
La raccolta del 2015 si è rivelata abbondante e generosa per la Noix de Grenoble, prodotto a Denominazione di Origine Protetta (DOP), registrando un aumento del 40% rispetto all’anno precedente. Le noci, caratterizzate da un calibro superiore ai 30 mm, hanno raggiunto un raccolto totale di circa 11.000 tonnellate. Questo risultato è stato favorito da un clima ideale, con un inverno umido seguito da una primavera-estate calda, condizioni che hanno esaltato le qualità organolettiche distintive e apprezzate di questo prodotto.
La raccolta della Noix de Grenoble è iniziata ufficialmente il 28 settembre, data stabilita dalla Commissione Maturità del C.I.N.G (Conseil Interprofessionnel Noix de Grenoble) in collaborazione con l’Institut National de l’Origine et de la Qualité (INAO), che supervisiona tutte le denominazioni di origine. La comunicazione ufficiale è stata emessa dalla Prefettura ai tre dipartimenti coinvolti, e il rispetto di questa data è obbligatorio per tutti i produttori. Questi ultimi uniscono metodi moderni alla tradizione e al rispetto dell’ambiente, garantendo la qualità e l’autenticità della denominazione d’origine.
Circa il 60% della produzione totale della Noix de Grenoble viene esportato. Durante la campagna 2014/2015, l’Italia è diventata il principale mercato di esportazione, superando la Germania. In questo periodo, il volume di Noix de Grenoble esportato in Italia ha raggiunto le 1.402 tonnellate.
La Noix de Grenoble
è un alimento naturale, privo di processi di trasformazione, ricco di straordinarie proprietà benefiche per la salute. È consigliata fin dall’infanzia grazie al suo contenuto di acidi grassi insaturi, magnesio, fosforo, fibre, Omega 3 e vitamina E.
Un consumo regolare aiuta inoltre a ridurre i rischi cardiovascolari.
Da oggi, grazie al sito web della Noix de Grenoble, www.noixdegrenoble.com, disponibile anche in italiano, i consumatori possono scoprire informazioni utili sulla coltivazione e trovare idee per l’utilizzo in cucina, con ricette inedite e deliziose, sia salate che dolci.