La collezione di Andy Warhol sul comò di Villa Croce

Inaugurazione
1 aprile 2015, ore 18:00
Villa Croce torna a essere una dimora privata, arredata con mobili di design, per accogliere quasi cento opere provenienti da una straordinaria collezione genovese, mai presentata prima al pubblico.
Le opere, selezionate con cura e visione lungimirante da Rosetta Barabino, rappresentano il frutto di una passione condivisa con il figlio minore, che per oltre trent’anni le ha collezionate visitando gallerie e mostre d’arte contemporanea.
La mostra riunisce settanta artisti italiani e internazionali, da Andy Warhol a Carl Andre, da Donald Judd a Cy Twombly, da Dan Flavin a Robert Morris, includendo anche Joseph Beuys, Olafur Eliasson, Cindy Sherman, Gordon Matta-Clark, Takashi Murakami, Ettore Spalletti, Ai Weiwei, Fischli & Weiss e Yang Fudong. Queste opere raccontano la storia dell’arte contemporanea attraverso creazioni eccezionali che, installate in un ambiente domestico moderno e sofisticato (arredato con mobili Vitra, Molteni e Schiffini), dimostrano come l’arte contemporanea possa diventare un’ispirazione quotidiana per immaginare il futuro.

Andy Warhol sul comò
Opere dalla Collezione Rosetta Barabino
Villa Croce ha inaugurato un innovativo
modello di gestione pubblico-privato grazie
alla collaborazione tra il Comune di Genova, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e un gruppo di privati il cui supporto finanziario permette la programmazione artistica

L’esposizione vuole anche evidenziare come già negli anni ‘60 e ‘70 la città fosse il centro di un collezionismo illuminato e d’avanguardia che trovava nelle ricerche del Minimalismo americano il fulcro della contemporaneità. Nelle parole di Gian Enzo Sperone, storico gallerista internazionale, e mentore della collezione: “La Signora Barabino, appartiene a quella ristretta élite di visionari che nell’ambito del collezionismo d’avanguardia, dava a noi giovani mercanti l’attenzione che era in tutti i sensi, l’ossigeno per stare in vita.”
La mostra, promossa dal Comune di Genova e da Genova Palazzo Ducale – Fondazione per la Cultura
in collaborazione con Civita, sarà accompagnata da un catalogo edito da Marsilio, che offre la storia della collezione, immagini della mostra e testi critici di Ilaria Bonacossa, Francesco Bonami, Luca Cerizza oltre alle schede
di tutte le opere in collezione.
Orario mostra
da martedi a domenica, ore 11.00 — 19.00 (chiusura biglietteria ore 18.00)
lunedì chiuso
Biglietti
intero € 8,00
ridotto € 6,00 per giovani da 18 a 25 anni, gruppi di almeno 15 visitatori, convenzioni appositamente attivate
ridotto speciale € 3,00 per scuole e minori di 18 anni
Per informazioni
tel + 39 010 580069 / 585772
www.villacroce.org

Condividi