la Mostra Gloria di Luce e Colore. Quattro secoli di pittura a Venezia,
al Museo Nazionale della Cina di Piazza Tienanmen dal 24 marzo -20 ottobre 2016.
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha, da alcuni anni, avviato una serie di progetti di collaborazione nella promozione del Patrimonio Culturale in ambito internazionale rivolta a Paesi di rilevanza strategica. Per quanto riguarda la Cina, il Ministero ha in corso una serie di iniziative, di cui il Progetto ”Spazio Italia” Piazza Tienanmen, Pechino è forse la più significativa. Una collaborazione che costituisce un punto di riferimento a livello internazionale.
Il progetto si colloca nell’ambito del Memorandum d’Intesa sul Partenariato per la Promozione del Patrimonio Culturale tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali della Repubblica italiana e l’Amministrazione Statale per il Patrimonio Culturale della Repubblica Popolare cinese.
Tale Accordo prevede un forte impulso alla collaborazione tra musei cinesi ed italiani. In particolare, l’Accordo impegna gli Stati italiano e cinese alla realizzazione, in regime di reciprocità, di uno spazio museale esclusivo per la promozione della cultura cinese in Italia e della cultura italiana in Cina. I musei scelti sono il Museo Nazionale di Palazzo Venezia a Roma e il Museo Nazionale della Cina di Piazza Tienanmen a Pechino.
Il concetto generale del progetto mira a presentare un “palcoscenico” delle evidenze, contesti, opere d’arte e artisti dei principali movimenti artistici che hanno caratterizzato la cultura attraverso la creazione di una sequenza di progetti espositivi. I progetti ad oggi realizzati dal Mibact a Pechino sono stati: “Rinascimento a Firenze. Capolavori e Protagonisti” (6 luglio 2012/30 aprile 2013) e “Roma ed il Barocco” (aprile 2013-marzo 2015).
Si inaugura ora il terzo progetto “Gloria di Luce e Colore. Quattro secoli di pittura a Venezia” realizzato in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia. La mostra intende proporre al pubblico una panoramica sulla produzione pittorica veneziana dal XV al XVIII secolo con una scelta di opere significative che provengono dai seguenti musei: Musei Civici di Venezia, Gallerie dell’Accademia di Venezia, Gallerie degli Uffizi, Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Roma, Museo Nazionale di Palazzo Venezia, Galleria Spada, Accademia Nazionale di San Luca, Musei Capitolini. Il numero complessivo delle opere è 77 tra le quali dipinti e sculture.
La cura scientifica della mostra è di Andrea Bellieni, direttore del Museo Correr di Venezia.
Correlati
Condividi
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.