LUCA SALSI PROTAGONISTA A BARCELLONA NEL MACBETH DI GIUSEPPE VERDI, OPERA INAUGURALE DELLA STAGIONE DEL GRAN TEATRE DEL LICEU
Direzione di Giampaolo Bisanti; regia di Christof Loy
Dopo i recenti successi come Nabucco a Roma e come Briano nel raro Templario di Otto Nicolai al Festival di Salisburgo, il baritono Luca Salsi torna a interpretare il ruolo del protagonista nel Macbeth di Giuseppe Verdi, a partire da sabato 8 ottobre. Lo spettacolo, diretto da Giampaolo Bisanti e con la regia di Christof Loy, è in scena al Gran Teatre del Liceu di Barcellona, dove Salsi è già stato protagonista in altri titoli verdiani come La forza del destino (2012/2013) e Nabucco (2015).
“Macbeth – dice il baritono parmigiano – è un’opera piena di fascino, ricca di colori e sfumature, indicati con precisione da Verdi su una partitura che presenta segni interpretativi mai visti prima. È un’autentica sfida per il cantante, che deve saper dosare e modulare la voce per produrre suoni cupi, strisciati, talvolta addirittura soffocati.”
A Chicago e a Stoccolma ho avuto l’occasione di cantare questo ruolo con il Maestro Riccardo Muti, che mi ha letteralmente svelato un mondo, segnando profondamente la mia interpretazione.
Opera fosca, permeata da distruttive ambizioni, trame sanguinose e streghe misteriose, Macbeth rappresenta il primo reale contatto di Giuseppe Verdi con un testo di William Shakespeare, autore al quale si ispirerà anche per Otello e Falstaff. Decima opera verdiana, debuttò in una prima versione a Firenze nel 1847, quindi a Parigi nel 1865 e alla Scala nel 1874.
Dopo Macbeth a Barcellona, Luca Salsi sarà Rigoletto al Teatro dell’Opera di Roma (dal 2 al 10 dicembre), ancora Macbeth per l’apertura della Stagione 2017 del Teatro Massimo di Palermo in un nuovo allestimento firmato da Emma Dante (dal 21 gennaio 2017), Gérard in Andrea Chénier alla Bayerische Staatsoper di Monaco (dal 12 marzo al 2 aprile 2017).
Info: Gran Teatre del Liceu
Apprezzato dal mensile «L’opera» per la sua “voce autenticamente baritonale, con un colore pregevole e una morbidezza naturale nel velluto che la rende carezzevole”, Luca Salsi è nato a San Secondo Parmense. Si è diplomato in canto presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, sotto la guida del soprano Lucetta Bizza e perfezionandosi con il baritono Carlo Meliciani. La sua intensa carriera l’ha visto protagonista di alcuni dei maggiori palcoscenici del mondo: il Metropolitan di New York, il Teatro alla Scala, il Washington National Opera, la Los Angeles Opera, la Staatsoper di Berlino, il Liceu de Barcelona, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Regio di Parma, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Filarmonico di Verona, il Teatro Massimo di Palermo, il Festival Puccini di Torre del Lago, il Concertgebouw di Amsterdam e il Teatro Real di Madrid. Ha collaborato con importanti direttori d’orchestra come James Conlon, Riccardo Muti, James Levine, Daniele Gatti, Plácido Domingo, Gustavo Dudamel, Nicola Luisotti, Renato Palumbo, Donato Renzetti e Alberto Zedda, nonché con prestigiosi registi quali Robert Carsen, Hugo De Ana, Antony Minghella, Werner Herzog, Franco Zeffirelli e David McVicar. Nella stagione 2012/2013 ha fatto il suo debutto al Liceu de Barcelona come Don Carlo ne La forza del destino, seguito da altri importanti debutti in ruoli verdiani come Macbeth, il Conte di Luna (Il trovatore), Francesco Foscari (I due Foscari) e Nabucco al Teatro dell’Opera di Roma diretto da Riccardo Muti. Ha inaugurato la stagione 2013/2014 della Chicago Symphony Orchestra nel Macbeth, sempre diretto da Riccardo Muti. Tra i suoi impegni recenti: Ernani (Don Carlo) all’Opera di Roma e al Festival di Salisburgo, Adriana Lecouvreur a Bilbao, Luisa Miller all’Opéra de Lausanne, Nabucco nella tournée in Giappone con il Teatro dell’Opera di Roma, Nabucco e Macbeth al Liceu de Barcelona, Falstaff a San Paolo e Chicago, Un ballo in maschera, Aida e Nabucco all’Arena di Verona, La forza del destino a Parma, Un ballo in maschera a Bologna, Lucia di Lammermoor e Don Carlo al Metropolitan di New York (dove è salito alla ribalta per aver cantato anche in Ernani, lo stesso giorno di una recita di Lucia di Lammermoor), Rigoletto a Madrid, La traviata a Parigi, Montecarlo, Torino, Monaco di Baviera e Londra, I due Foscari al Teatro alla Scala, Macbeth a Stoccolma – con la direzione di Riccardo Muti – e Il templario al Festival di Salisburgo. Luca Salsi inaugurerà la Stagione 2017 del Teatro Massimo di Palermo nei panni del protagonista del Macbeth di Giuseppe Verdi (21 gennaio 2017), in un nuovo allestimento firmato da Emma Dante. Successivamente sarà impegnato in Andrea Chénier (accanto a Jonas Kaufmann e Anja Harteros) e in Un ballo in maschera a Monaco di Baviera e in Rigoletto ad Amsterdam (nuova produzione di Damiano Michieletto).
07/10/2016