Il bramito del cervo in autunno: un’esperienza unica
La fauna del Parco Nazionale dello Stelvio offre l’opportunità di osservare numerosi animali nel loro habitat naturale: scoiattoli, lepri alpine, volpi, stambecchi, camosci, aquile e gipeti. Tuttavia, è il cervo, “Sua Maestà”, la vera attrazione dell’autunno.
Bormio, 24 settembre 2015 – Emozionanti escursioni naturalistiche nel Parco Nazionale dello Stelvio, storica area protetta d’Italia, guidano sulle tracce del cervo. Durante l’autunno, è possibile ammirare i maschi in parata per conquistare le femmine e ascoltare il loro bramito. Il possente richiamo riecheggia nei boschi, specialmente all’inizio della notte, creando un’atmosfera suggestiva.
Grazie alla densità di questa specie, non è necessario intraprendere lunghe escursioni per assistere a questo spettacolo naturale. I cervi possono avvicinarsi già all’inizio dei sentieri nelle valli. È importante non disturbare gli animali con luci o cercando di avvicinarsi troppo.
Val Zebrù: safari notturno alla scoperta dei cervi
La Val Zebrù, situata in Alta Valtellina ai piedi del massiccio Ortles-Cevedale, è rinomata per la sua ricca fauna e la popolazione di ungulati. All’interno del Parco Nazionale dello Stelvio, è il luogo ideale per avvistare i cervi e ascoltare il loro inconfondibile richiamo. Raggiungi il punto di partenza dall’escursione naturalistica da Bormio seguendo la S.P. 29 del Passo di Gavia, in direzione di S. Caterina Valfurva. A S. Nicolò Valfurva, vicino alla piazza del municipio, prendi la strada per la Val Zebrù fino alla frazione di Niblogo, dove si trova un parcheggio.
Varianti escursionistiche disponibili:
Difficoltà:
- Nessuna fino alla Baita del Pastore (2.168 m, raggiungibile anche con il fuoristrada)
- Sentieri facili più in alto
Tempi di percorrenza a piedi (escluse le pause) e dislivelli:
- Da Niblogo a Zebrù di Fuori (1.828 m) – circa 1 h 30’, dislivello 230 m
- Da Zebrù di Fuori alle Malghe di Campo (2.000 m) – circa 1 h, dislivello 170 m
- Dalle Malghe di Campo alla Baita del Pastore (2.168 m) – circa 45’, dislivello 180 m
- Dalla Baita del Pastore al Rif. V Alpini (2.878 m) – circa 2 h, dislivello 700 m
Escursioni guidate
Per chi desidera un’esperienza guidata, il Parco Nazionale dello Stelvio e le guide alpine locali organizzano escursioni per permettere a tutti di avvicinarsi ai cervi in sicurezza anche in autunno.
Per informazioni su date, iscrizioni e attrezzatura, contattare l’Ufficio Turistico Bormio (www.bormio.eu) – tel. 0342 903300.
Contatti:
Ufficio Turistico Bormio
Via Roma 131/b | 23032 Bormio (SO)
tel. 0342 903300
info@bormio.eu
www.bormio.eu