MAMA – Mantova Makers | Mantova scommette sull’unione (che fa sempre la forza): presentata oggi la prima rete cittadina di imprese riunite non per appartenenza ma per eccellenza

Foto di gruppo Presentazione

MAMA – Mantova Makers è
una rete d’imprese operanti in diversi settori – moda, design, architettura,
arte, editoria, musica, fioricoltura – nata con lo scopo di diffondere in tutto
il mondo qualità, innovazione e tradizione di ciascuna azienda aderente. Tra le
prime reti italiane ad essersi costituita non per settore d’appartenenza ma per
eccellenza, MAMA si pone l’obbiettivo di cercare nuovi  strumenti per attività comuni e per la
comunicazione dei valori aziendali e culturali legati  alla città di Mantova e al mondo dell’impresa
a livello internazionale.

Il contratto di
rete è un istituto innovativo del nostro sistema produttivo italiano e realizza
un modello di collaborazione tra imprese che consente, pur mantenendo la
propria indipendenza e specialità, di realizzare progetti ed obbiettivi
condivisi incrementando la capacità innovativa e la competitività.
Favorisce
l’aggregazione tra imprese, garantendo una maggiore flessibilità, rispetto ad
altre forme, sia nella definizione degli scopi e dei confini sia nel livello di
coinvolgimento dei partner.
La rete è uno strumento in grado di connettere diversi
soggetti e le loro specifiche competenze per far nascere sinergie, occasioni di
cooperazione e realizzare economie di complementarietà.
I contratti di rete
rappresentano l’evoluzione più recente dei network di collaborazione tra
imprese, favorendo la creazione di valore. Ciò che colpisce dell’esperienza in
atto è la rapida diffusione di questi accordi, infatti al 1° febbraio 2015 sono
9.842 le imprese coinvolte in 1.969 reti in tutta Italia. La Lombardia detiene
il primato con il più alto numero di aziende che hanno deciso di utilizzare
questo strumento (2.136) seguita dall’Emilia Romagna (1.169) (dati InfoCamere).
Parallelamente, i contratti ad oggi registrati non hanno come finalità solo la
cooperazione in campo commerciale o nel campo del trasferimento tecnologico e
del know how, ma si allargano ad un ventaglio di opzioni assai diverse l’una
dall’altra, spaziando dall’internazionalizzazione alla valorizzazione
culturale.

Le imprese aderenti a
MAMA, tutte nate e sviluppatesi sul territorio mantovano, appartengono a campi
diversi ma complementari. Sfruttando la medesima vocazione per la qualità, si
fanno promotrici di cultura, bellezza ed impegno estetico. Conseguenza naturale
è la promozione della città d’origine, Mantova, nota fin dal Rinascimento per
l’indiscusso primato nei settori a cui si legano le imprese fondatrici del
progetto. Le aziende, forti di una condivisione culturale prima ancora che
territoriale e distintesi su scala internazionale, qualificando se stesse hanno
saputo e

desiderano per il futuro
qualificare il territorio mantovano con un fecondo sistema di interscambio reciproco.
MAMA,
procedendo sui
circuiti dell’eccellenza e mediante lo sviluppo di iniziative articolate,
desidera porsi come ambasci­atrice della propria città e come punto di
riferimento e rafforzamento per l’internazionalizzazione dei suoi valori e di
quelli del territorio.
La rete, aggregandosi sotto il nome di MAMA – Mantova Makers,
desidera sottolineare il suo ruolo attivo di promotrice e artefice attiva sia
sul territorio, sia a livello internazionale, definendo così un format di relazione
e creando un marchio specifico che la identifichi e precisi il suo valore.
Una comunione per lo sviluppo e
l’evoluzione è il concetto che sta alla base di questa nuova rete d’imprese. Mettere
in comune risorse e capacità di aziende differenti  per  raggiungere
obiettivi collettivi di progresso, è la soluzione ottimale per conciliare
l’esigenza di mantenimento delle singole peculiarità aziendali, con la
necessità di affrontare una realtà ogni anno più complessa, che richiede
strumenti sofisticati e risorse sempre maggiori. MAMA riunisce sotto di sé
diverse individualità d’impresa perché ritiene che non incida il diverso settore
di appartenenza o la dimensione delle aziende, ma sia invece determinate il
lavoro di gruppo, lo scambio del know how e la cooperazione.

Le imprese della rete

AGAPE

BENEDINI
ASSOCIATI

BUSTAFFA

GENTRYPORTOFINO

LOOKLATERAL

LUBIAM

MATTEO
BRIONI

ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA

Per
informazioni: info@mantovamakers.com | www.mantovamakers.com

AGAPE

Fondata
nel 1973 a Verona dalla famiglia Benedini e poi trasferita a Mantova, Agape
deve molto dell’estetica, della passione e dell’innovazione che la animano alla
sua centralità geografica tra Milano, il Veneto e l’Emilia. L’azienda nasce con
la vocazione di disegnare nuove interpretazioni della stanza da bagno e oggi è
uno dei punti di riferimento dell’arredo contemporaneo.

Con
Agape la stanza da bagno – ambiente vitale e rigenerante dedicato al benessere
– smette di essere solo uno spazio funzionale per divenire centro emozionale
della casa.

Fin
dalla sua nascita, l’innata attitudine alla progettazione unita alla volontà di
dialogare con le eccellenze produttive italiane hanno fatto della ricerca di
Agape una delle espressioni più interessanti del made in Italy. Nel tempo
l’azienda ha costruito una ricca rete di collaborazioni con realtà industriali
e artigianali con cui condivide la passione per la qualità e l’innovazione.

Oggi,
grazie anche alla Divisione Contract – che offre servizi di consulenza per
progettisti,

investitori
e general contractor in ambito hotellerie, cantieristica navale e grandi
progetti residenziali – Agape può rispondere alle nuove esigenze del mercato
con coerenza, esprimendo il suo stile originale e sempre riconoscibile.

È
così che da 40 anni Agape scandisce l’evoluzione della stanza da bagno. I suoi
prodotti icona, come Spoon e Ottocento di Benedini Associati, hanno segnato
tappe fondamentali dell’arredo contemporaneo e oggi per l’azienda grandi nomi
del design firmano pezzi che sono già nuovi classici, come Vieques di Patricia
Urquiola e i lavabi Bjhon, concepiti nel 1970 da Angelo Mangiarotti oggi
realizzati in marmo, pietra e Cristalplant Biobased, un materiale innovativo e
sostenibile.

Questa
storia importante è stata premiata negli anni da importanti riconoscimenti,
come i Design Plus e molte selezioni al Compasso d’Oro
ADI
a cui si aggiunge, nel 2014, la menzione d’onore per il lavabo Nivis.

AGAPE SRL
|
Via Po Barna 69,
46031 Correggio Micheli
Bagnolo San Vito
(MN)

 Tel +39 0376
250311
| Fax +39 0376 250330 |
info@agapedesign.it | www.agape.it

BENEDINI
ASSOCIATI

Benedini Associati si
costituisce nel 1999, ne fanno parte Camilla, Bibi, Giampaolo Benedini in
affiancamento al già esistente studio di architettura Benedini&partners.  Principali campi d’attività sono il design
(applicato a diversi campi quali l’elettronica, gli arredi domestici, per
ufficio e la cucina, l’automotive, il settore idrotermosanitario, le superfici
ceramiche e l’illuminazione), l’architettura di interni e la progettazione di
allestimenti museali e commerciali.

I prodotti ideati da
Benedini associati hanno ottenuto numerosi riconoscimenti di critica quali il
tedesco Design Plus, il Design Index
ADI e il Good Design del
Chicago Atheneum.

Gli interni progettati
sono ripetutamente apparsi sulle più importanti riviste internazionali quali
Domus, Abitare, Elle Decor, AD, Wall Paper, Grazia Casa, Living, Case da Abitare,
Interni e altre ancora.

Benedini Associati è
referente principale per il design di Agape (e Agape Casa con la riedizione dei

progetti dell’architetto Angelo
Mangiarotti
) i cui prodotti vengono utilizzati dai più importanti studi
di architettura internazionali nelle loro realizzazioni.

Da poco è stata intrapresa
un’iniziativa, The Benedini Collection, una sorta di spin
off che intende rieditare
con la collaborazione di sapienti artigiani, alcuni arredi studiati nel corso
degli anni per situazioni specifiche.    

BENEDINI ASSOCIATI | Via Frattini 5, 46100 Mantova 

Sede operativa via SS Martiri 2A, 46100 Mantova | Tel +39 0376 323462
|
Fax +39 0367 363419 |  info@benedinipartners.it | www.benedinipartners.it

BUSTAFFA

La ditta Bustaffa Giovanni
di Massimiliano Bustaffa esercita la propria attività da oltre un secolo nel
settore della floricoltura.
La “Guida
amministrativa della città e provincia di Mantova” del 1896 menziona nella
categoria “Giardinieri e Fioristi” il nome di Odoardo Bustaffa, padre di
Giovanni e bisnonno dell’attuale titolare Massimiliano, al quale viene
attribuita nel 1895 la progettazione del giardino vecchio di Porta Pradella.
Nel 1939 l’azienda acquista l’area in via Legnago ,
confinante con la Casa di Sparafucile, costruendo le serre che tutt’oggi
vengono utilizzate , incrementando cosi la produzione di piante e fiori.
Possediamo quindi, un
notevole know-how di “giardineria” formatosi nelle quattro generazioni di
attività imprenditoriale della nostra famiglia, attività svolta unicamente in
codesto settore.

Oltre alla produzione e
vendita di piante stagionali , arbusti, erbacee perenni ed alberature nonché i
materiali accessori collegati, ci occupiamo della progettazione , costruzione e
manutenzione  di giardini pubblici e
privati, interventi di potatura in arrampicata , gestione di  parchi storici ,  allestimenti di interni, noleggio piante per
fiere, eventi pubblici o privati. Nei nostri progetti, in quanto produttori a
KM ZERO, cerchiamo di proporre sempre piante e fiori adatti al territorio, che
siamo cosi in grado di consigliare e seguire nel migliore dei modi, certi del
luogo di provenienza degli stessi.

Apparteniamo alla rete
Green Italia Network, finalizzata ad operare all’interno di importanti progetti
in Italia e all’estero ed attualmente impegnata per 
EXPO 2015. Siamo posatori
fiduciari di Harpo Seic Verdepensile, unico sistema di copertura a verde
certificato a norma
UNI 11235 e utilizziamo il nuovo sistema certificato KRINNER di fondazioni a vite,
sistema non invasivo degli apparati radicali delle alberature, indicato in
particolar modo per le opere nei parchi storici.

Tra i nostri clienti, oltre
a privati, studi di architettura ed ingegneria, siamo lieti di annoverare:

* Parco
Giardino Sigurtà

* Parco del
Mincio

* Lavorwash

* Thun spa-
Thun Logistics

*
Festivaletteratura, Mantova

* Università
di Mantova

* Lodi srl

* Autostrada
del Brennero

* SB Solar
srl

* Volkswagen
Group Italia spa

* Corneliani
Milano

BUSTAFFA FLOROVIVAISTI DAL 1896 | Via Legnago 2A 46100 Mantova

Tel: +39 0376 372733 | Fax:
+39 0376 374731 | info@bustaffa.com | www.bustaffafloricoltura.com

GENTRYPORTOFINO

Genova, 1974.

Camillo Bertelli, titolare di importanti boutique
della riviera ligure, decide di infrangere il monopolio inglese nella maglieria
con un’intuizione degna del miglior Made in Italy: aggiungere colore alle
collezioni di maglieria. Nasce gentryportofino, con un total look che da subito
diventa la sua fashion signature. Il progetto si impone immediatamente
nel mercato tanto che da realtà a gestione familiare il marchio diventa in poco
tempo una azienda vera e propria, rivolta a diventare uno dei riferimenti del
Made in Italy nella fashion industry internazionale: con gli immancabili
‘gentry’ (cashmere, cashmere e seta, merino, lino, cotone, viscosa) e in
seguito con le T-shirt e le polo, sino al 1980 quando viene introdotta accanto
alla donna la prima collezione uomo.

Stabiliti i primi successi si avverte la necessità di
un creativo, capace di proporre idee a getto continuo, di padroneggiare colori
e forme, come propri: uno stilista. Per questo, da subito, gentryportofino
diventa bottega d’idee per molti giovani di grande talento come Enrico Coveri, che nel 1975 realizza
la prima vera collezione gentryportofino. Segue nel 1977, Gianfranco Ferré, che firma la
collezione fino al 1979 e altri nomi di rilievo come Martin Margiela, Saverio
Palatella e Christina Kim.

Mantova, 2011.

Il celebre marchio di cachemire italiano
gentryportofino viene acquisito dall’imprenditore Gianbattista Tirelli,
presidente di Olmar and Mirta,
azienda di moda radicata da molti anni nel territorio mantovano, che nasce come
storica realtà tessile italiana degli anni ’60. Oggi azienda di successo,
attiva sia in Italia che all’estero, specializzata nella produzione e nella
distribuzione di marchi di avanguardia come Maurizio Pecoraro, Rick Owens e
Gareth Pugh.

Nasce così un progetto importante che vede l’apertura
di boutique, una distribuzione internazionale e presente negli stores multimarca/e-commerce
italiani più autorevoli e una proposta di total look aggiornata in
termini di qualità, eleganza e innovazione grazie a un team creativo interno di
giovani stilisti.

La prima collezione gentryportofino by Olmar and Mirta
è stata presentata con la stagione Autunno/Inverno 2012-13, che raccoglie
l’heritage del brand, facendolo evolvere in una costante elevata ricerca
stilistica. La maglia di altissimo pregio è materia in movimento che si
allunga, si allarga e si trasforma insieme al brand, diventato una delle
espressioni più raffinate e autorevoli dell’artigianalità Made in Italy nel
mondo.

GENTRYPORTOFINO by Olmar and Mirta Spa | Via Leonardo Da Vinci 11 –
46020

San Giacomo delle Segnate (MN) | Tel + 39 5351915200 |
www.gentryportofino.it

Press
Office e Showroom  | Viale Bianca Maria
15  | 20122 Milano  | T. +39 02 781886  | francesca@gentryportofino.it

LOOKLATERAL

Looklateral è il nuovo punto di
riferimento internazionale per l’arte contemporanea, il primo grand brand,
capace di racchiudere sotto un unico nome tutti i rami di un settore e di
generare nuovi collezionisti, operando su più canali.

Looklateral è una società di art
advisor e di consulenza per investimenti in arte contemporanea. I nostri
servizi coprono tutte le esigenze del collezionista e/o di chi vuole investire
in arte: informazioni, acquisto, vendita e relative procedure.

Looklateral è il la prima
piattaforma web europea dedicata al commercio e alla divulgazione dell’arte
contemporanea: www.looklateral.com.

Looklateral è anche un magazine da
collezione, arte contemporanea e lifestyle, distribuito in tutto il mondo
presso librerie, concept store, hotel 5 stelle, musei e manifestazioni
culturali e artistiche.

Nasce dall’impegno
di un team gio­vane e dinam­ico, forte di molteplici com­pe­tenze, con­vinto
che le poten­zial­ità del web pos­sano portare l’universo dell’arte contemporanea
oltre i suoi attuali con­fini fisici e mentali.

Looklat­eral
vuole molti­pli­care le oppor­tu­nità del mer­cato dell’arte offren­doti un
punto di rifer­i­mento com­pleto, esclu­sivo e affidabile. Sa di poterti garan­tire
tran­quil­lità e sicurezza avendo scelto di met­tere in con­tatto il pro­prio
pub­blico solo con le migliori gal­lerie d’arte inter­nazion­ali.

Un por­tale editoriale
e com­mer­ciale, capace di infor­mare cul­tori e professionisti, ma anche di
appas­sion­are sem­plici curiosi, di creare occa­sioni, pro­muo­vere le idee,
met­tere in luce il tal­ento, allargare gli orizzonti.

LOOKLATERAL, una
dimen­sione nuova e fresca dell’arte e del collezionismo.

LATERAL EDIZIONI SRL | Via Arrivabene 20, 46100 Mantova

 Tel + 39 0376 368436 | info@looklateral.com | www.looklateral.com

LUBIAM

LUBIAM è oggi una delle poche realtà italiane la cui
conduzione è ancora in mano alla famiglia del suo fondatore, Luigi Bianchi, da
più di un secolo: grazie al suo entusiasmo e alla grande passione artigiana,
nel 1911 egli diede vita ad un’impresa di successo che si è saputa in seguito
affermare come eccellenza Made in Italy nel menswear d’alta gamma, riconosciuta
in Italia e all’estero.

Evolvendosi ulteriormente sotto la guida della quarta
generazione della famiglia Bianchi, nel 2011 Lubiam ha celebrato il proprio
Centenario: l’impegno costante nella ricerca, lo slancio verso l’innovazione,
la sperimentazione continua, la passione artigiana, la volontà di proporre
prodotti di qualità assoluta sono i valori che hanno permesso all’azienda di
raggiungere un simile traguardo, dimostrandosi capace di reinventare
continuamente se stessa ed i propri prodotti, ma senza dimenticare la propria
storia.

A differenza di altre aziende che hanno scelto di
esternalizzare completamente la produzione, Lubiam ha mantenuto il sito produttivo originario, che negli anni
si è arricchito di macchinari sempre più all’avanguardia e dell’esperienza e
professionalità di personale altamente qualificato. Nei laboratori di Viale Fiume a Mantova, il processo di creazione dei
capi si svolge dall’inizio alla fine.

Le collezioni Lubiam
(L.B.M.1911, Luigi Bianchi Mantova e Lubiam 1911 Cerimonia
) nascono dal connubio tra tradizione ed innovazione
che caratterizza ogni aspetto della filosofia aziendale.

Il prezioso know-how maturato
nell’esperienza ormai centennale si sposa con la continua sperimentazione
creativa e con la costante ricerca dell’eccellenza
. L’altissima qualità dei capi è garantita a partire
dalla selezione dei materiali. I marchi aziendali, pur distinguendosi
nell’offerta e nel target di riferimento, sono tutti accomunati dai principi di
sartorialità e contemporaneità, e da una vestibilità sempre aggiornata.

Lubiam è presente con i
propri marchi nei più importanti negozi e Department Stores di tutto il mondo
ed è oggi un punto di riferimento internazionale come modello di eccellenza
sartoriale Made in Italy.

LUBIAM MODA PER L’UOMO SPA | Viale Fiume 55, 46100 Mantova

Tel +39 0376 3091 | Fax +39
0376 324421 | info@lubiam.it | www.lubiam.it

Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne |  Tel. + 39 0376 309201 |  pr@lubiam.it

MATTEO BRIONI

Terra per l’architettura

STORIA

Per Matteo Brioni costruire con la terra è l’esperienza di quattro
generazioni nella fornace di Gonzaga, di proprietà della famiglia Brioni dal
1920. La sua passione nasce dal diretto contatto con la terra, lavorando nell’azienda
di famiglia. Lavoro e passione si incontrano quando Matteo riscopre la terra
cruda, un materiale sostenibile, sano e dalla bellezza naturale a cui decide di
dedicarsi fondando la Matteo Brioni SRL nel 2010.

LA TERRA CRUDA

La terra cruda è uno dei materiali edili più antichi: composta da argilla e
inerti naturali, viene lasciata essiccare all’aria senza bisogno di cottura.
Matteo Brioni porta un materiale tradizionale verso un uso contemporaneo, per
realizzare superfici continue verticali e orizzontali.

La sua terra cruda nasce da una selezione accurata di argille provenienti
da diversi territori, miscelati per ottenere alte qualità cromatiche, tattili e
funzionali. Prive di qualsiasi tipo di pigmento, esprimono tutta la qualità del
luogo di provenienza.

Un materiale anallergico che ha la capacità di regolare l’umidità e la
temperatura, di assorbire suoni e odori, caratterizzato dall’assenza di
esalazioni tossiche.

La terra cruda è versatile, sa adattarsi sinuosamente a qualsiasi forma e
permette sperimentazioni ardite: le diverse tecniche di lavorazione permettono
di ottenere rivestimenti di diversa resistenza meccanica, all’abrasione e
all’acqua, l’aggiunta di aggregati offre ulteriori dimensioni tattili e
percettive allo spazio vissuto.

MISSIONE

La Matteo Brioni fonde tre valori umani essenziali: ETICA come coscienza e
consapevolezza di cosa si produce; ESTETICA come naturale bellezza del
materiale; ECOLOGIA come rispetto per l’ambiente nell’intero processo produttivo,
applicazione e vita del prodotto. Altissime prestazioni a basso impatto
ambientale. Il rispetto per la materia, per Matteo Brioni è rispetto per la
terra. La sfida quotidiana è andare oltre i limiti della materia, trasferendo
la carica sensoriale propria della terra alle superfici, per creare
tridimensionalità e nuove prospettive negli spazi progettati dall’uomo.

MATTEO BRIONI SRL | Via Ronchi 77, 46023 Gonzaga (MN)

Tel +39 0376 58142 | Fax +39 0376
588129
| info@matteobrioni.com | www.matteobrioni.com

ORCHESTRA
DA CAMERA DI MANTOVA

Un’Orchestra,
la sua storia e i suoi progetti

L’attività
artistica

L’Orchestra
da Camera di Mantova (Ocm)
nasce a Mantova nel 1981 ed è oggi realtà di riferimento in ambito internazionale. L’OCM
s’impone da subito all’attenzione generale per brillantezza tecnica, assidua
ricerca della qualità sonora e sensibilità ai problemi stilistici. Tanto che
nel 1997 i critici musicali italiani le assegnano il
Premio “Abbiati”
, quale miglior complesso da camera.

La sua sede è il Teatro Bibiena di
Mantova, gioiello di architettura e acustica. Qui costruisce le sue produzioni,
destinate per lo più a circuitazioni nazionali e internazionali. L’OCM si
esibisce, infatti, regolarmente nei principali teatri e sale da concerto della
maggior parte dei Paesi europei, di
Stati Uniti, Centro e Sud America, e d’Asia
.

Le collaborazioni

Nel corso della trentennale vita artistica l’orchestra collabora con alcuni tra i
più apprezzati direttori e solisti del panorama internazionale. Tra questi: Gidon Kremer, Maria Joao
Pires, Kent Nagano, Shlomo Mintz, Joshua Bell, Salvatore Accardo, Umberto
Benedetti Michelangeli, Giuliano Carmignola, Uto Ughi, Mischa Maisky, Enrico
Dindo, Mario Brunello, Miklos Perenyi, Sol Gabetta, Alexander Lonquich, Bruno
Canino, Andrea Lucchesini, Katia e Marielle Labeque, Maria Tipo, e gli
indimenticabili Astor Piazzolla, Severino Gazzelloni e Aldo Ciccolini.

Le attività artistico-organizzative

Da
sempre impegnata nel rilancio delle attività musicali della sua città, dal 1993, organizza sul territorio
mantovano, la stagione concertistica “Tempo
d’Orchestra
” che, giunta nel 2015 alla ventiduesima edizione, ospita
regolarmente alcuni fra i principali
solisti, gruppi cameristici
e orchestre
del panorama internazionale.
Dal 2010 l’OCM dedica un’attenzione particolare al pubblico delle famiglie,
attraverso la rassegna “Madama DoRe”, che invita a riscoprire il piacere di una
domenica mattina tutti insieme a concerto, grazie a proposte musicali che,
giocando sul connubio tra le arti, parlino a un pubblico intergenerazionale.
Ancora, a favore delle nuove generazioni l’OCM organizza progetti per le scuole
e laboratori di team building (cui negli ultimi due anni hanno aderito con
entusiasmo le giovanili del Mantova calcio football club). Nel 2013 l’OCM ha
ideato a varato una nuova iniziativa – il Mantova Chamber Music Festival “Trame sonore a Palazzo” –, meeting
internazionale di artisti che, nel segno della musica da camera, si danno
appuntamento a Mantova a cavallo tra fine maggio e inizio giugno, facendo
risuonare dalla mattina a tarda sera, ininterrottamente, i principali luoghi
d’arte cittadini (Palazzo Ducale, in primis). Nel 2015 la manifestazione si
svolgerà da venerdì 29 maggio a martedì 2 giugno.

L’attività editoriale

Musicalmente è il magazine dell’Orchestra da Camera di
Mantova. Periodico di informazione e
approfondimento culturale, nato nel 2005, “Musicalmente” viene spedito in
abbonamento postale a un indirizzario
nazionale
ed è distribuito nei
principali luoghi mantovani di
riferimento per il pubblico della cultura:
giunge, così, regolarmente nelle mani di chi ama la musica e ne segue le
vicende virgiliane e non.

ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA | Piazza Sordello 12, 46100 Mantova | Tel +39 0376
368618 | ocmantova@ocmantova.com | www.ocmantova.com | www.mantovachamber.com