TURANDOT – inaugurazione “La Scala per Expo” @expo2015

Nina Stemme PROVE Turandot

Il 1° maggio Riccardo Chailly esordisce sul
podio del Teatro alla Scala in veste di Direttore Principale dirigendo Turandot di Giacomo Puccini in occasione
dell’inaugurazione di Expo Milano 2015. Nina Stemme è Turandot, Aleksandrs
Antonenko il principe Calaf, Maria Agresta Liù, Alexander Tsymbalyuk Timur.

Il finale scelto per l’opera incompiuta di
Puccini è quello di Luciano Berio, che viene eseguito per la prima volta in
forma scenica alla Scala. Berio lo compose nel 2001 riprendendo per la prima
volta 23 dei complessivi 30 schizzi lasciati da Puccini; la prima assoluta fu
diretta da Riccardo Chailly nel 2002 al Festival delle Canarie.

Turandot sarà ripresa dalle
telecamere della Rai e trasmessa in
diretta
televisiva su Rai5 e radiofonica su Radio3 oltre che in differita nei cinema il
21 maggio. La diretta televisiva raggiungerà il carcere di San Vittore in
collaborazione con il Comune di Milano e l’Associazione Quartieri Tranquilli.

La prova di venerdì 24 maggio sarà aperta agli studenti di
tutte le Università milanesi e preceduta (ore 18) da un incontro con il Maestro
Chailly. L’incontro, organizzato dal Servizio
Promozione Culturale, è già tutto esaurito. Sono stati invitati studenti di
tutte le Università milanesi: Statale, Bicocca, Bocconi, Cattolica,
Politecnico, Bicocca, IULM e San Raffaele, oltre ad allievi dell’Accademia
della Scala, della Civica Scuola di Musica, del Conservatorio. Saranno presenti
anche alcuni studenti del Conservatorio di Como che hanno seguito un corso su Turandot.

Turandot inaugura la programmazione
scaligera per Expo: sei mesi in cui il teatro sarà aperto per 122 serate
d’opera, 62 di balletto e 90 concerti. Già il 2 maggio i Berliner
Philharmoniker inaugureranno il Festival delle Orchestre Internazionali per
Expo, che durerà fino al 27 ottobre, e dal 16 maggio andrà in scena CO2, l’opera sul cambiamento climatico
commissionata dal Teatro alla Scala a Giorgio Battistelli.

L’opera

I dubbi di
Puccini e il finale di Alfano per l’opera degli enigmi

Giacomo Puccini muore a Bruxelles il 29 novembre
1924, lasciando incompiuta la sua ultima opera, Turandot, segnata da uno sforzo di rinnovamento stilistico che pone
l’autore accanto ai principali compositori europei del suo tempo. Nel dicembre
1923, la partitura sembra quasi finita: compiuta la scena tragica della morte
di Liù, manca solo il duetto finale in cui la principessa si abbandona
finalmente all’amore. Ma il passaggio dal lutto per Liù allo “sgelamento” della
principessa, all’ardore amoroso di Calaf e a un rapido lieto fine si rivela uno
scoglio estremamente arduo dal punto di vista drammaturgico e musicale.
Puccini, colpito da un tumore alla gola, continua a scrivere producendo 23 fogli
che contengono 30 frammenti musicali. Ci lavora fino all’ultimo, portandoli con
sé anche a Bruxelles dove si reca per un ultimo consulto medico. Dopo la morte
del Maestro, l’editore Ricordi decide, su pressione di Arturo Toscanini, di
affidare il completamento dell’opera sulla base delle bozze disponibili a
Franco Alfano, già autore dell’opera di ambientazione orientale Sakuntala. Toscanini tuttavia non è per
nulla soddisfatto della prima versione del finale propostagli da Alfano in cui
sono ripresi, insieme a diversi temi degli atti precedenti, solo 3 dei
frammenti di Puccini e gli impone di scriverne una seconda, più stringata, in
cui i frammenti pucciniani diventano 4. La prima rappresentazione di Turandot ha luogo al Teatro alla Scala
il 25 aprile 1926. Dirige Arturo Toscanini che, dopo la morte di Liù, depone la
bacchetta e rivolge al pubblico la frase “Qui termina la rappresentazione
perché a questo punto il Maestro è morto”.  

Da allora il secondo finale di Alfano è rimasto
in repertorio, ma senza convincere del tutto per i limiti di scrittura dovuti
anche alla rapidità di realizzazione, ma soprattutto perché il tono trionfale
della nuova conclusione contrasta con le parole vergate dal compositore negli
schizzi: “e poi Tristano”. Il Tristano e
Isotta
di Wagner, costantemente presente in una partitura che appartiene a
un orizzonte stilistico nuovo rispetto alla produzione precedente di Puccini,
si conclude in pianissimo, con un’estasi amorosa che è anche estasi di morte:
tutto il contrario del coro trionfante cui Alfano fa cantare le parole (assenti
dal libretto originale) “ride e canta l’infinita nostra felicità”. Un’indicazione
preziosa sulle intenzioni di Puccini viene dal critico musicale Leonardo
Pinzauti che in una lettera a Luciano Berio riporta la testimonianza di
Salvatore Orlando, proveniente da una famiglia di armatori livornesi amici del
compositore. Il giovane Orlando frequentava la villa di Puccini a Torre del
Lago e ricorda che nel 1923 il Maestro gli fece ascoltare l’ultima scena al
pianoforte spiegandogli che si trattava di un finale “come quello di
Tristano”.  Le ultime battute erano pianissimo.

Il finale di
Luciano Berio

Nel 2000 il Festival delle Canarie commissiona
un nuovo completamento dell’opera a Luciano Berio. Berio si dedica innanzitutto
allo studio dei frammenti originali e opera una serie di tagli al libretto
eliminando molti dei passaggi per cui non esistono idee musicali di Puccini. A
differenza di Alfano, Berio si ripropone di utilizzare il più possibile gli
schizzi, inclusi quelli strumentali in cui Puccini sembra discostarsi in modo
radicale dal suo stile precedente, e ne inserisce 23 su 30 (delle complessive
307 battute del finale 133 sono di mano di Puccini, 174 di mano di Berio)  combinandoli con una serie di rimandi a temi
già presenti nel resto dell’opera, a cominciare dal “Nessun dorma” utilizzato
anche da Alfano. Si accentua così nel finale il pluralismo di stili che è
caratteristica dell’intera opera e ne fa un punto di svolta rispetto alla
precedente produzione pucciniana. Per il punto culminante, lo “sgelamento”,
Berio si rifà alle indicazioni di Puccini: “Nel duetto si può arrivare a un
pathos grande. E per giungere a questo io dico che Calaf deve baciare Turandot
e mostrare il suo amore alla fredda donna. Dopo baciata con un bacio che dura
qualche secondo (…) le dice il suo nome
sulla bocca
” (lettera a Adami, novembre 1921). Si rende necessario un
momento di “intimità amorosa” abbastanza prolungato da rendere drammaticamente
credibile il cedimento della principessa: Berio lo realizza con un interludio
strumentale apertamente debitore del cromatismo di Wagner, cui già aveva fatto
riferimento Puccini prima dell’aria di Liù (è interessante osservare come anche
Alfano nella prima versione del suo finale avesse proposto un interludio in
questo punto). L’accordo del Tristano ricorre
in diversi momenti dell’opera, a cominciare delle prime note del I atto,
gettando un’ombra di ambiguità e di morte sulla vicenda amorosa. Nel finale di
Berio il lutto per la morte di Liù non è dimenticato e termina in pianissimo su
un’atmosfera di sospensione e incertezza: “si conclude con una domanda –
dichiarava Berio – e il pubblico si ritrova a chiedersi che cosa ha visto e
come sia possibile completare in qualche modo la soluzione dell’enigma che è Turandot”.

Il risultato è una pagina in cui Berio non finge
di essere Puccini ma restituisce all’ascoltatore quasi tutta la musica
effettivamente scritta dal compositore, le sue intenzioni estetiche e drammaturgiche
e anche la problematicità di un’opera che, terminata nel 1924, riflette a pieno
titolo le tensioni e le aperture del ‘900 musicale.

Lo
spettacolo

Il finale di Berio vede la luce in forma di concerto il 25
gennaio 2002 al Festival de Gran Canaria, con il Concertgebouw diretto da
Riccardo Chailly. Il 1° giugno il nuovo finale viene presentato in forma
scenica alla Nederlandse Opera, sempre con Chailly e il Concertgebouw e la
regia di Nikolaus Lehnhoff. Luciano
Berio è presente, segue le prove: insieme a lui Lehnhoff decide di lasciare in
scena il corpo di Liù durante il duetto dello “sgelamento”, come un’ombra
luttuosa che si stende sull’estasi degli amanti. L’allestimento di Lehnhoff
resta quello preferito da Berio, che sarebbe scomparso nel maggio 2003, e
giunge ora alla Scala in una nuova produzione ripensata dal regista. 

Nella  parte di Turandot torna alla Scala il soprano
svedese Nina Stemme, una delle
grandi voci wagneriane del nostro tempo che ha già affrontato diversi ruoli
pucciniani, incluso questo a Stoccolma nel 2013. Nina Stemme è stata ascoltata al
Piermarini in un recital e nel Gala per Plácido Domingo diretto da Daniel
Barenboim nel 2009 e, sempre con Barenboim, come Brünnhilde in Die Walküre il 7 dicembre 2010 e in Siegfried nel 2012 oltre che nel Fidelio in forma di concerto diretto da
Franz Welser-Möst nel 2010.

Il principe Calaf è Aleksandrs
Antonenko
, tenore lettone affermatosi in ruoli come Otello, che ha cantato
con Riccardo Muti al Festival di Salisburgo nel 2008 e a Chicago nel 2013,
Samson, Radamès e Dick Johnson. Alla Scala è stato Cavaradossi in Tosca nel 2011 con Omer Meir Wellber e
nel 2012 con Nicola Luisotti, e Ismaele in Nabucco
ancora con Luisotti nel 2013.

Maria Agresta canta la parte di Liù. Il suo debutto nella
sala del Piermarini avviene nelle vesti di Elvira nel Don Giovanni diretto da Barenboim nel 2011: seguono La bohème con Daniele Rustioni nel 2012,
Requiem di Verdi a Berlino con
Barenboim e Oberto conte di San Bonifacio
con Frizza nel 2013 e Il trovatore
con Daniele Rustioni nel 2014.

In occasione delle
celebrazioni dei suoi novant’anni (1925-2015) l’Istituto della Enciclopedia
Italiana prosegue la sua attività al servizio della cultura italiana. Per
l’inaugurazione dell’Expo di Milano 2015 l’Istituto ha inteso rinnovare il
proprio impegno per la ricerca e la valorizzazione di testimonianze storiche,
realizzando, per signorile cortesia dell’Archivio Storico Ricordi, una
riproduzione in facsimile del libretto originale dell’opera Turandot di
Giacomo Puccini, su versi di Giuseppe Adami e Renato Simoni, per la prima
assoluta al Teatro alla Scala del 25 aprile 1926. Il libretto verrà consegnato
agli spettatori insieme al programma di sala.