Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Spettacoli News SI APRE LA STAGIONE LIRICA MODENESE CON UNA NUOVA PRODUZIONE DEL NABUCCO DI GIUSEPPE VERDI
Aggiornato il 15/05/202322/10/2015Spettacoli News

SI APRE LA STAGIONE LIRICA MODENESE CON UNA NUOVA PRODUZIONE DEL NABUCCO DI GIUSEPPE VERDI

Iaphet Elli

Si apre mercoledì 7 ottobre 2015 alle ore 20, con replica serale venerdì 9 (fuori abbonamento) e

Nabucco Va’ pensiero

pomeridiana domenica 11, la Stagione lirica al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” con una nuova produzione del Nabucco di Giuseppe Verdi curata dal teatro modenese in coproduzione con i teatri di Jesi e Piacenza dove lo spettacolo andrà in scena rispettivamente il 16 e 18 ottobre e il 27 e 29 dicembre.
L’allestimento, nato nel 2013 per l’Ópera de Tenerife, è curato nella regia dal modenese Stefano Monti con l’intervento straordinario di elementi scenici dello scultore Vincenzo Balena, costumi di Massimo Carlotto e luci di Nevio Cavina. La direzione musicale è affidata ad Aldo Sisillo alla guida dell’Orchestra dell’Opera Italiana e di un cast che vede nei ruoli principali Carlos Almaguer (Nabucco), Maria Billeri (Abigaille), Mattia Denti (Zaccaria), Leonardo Gramegna (Ismaele) ed Elisa Barbero (Fenena). Il coro della Fondazione Teatro Comunale di Modena insieme al coro del Teatro Municipale di Piacenza sono preparati dal maestro Stefano Colò.
Martedì 6 ottobre alle 18 si terrà al Ridotto del Teatro Comunale (ingresso via Goldoni 1) un incontro a ingresso libero della serie Invito all’Opera che darà al pubblico l’opportunità di conoscere le caratteristiche dell’opera e dello spettacolo attraverso le parole del regista e del direttore d’orchestra.

Nel marzo del 1842, Nabucco debuttò alla Scala di Milano con tale successo da proseguire gli spettacoli per ben 57 recite consecutive, affermando così il nome di Giuseppe Verdi fra i grandi compositori del melodramma romantico. L’opera, che si svolge fra Gerusalemme e Babilonia, non lontano dall’attuale Baghdad, racconta il martirio del popolo ebraico, aggredito ed esiliato dalla propria terra per opera di Nabuccodonosor, re degli assiri. Il contesto storico fa da sfondo a un intreccio di passioni individuali incentrato sull’amore impossibile fra l’ebreo Ismaele e Fenena, principessa assira figlia di Nabucco. Caratteristica dell’opera è la sua carica ideale associata a una dimensione corale, collettiva, il cui valore politico trovò riscontro immediato nel Risorgimento italiano che si identificava con le vicissitudini del popolo ebraico e che fece del coro del “Va’ pensiero” un simbolo dell’unità d’Italia, un inno alla liberazione dall’occupazione austriaca.
“Ho cercato di rispettare con gusto e rigore certi riferimenti storici e i contenuti del racconto verdiano – racconta il regista Stefano Monti -, sottolineando momenti di imponente monumentalità in uno spettacolo di impostazione classica. Volevo raccontare una storia senza tempo, sempre attuale, che attraverso alcuni simboli del passato potesse parlare anche agli spettatori di oggi, di un tempo presente che ancora una volta colpisce duramente singoli individui e popoli. Nabucco non è solo un’esperienza musicale o teatrale, o più in generale culturale, ma di vita. I suoi drammi personali sono in perfetto equilibrio con quelli collettivi; l’esperienza del dolore diventa un modo per conoscere se stessi e riconoscere gli altri”.

Correlati

Condividi
Articolo precedente I Campioni italiani di bodypainting hanno dato il via a Gardaland Magic Halloween con creazioni in tema Halloween multicolor
Articolo successivo Grande mostra > James Tissot > 26 settembre 2015 - 21 febbraio 2016 > Chiostro del Bramante, Roma

Recent Posts

  • Cultura

    ADI Design Museum di Milano – Al via la mostra La stanza senza finestre, disegni per Dora

    28/05/2025
  • Notizie24

    Guida per coppie sposate, conviventi e di fatto

    27/05/2025
  • Notizie24

    ROBERTA METSOLA IN VISITA A UN CASEIFICIO DELLA DOP

    27/05/2025
  • Travel

    Brescia, la provincia dei laghi – I Laghi di Garda, d’Iseo e d’Idro

    27/05/2025
  • Eventi

    Milano Film Fest 2025 | Calendario 3 – 8 Giugno 2025

    26/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}