STEFANO MARELLI IL PREMIO LA MIA VALLE DELL’ISOLA IN COLLINA #STEFANO MARELLI

STEFANO MARELLI IL “PREMIO LA MIA
VALLE” DELL’ISOLA IN COLLINA

A RICALDONE ANDREA MIRÒ MADRINA
DEL CONTEST PER I CANTAUTORI MONFERRINI

È Stefano
Marelli il vincitore della seconda edizione del “Premio La mia valle”, il
contest per valorizzare i talenti del Monferrato nell’ambito della canzone
d’autore, promosso dall’Associazione culturale Luigi Tenco di Ricaldone (Al),
organizzatrice anche dello storico festival “L’Isola in collina”. Marelli ha
prevalso su Beppe Malizia & i Ritagli acustici e Marrone quando fugge nella
serata che si è tenuta sabato 21 dicembre nel Teatro Umberto I di Ricaldone con
Andrea Mirò in veste di madrina. Ha diritto, oltre a un premio in denaro, ad
un’esibizione nell’ambito del festival 2014.

Il responso è scaturito per il 25% dal voto del
pubblico in sala e per il 75% e da quello di una giuria composta da Claudio
Agostoni e Rossana Berruti di Radio Popolare, Alberto Bazzurro di Musica Jazz,
Giorgio Carozzi del Secolo XIX, Gabriele Sereno del Circolo Pantagruel e la
stessa Andrea Mirò, giuria che insieme al pubblico in sala ha decretato il
vincitore.

Il “Premio La mia valle” è riservato a cantautori
delle province di Alessandria e Asti, per continuare la tradizione di artisti
come Luigi Tenco, Paolo Conte e molti altri. Il nome del premio deriva da un
brano di Luigi Tenco dedicato proprio alla sua terra d’origine. Il concorso è
giunto alla sua seconda edizione. La prima, tenutasi nel 2011, è stata vinta da
Marco Notari.

“L’Isola in collina”, nata nel 1992 per omaggiare
Luigi Tenco nel paese del Monferrato in cui è cresciuto e sepolto, è uno dei
principali appuntamenti italiani dedicati alla canzone d’autore. Negli anni ha
ospitato artisti come Vinicio Capossela, Carmen Consoli, Francesco De Gregori,
Afterhours, Ivano Fossati, Edoardo Bennato, Samuele Bersani, Gino Paoli, Enzo
Jannacci, Roberto Vecchioni, Daniele Silvestri e molti altri. La manifestazione
è organizzata dall’Associazione Culturale Luigi Tenco con il Comune di
Ricaldone, con il contributo di Cantina Tre Secoli, Regione Piemonte, Provincia
di Alessandria e Fondazione CRT, e si avvale della consulenza artistica di
Enrico Deregibus.

Il progetto musicale di Stefano Marelli nasce nel
1985, con la prima canzone; da quel momento inizia a scrivere componendo musica
e testi.? Nel frattempo canta le sue canzoni e si porta a casa una serie di
riconoscimenti in vari premi e concorsi. Solo nel 2012 entra in studio di
registrazione con alcuni fidati musicisti per iniziare ad incidere il suo primo
album solista. Il disco esce nell’autunno 2013 ed è intitolato “Facile O
Felice”, pubblicato da Orange Home Records. Prodotto dallo stesso Marelli e da
Raffaele Abbate, ha il gusto deciso del rock di oggi con sfumature vintage, in
una fusione di suoni e strumenti differenti per un risultato di grande impatto.
È un disco vivace, ironico, con qualche venatura asprigna. È senza dubbio un
album d’autore ma senza vincoli di sonorità di genere: grande importanza alla
parte testuale quindi, ma anche una meticolosa cura per i suoni e per gli
arrangiamenti.