Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi Esplora Milano con GIANTS IN MILAN: Duomo e Scala
Aggiornato il 22/06/202429/04/2015Eventi

Esplora Milano con GIANTS IN MILAN: Duomo e Scala

Iaphet Elli
Carla Fracci

PER EXPO 2015:
GIANTS IN MILAN – IL DUOMO E LA SCALA E RAPSODIA SATANICA
Venerdì 1 maggio ore 21

Venerdì 1 maggio alle ore 21 presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana presenta GIANTS IN MILAN – IL DUOMO E LA SCUOLA E RAPSODIA SATANICA, un appuntamento speciale per festeggiare l’inizio di EXPO 2015 (1 maggio – 31 ottobre), una serata di gala con un doppio, prezioso programma dedicato a Milano e alle sue eccellenze culturali.

Il primo titolo, proposto ancora una volta in anteprima assoluta, è Giants in Milan: il Duomo e la Scala, nuovo episodio del percorso ideato e realizzato da Pino Farinotti con il sostegno del Comune di Milano dedicato alla storia del capoluogo lombardo. Attraverso immagini d’epoca (fra cui quelle, rarissime, dei funerali di Giuseppe Verdi) e testimonianze di illustri personaggi come Giuliano Pisapia, Luciana Savignano, Carla Fracci, Gianantonio Borgonuovo, Alexandr Pereira, Maria Di Freda, Ferruccio De Bortoli, Farinotti ci racconta due simboli di Milano come il Duomo e il teatro alla Scala, trasformandoli in autentici personaggi protagonisti della sua narrazione.
A seguire, verrà presentato un rarissimo film muto nell’edizione restaurata dalla Cineteca, Rapsodia satanica, mediometraggio del 1917 firmato da Nino Oxilia e con protagonista una delle maggiori dive dell’epoca: Lyda Borelli. L’opera si iscrive in un progetto più ampio di nobilitazione dell’arte cinematografica, attraverso la collaborazione di artisti provenienti da altre discipline. In particolare, il compositore e direttore d’orchestra Pietro Mascagni, autore del commento musicale e del quale nel 2015 ricorrono i 70 anni dalla scomparsa, si pose l’obiettivo di dare un forte senso unitario all’opera. I personaggi e le situazioni sono legati a un tema (tecnica del leitmotiv), i singoli gesti ed i mutamenti fisionomici vengono espressi e resi intelligibili da episodi musicali sincronizzati con precisione. Viene così realizzata l’idea di un’opera audiovisiva, come teorizzata poi da Ejzenštejn, in cui è presente lo stesso movimento sia nella struttura musicale che in quella plastica.

SCHEDE DEI FILM E CALENDARIO

Venerdì 1 maggio (h 21)
Giants in Milan: il Duomo e La Scala – Anteprima
Un film di: Pino Farinotti. Regia: Andrea Bellati. Sogg. e scenegg.: Pino Farinotti. Segretaria di produzione.: Daniela Azzola.Scenog.: Thomas Berra. Int.: Giuliano Pisapia, Luciana Savignano, Alexander Pereira, Ferruccio De Bortoli, Maria Di Freda, Gianantonio Borgonuovo, Francesco Alberoni, Pino Farinotti. Italia, 2015, col., 50’.
Un film che vuole celebrare Milano attraverso il racconto delle sue eccellenze culturali sintetizzate nei due principali simboli della città: il Duomo e il Teatro alla Scala. Avvalendosi come sempre di preziose testimonianze di illustri personaggi della politica e della cultura raccolte per l’occasione, di immagini contemporanee e d’epoca – fra cui quelle rarissime dei funerali di Giuseppe Verdi provenienti dall’archivio della Cineteca Italiana -, Farinotti riesce a comporre, in un sapiente intreccio di storia e cronaca, un’immagine viva e dinamica della città. Un autentico inno a Milano, nutrito da un amore semplice e sincero per descrivere il quale lo stesso Farinotti cita, parafrasandolo, l’inizio di Manhattan di Woody Allen: “Milano è la mia città, e lo sarà sempre”.

A seguire
Rapsodia satanica – Edizione restaurata
R.: Nino Oxilia. Sc.: Alfa (Alberto Fassini). Didascalie: Fausto Maria Martini. Commento musicale: Pietro Mascagni. Int.: Lyda Borelli, Andrea Habay, Ugo Bazzini, Giovanni Cini. Italia, 1917, 43’, muto.
Un’anziana contessa stringe un patto col diavolo: riavrà la sua giovinezza, ma a condizione che rifiuti per sempre l’amore. Tornata avvenente fanciulla, spingerà al suicidio un giovane innamorato, tradirà il patto e Satana la farà tornare vecchia.
Accompagnamento musicale dal vivo su musiche di Giuseppe Mascagni di Francesca Badalini (pianoforte) e Aurora Bisanti (violino).
Ingresso intero € 8, ridotto € 6.

INFO:
T 02.87242114 / info@cinetecamilano.it / www.cinetecamilano.it

MODALITÀ D’INGRESSO:
Biglietto d’ingresso: intero € 8,00
Biglietto d’ingresso ridotto per possessori di Cinetessera o studenti universitari: € 6,00
Cinetessera annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni al MIC – Museo Interattivo del Cinema – e all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.

Correlati

Condividi
Articolo precedente IL TEMPO DI PADIGLIONE ITALIA CON IL GRUPPO BINDA
Articolo successivo Attori, mercanti, corsari alle origini della Commedia dell’Arte - al Chiostro Nina Vinchi - Dal 9 maggio al 9 giugno 2015 @expo2015

Recent Posts

  • Travel

    Da Ferrara a Comacchio “senza fretta” in sei itinerari

    18/05/2025
  • Eventi

    Genova conferma il dominio dei mari e si aggiudica la 70^ Regata delle Antiche Repubbliche Marinare ad Amalfi

    18/05/2025
  • Sport

    Tennis – Trofeo Bonfiglio | Milano – dal 17 al 25 maggio 2025

    18/05/2025
  • Eventi

    La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva nella Tenuta di Artimino alla Villa Medicea “La Ferdinanda”

    17/05/2025
  • Eventi

    Azienda Vitivinicola Emidio Oggianu al Best Wine Stars di Milano 2025

    17/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}