L’imperatore Francesco Giuseppe, figura emblematica del potere imperiale e penultimo sovrano di un’epoca ormai al tramonto, governò la monarchia austro-ungarica per ben 68 anni (1830-1916). Il monarca morì nella Reggia di Schönbrunn nel 1916. Nel 2016 è stato celebrato il centenario della sua morte. Durante il suo lungo regno, Vienna subì profonde trasformazioni, evolvendo da fastosa città imperiale a moderno centro dell’arte contemporanea. L’arte austriaca e internazionale ha ormai riconosciuto Vienna come un terreno fertile per la creatività attuale.
Dal 16 marzo al 27 novembre 2016, in occasione del centenario della morte dell’imperatore Francesco Giuseppe, si è tenuta a Vienna e nella regione della Bassa Austria una rassegna straordinaria intitolata “Francesco Giuseppe 1830-1916” (www.franzjoseph2016.at). La mostra, suddivisa in più sezioni, ha offerto una visione critica della figura dell’imperatore, esaminandone il ruolo politico e personale.
Uomo e sovrano – Reggia di Schönbrunn
16.3-27.11.2016, Schloss Schönbrunn (Reggia di Schönbrunn), Schönbrunner Schlossstrasse, 1130 Vienna, www.schoenbrunn.at
Questa esposizione, ospitata nella residenza estiva degli Asburgo, era dedicata alla figura di Francesco Giuseppe, esplorando la sua infanzia, la sua educazione e gli eventi cruciali della sua vita, come l’ascesa al trono nel 1848, il matrimonio con Elisabetta di Baviera (“Sisi”) e il compromesso del 1867 (Ausgleich), che sancì la parità tra Austria e Ungheria. La mostra si è svolta nelle affascinanti sale della Reggia di Schönbrunn.
Rappresentanza e discrezione – Museo delle Carrozze Imperiali di Vienna
16.3-27.11.2016, Kaiserliche Wagenburg Wien (Museo delle Carrozze Imperiali), Schönbrunner Schlossstrasse, 1130 Vienna, www.khm.at
Questa mostra metteva in luce il dualismo tra l’opulenza rappresentativa della corte asburgica e la discrezione. Esponeva carrozze di rappresentanza, abiti cerimoniali e livree di corte, illustrando tre momenti significativi della vita dell’imperatore: il matrimonio con Sisi (1854), l’incoronazione in Ungheria (1867) e la solenne sepoltura (1916).
Feste e quotidianità – Hofmobiliendepot. Museo del Mobile di Vienna
16.3-27.11.2016, Hofmobiliendepot. Möbel Museum Wien (Museo del Mobile), Andreasgasse 7, 1070 Vienna, www.hofmobiliendepot.at
Questa esposizione evidenziava il contrasto tra la sobrietà personale di Francesco Giuseppe e il fasto richiesto dal suo ruolo ufficiale. Attraverso mobili, oggetti e testimonianze, la mostra analizzava i grandi eventi e i viaggi organizzati del sovrano, nonché l’immagine e il mito costruiti intorno alla sua figura dopo la morte.
Caccia e tempo libero – Castello di Niederweiden (Bassa Austria)
16.3-27.11.2016, Schloss Niederweiden (Castello di Niederweiden), Niederweiden, 2292 Engelhartstetten, www.schlosshof.at
La mostra al Castello di Niederweiden esplorava il legame personale dell’imperatore con la caccia e le associazioni di cacciatori, evidenziandone anche il significato politico.
L’imperatore eterno – Biblioteca Nazionale Austriaca
8.4-30.10.2016, Prunksaal der Österreichischen Nationalbibliothek (Salone di Gala della Biblioteca Nazionale Austriaca), Josefsplatz 1, 1010 Vienna, www.onb.ac
La Biblioteca Nazionale Austriaca ha dedicato a Francesco Giuseppe I una grande rassegna intitolata L’imperatore eterno, focalizzandosi sulla sua immagine pubblica. Considerato il personaggio più ritratto dell’Ottocento, il suo volto era un simbolo di coesione per un impero in declino. La mostra presentava oltre 10.000 fotografie, documenti e lettere, tra cui le note di addio di Mary Vetsera, scoperte nel 2015.
Altri anniversari imperiali
Nel 2016 sono stati celebrati anche altri importanti anniversari legati alla storia imperiale. Il Belvedere Inferiore ha festeggiato il tricentenario della sua costruzione, mentre il Prater di Vienna, aperto al pubblico 250 anni fa, è stato protagonista di una mostra al Wien Museum Karlsplatz (10.3-21.8.2016, www.wienmuseum.at). Sempre nel 2016, il Kunsthistorisches Museum Wien ha celebrato il 125° anniversario della sua inaugurazione con una grande esposizione intitolata “Far festa” (8.3-18.9.2016, www.khm.at), dedicata alla cultura delle feste tra tardo Medioevo, Rinascimento e Settecento.
Correlati
Condividi
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.