I segreti della natura tra favola e musica Il Gatto con gli Stradivari

I segreti della natura tra favola e musica
Il Gatto con gli Stradivari
La storia del felino più famoso del mondo
(della fantasia) trasportata in chiave… di violino!

Sabato 14 marzo – ore 16.00
Auditorium di Milano – Largo Mahler
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Direttore: Adriano Barbieri-Torriani
Nicola Olivieri, attore
Francesco Montemurro, testi e regia

Dopo i giochi dell’appuntamento di febbraio, arriva la natura svelata in tutti i suoi segreti, tra favola, musica e un pizzico di fantasia! Sabato 14 marzo, alle ore 16.00, presso l’Auditorium di Milano in Largo Mahler, Crescendo in Musica, la rassegna del sabato pomeriggio dedicata ai più piccoli e alle famiglie, riserva al suo pubblico una sorpresa speciale: ecco qualche anticipazione…

Nel regno di Vattelappesca, le leggi di natura sono tutt’altro che ferree: c’è solo un’eterna primavera, le stelle brillano anche di giorno, la pioggia sale dalla campagna verso il cielo e tutto è variopinto come un arcobaleno. Ma soprattutto, nel bosco di Vattelappesca crescono i violini. Non violini qualsiasi, ma violini Stradivari, i più rari e preziosi al mondo! Riuscirà il terzo figlio di un mugnaio di Vattelappesca, erede soltanto di un gatto e con la passione per la costruzione di violini, a conquistare la figlia del re Bombardino?

Questa favola, trasposta in chiave di violino, sarà animata dalle note musicali di Grieg, Vivaldi, Beethoven e Smetana, sapientemente interpretate dall’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, diretta per l’occasione da Adriano Barbieri-Torriani. Francesco Montemurro presenta il suo “Gatto con gli Stradivari”, con Nicola Olivieri che darà vita ai personaggi attraverso mimica, travestimenti e una straordinaria varietà di voci. Un viaggio appassionante per grandi e piccini, accompagnato dai magnifici suoni dell’Orchestra Verdi.

Biglietti:
€15,00 intero / €7,50 ridotto
Info e prenotazioni:

  • Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, Largo Mahler (orari: mar – dom ore 14.30 – 19.00, tel. 02.83389401/2/3)
  • Biglietteria via Clerici 3 (Cordusio) (orari: lun – ven ore 10.00 – 19.00, sab ore 14.00 – 19.00, tel. 02.83389.334)
    www.laverdi.org

PROGRAMMA
Sabato 14 marzo – ore 16.00
Crescendo in Musica
LA NATURA

  • Grieg: Peer Gynt – Morning
  • Vivaldi: La Primavera
  • Beethoven: Sinfonia n. 6, II Movimento (Scena al ruscello)
  • Smetana: La Moldava

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Direttore: Adriano Barbieri-Torriani


Biografie

Adriano Barbieri-Torriani, direttore
Direttore d’orchestra, di coro e pianista, Adriano Barbieri-Torriani si è formato presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, perfezionandosi al Mozarteum di Salisburgo. Ha insegnato Direzione d’Orchestra e altre discipline musicali presso prestigiosi istituti come il Conservatorio di Milano e Firenze.

Ha collaborato con importanti orchestre italiane e internazionali, tra cui l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi e la Camerata Academica del Mozarteum. Le sue esibizioni lo hanno portato nelle principali sale da concerto di città come Milano, Salisburgo e Lugano, sia nel repertorio sinfonico che operistico.

Fondatore dell’Orchestra da Camera di Milano “Giorgio Federico Ghedini” e del gruppo corale “Canticum ’96”, Barbieri-Torriani ha inoltre una passione per il jazz, collaborando con il “More Than Jazz Trio” e partecipando a eventi come “Palazzo Marino aperto ad agosto”.


Nicola Olivieri, attore
Vocalista e attore, Nicola Olivieri ha debuttato al Piccolo Teatro di Milano in “Faust – frammenti” di Giorgio Strehler. Da anni collabora con vari progetti teatrali e musicali, dedicandosi all’animazione teatrale per bambini e spettacoli dedicati alle famiglie.

Con la compagnia “Il Sale in Zucca”, fondata insieme a Francesco Montemurro, unisce teatro e musica classica, portando in scena titoli come “Pierino e il lupo”, “Il carnevale degli animali” e “Lo Schiaccianoci”. Come membro del trio “Le Sorelle Marinetti”, riscuote successo anche in ambito televisivo e discografico.


Francesco Montemurro, regista
Attore, cantante e regista, Francesco Montemurro ha iniziato la sua carriera al Piccolo Teatro di Milano sotto la guida di Giorgio Strehler, per poi dedicarsi alla regia e alla scrittura di testi teatrali. Fondatore della compagnia “Il Sale in Zucca”, ha curato numerosi progetti per il ciclo Crescendo in Musica, tra cui “Pulcinella in Libertà” e “Il carnevale degli animali”.

Montemurro si dedica anche alla scrittura per spettacoli educativi e opere da camera per ragazzi, collaborando con diverse realtà teatrali e musicali. Tra i suoi lavori più recenti, spicca l’operina “Chicino e Cicotta” su testo di Roberto Piumini.


Il Progetto Educational
Crescendo in Musica fa parte del Progetto Educational, patrocinato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con il sostegno di Regione Lombardia, Intesa San Paolo e Fondazione Cariplo. Giunto alla sua quattordicesima edizione, il progetto punta a incentivare l’arte dell’ascolto, fondamentale per la comprensione del linguaggio musicale e dei processi educativi.

Condividi