
Una serie di eventi ciclistici e di mountain bike sta trasformando gli incantevoli paesaggi dell’Irlanda del Nord in un vero paradiso per gli amanti delle due ruote.
L’entusiasmo nel paese è alle stelle mentre ci si prepara ad ospitare il Single Speed European Championship, la Grande Partenza dell’iconico Giro d’Italia e una vasta serie di altri importanti appuntamenti ciclistici.
Nel prossimo aprile, una vivace schiera di ciclisti provenienti da tutto il mondo si radunerà a Castlewellan, in Irlanda del Nord, per partecipare ai Campionati Europei di Mountain Bike Single Speed.
Quest’anno sono attesi oltre 300 concorrenti, provenienti da tutta Europa e persino dalla Nuova Zelanda!
Il campionato, noto per la sua atmosfera allegra e informale, promette un weekend all’insegna del divertimento, con biciclette senza cambio, costumi stravaganti, nuove amicizie, buon cibo, bevande e bivacchi.
L’evento prenderà il via venerdì 25 aprile con la registrazione dei partecipanti, la cena ufficiale di benvenuto e un giro notturno. Anche gli spettatori saranno i benvenuti.
Sabato sarà il giorno della gara: la competizione si svolgerà durante la mattina, seguita dalla premiazione, dalla cena e dai festeggiamenti. La manifestazione si concluderà domenica con un’uscita mattutina e un pranzo.
La gara avrà luogo nel Castlewellan Forest Park, dove un percorso di livello mondiale recentemente creato offre piste verdi, blu, rosse e nere, oltre alla speciale “Pump Track”, realizzata per l’occasione.
Il tracciato, che si affaccia sulla pittoresca cittadina di Castlewellan, offre alcuni dei panorami più spettacolari d’Europa, spaziando tra un lago montano, il Castlewellan Castle e le Mountains of Mourne.
In Irlanda del Nord, il mountain biking ha registrato una crescita significativa grazie alla qualità dei percorsi e dei servizi. Negli ultimi anni sono stati aperti cinque circuiti di classe mondiale che soddisfano le esigenze di tutti gli appassionati, dai rilassanti itinerari lungo sentieri forestali ai tracciati di discesa libera. Ce n’è davvero per tutti i gusti.
Un altro evento di spicco si terrà a maggio, quando 200 tra i migliori ciclisti professionisti raggiungeranno Belfast, la Causeway Coast e l’antica città di Armagh per lo spettacolare Giro d’Italia.
Per la prima volta, la prestigiosa corsa per la maglia rosa avrà luogo al di fuori dell’Europa continentale.
L’8 maggio ci sarà la presentazione ufficiale delle squadre, seguita da una serie di eventi “rosa” prima e durante le tre tappe di apertura della gara, che celebreranno l’importanza e la passione per il Giro.
Ristoranti, bar e caffè lungo il percorso si immergeranno nello spirito della gara organizzando cene all’aperto e proponendo menù “Taste of Italy”. Non mancheranno caffè italiani, cocktail e gelati tinti di rosa!
A Belfast e Armagh, saranno organizzati numerosi eventi dedicati alle famiglie, con musica, gastronomia e intrattenimento dal vivo.
La gara inizierà venerdì 9 maggio con una cronometro a squadre di 21,7 km. Il punto di partenza sarà il Titanic Belfast, la più grande attrazione al mondo dedicata al famoso transatlantico, situata nel luogo in cui fu costruito.
La competizione proseguirà sabato con una tappa di 218 km. Partendo da Belfast, gli atleti percorreranno la splendida Causeway Coastal Route, costeggiando la spettacolare Giant’s Causeway, patrimonio mondiale dell’UNESCO, per poi tornare nella capitale, attraversando le cittadine marinare di Whitehead e Carrickfergus.
Domenica, durante la terza tappa, i concorrenti affronteranno un percorso di 187 km. Partiranno da Armagh, dirigendosi verso sud, passando per Dundalk e Drogheda, fino a raggiungere Dublino.
A Dublino gli atleti godranno di un giorno di riposo prima di iniziare il tracciato italiano il 13 maggio.
In occasione del Giro d’Italia, si prevedono oltre 150.000 spettatori, mentre il mondo del ciclismo avrà gli occhi puntati sui meravigliosi paesaggi dell’Isola di Smeraldo, da nord a sud, trasmessi in mondovisione.
La varietà dei percorsi, l’ospitalità locale e l’opportunità di pedalare lungo tratti costieri spettacolari, sia impervi che pianeggianti, rendono l’Irlanda del Nord una meta imperdibile per gli appassionati e i professionisti, grazie al suo ricco programma di eventi sportivi organizzati durante l’anno.
Un appuntamento imperdibile sarà il September’s Giant’s Causeway Coast Sportive, che offrirà l’opportunità di percorrere parte del percorso del Giro d’Italia.
Il percorso principale si snoderà per 45 miglia, lungo le stesse strade percorse nella seconda tappa del Giro d’Italia: da Glenarm a Bushmills attraverso la magnifica Causeway Coast Road.
I partecipanti che sceglieranno invece i percorsi di 80 e 115 miglia avranno l’opportunità di affrontare l’estenuante Torr Road, bypassata dal Giro. Questo tracciato serpeggia e si arrampica fino a Torr Head, offrendo una vista mozzafiato della Scozia.
Un altro itinerario coprirà parte del tracciato percorso dai 200 ciclisti più importanti del panorama mondiale: 35 miglia da Bushmills a Ballycastle.
Senza dubbio, la Giant Causeway Coast Sportive offre un’esperienza ciclistica indimenticabile, attraverso alcuni dei paesaggi più belli d’Irlanda.