe, i formaggi tornano a valle. Enemonzo celebra questa tradizione con la Mostra mercato del formaggio e della ricotta di malga, in programma nei weekend dell’8-9 e 15-16 settembre.

Un’occasione per degustare i formaggi d’alpeggio, come il formaggio salato Carnia e le ricotte affumicate, e partecipare a una gara per premiare il miglior formaggio e la migliore ricotta di malga.

Gli stand gastronomici proporranno menu a base di formaggi, dall’antipasto al dolce, accompagnati da musiche e danze folkloristiche. Sarà inoltre possibile assistere dal vivo alla lavorazione del formaggio e curiosare tra i prodotti del mercatino artigianale.

22-23 settembre a Tolmezzo – Festa della mela

La Carnia vanta oltre 150 varietà di mele, raccolte anche nel campo catalogo di Pradis di Enemonzo. La Festa della mela di Tolmezzo celebra questo frutto prezioso, protagonista di menu dolci e salati, tradizionali e innovativi.

La grande mostra-mercato coinvolgerà circa 50 produttori, mentre i bambini potranno partecipare a laboratori, visitare fattorie didattiche e divertirsi al parco giochi.

Per maggiori informazioni: www.comune.tolmezzo.ud.it

Vacanze in Carnia

Montagne incontaminate, natura selvaggia, tradizioni antiche e sapori autentici: la Carnia è tutto questo e molto di più. Una terra che ha mantenuto intatte le sue radici e offre un turismo sostenibile, lontano dalla frenesia.

Soggiornare in Carnia significa vivere in strutture accoglienti e di qualità, come piccoli hotel a conduzione familiare o alberghi diffusi ricavati da antiche case ristrutturate.

Gli amanti dello sport possono scegliere tra mountain-bike, trekking, arrampicata, parapendio e molto altro, mentre i buongustai potranno scoprire una gastronomia unica, dai formaggi di malga ai cjarsòns.

La storia della Carnia, dalle origini celtiche al periodo romano, è testimoniata da siti come il Foro e il Museo di Zuglio. Qui, arte, folklore e artigianato si intrecciano, raccontando il passato con orgoglio e passione.

Per informazioni: info@carnia.it

Condividi