Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Travel Dal #CastellodiPetroia, un viaggio nelle eccellenze dell’artigianato di Gubbio (PG): tra ebanisti, ceramisti, maestri della miniatura e degli stucchi
Aggiornato il 26/11/202324/08/2015Travel

Dal #CastellodiPetroia, un viaggio nelle eccellenze dell’artigianato di Gubbio (PG): tra ebanisti, ceramisti, maestri della miniatura e degli stucchi

Iaphet Elli
Castello di Petroia – Ceramiche Rampini

 Dal Castello un viaggio nelle eccellenze

dell’artigianato di Gubbio (PG)

Solo attraverso una prenotazione all’Hotel Castello di Petroia si può entrare nelle vere botteghe dei migliori ebanisti, ceramisti, artigiani di armature medievali, maestri della miniatura e degli stucchi.

È una cultura che ha profonde radici nel Medioevo e che ancora oggi a Gubbio è viva, affinandosi con l’evoluzione della storia e della bellezza. La città eugubina è un concentrato di botteghe di artigianato d’eccellenza, lavorazioni artistiche originali e molto particolari che provengono da un antico e laborioso passato. Per scoprirle bisogna partire dal Castello di Petroia (PG), autentico maniero medievale (sulla strada tra Gubbio e Perugia) dove nacque Federico da Montefeltro, principe fondatore del Rinascimento, ideatore di una grande biblioteca di codici miniati e proprietario dello splendido Studiolo realizzato da maestri ebanisti, la cui riproduzione originale si può osservare nei dettagli nel Palazzo Ducale di Gubbio. Solo e attraverso una prenotazione all’Hotel Castello di Petroia – borgo medievale autentico con torre dell’XI secolo, immerso nella natura umbra e custode di 13 stanze e suite preziosissime dove il tempo sembra essersi fermato – si può entrare nelle vere botteghe di alcuni speciali artigiani di Gubbio.

Gli ebanisti MINELLI dello Studiolo di Federico da Montefeltro.

Gli ebanisti Giuseppe e Marcello Minelli sono stati gli autori di un’opera di artigianato unica nel suo genere: la riproduzione ex novo dello Studiolo di Federico da Montefeltro, il cui originale si trova dal 1938 al MoMa di New York. A distanza di 500 anni si sono misurati con le capacità delle maestranze rinascimentali, con la complicata visione prospettica dell’originale, dando vita ad un lavoro ebanistico perfetto, frutto di 7 anni di lavoro e di 16 essenze di legno diverse, anche rare come la fusaggine, e che oggi è nel Palazzo Ducale di Gubbio, a pochi km da Petroia. A Gubbio c’è anche la bottega dei Minelli, maestri del legno che lavorano con tecniche antiche dal 1939, attraverso una continua ricerca dei materiali, recupero di legni con i quali restaurano dimore regali e chiese, mobili d’epoca e con cui realizzano pezzi d’autore. Intarsio, decorazione, restauro, progettazione, tutto avviene in modo assolutamente artigianale.

Nel regno delle ceramiche artistiche di RAMPINI.

Un’arte artigiana autentica come quella delle ceramiche artistiche Rampini, un altro mondo da scoprire grazie al Castello di Petroia. Maestri vasai, i Rampini dal 1954 plasmano oggetti a mano, con antiche tecniche di lavorazione e la passione di Pietro, fondatore del laboratorio di ceramiche. Tutto nasce dalla scelta dell’argilla, spesso si tratta di argilla da maiolica, e degli impasti. Dopo una prima depurazione si passa alla foggiatura, cioè la prima trasformazione che viene fatta a mano. Di qui si applicano le diverse tecniche, si lasciano i pezzi ad asciugare, e poi si passa al ciclo di cottura, e alla decorazione che viene fatta da esperti pittori a mano, così che tutti i pezzi siano unici. D’altronde anche le collezioni sono limitate nella quantità. Opere d’arte d’autore.

Le armature del Medioevo e del Signore degli Anelli di ACACIA.

Dalla ceramica ad un sapere racchiuso nelle origini medievali, proprio come il Castello di Petroia che dalle sue spesse mura di pietra lascia immaginare cavalieri al galoppo. Le armature di questi prodi destrieri oggi si trovano in tutta la loro dettagliata ricostruzione storica nel negozio di Giuseppe Acacia, che ha trasformato la sua passione per il mondo medievale da bambino in un’arte esclusiva. Giuseppe ha cominciato con la fabbricazione di archi e balestre, per poi dar vita a vere armature – frutto di meticolose ricerche storiche – spade, scudi, manufatti che oggi sono arrivati anche sui mercati internazionali. Il luogo in cui nascono è a Gubbio, dove si producono anche originali cinture di castità, che tanto piacciono ai collezionisti di oggetti curiosi. L’azienda Acacia ha avuto inoltre l’esclusiva dalla casa americana che ha realizzato il celebre film “Il Signore degli Anelli”, di riprodurre su licenza i gioielli del colossal cinematografico: gli anelli dorati, l’arco di Legolas, le pipe dei personaggi, tutti assolutamente funzionanti. È la storia che rivive negli oggetti.

Gubbio città della miniatura con ARTE LIBRO UNALUNA.

Federico da Montefetro, che nacque a Petroia dalla giovane Elisabetta Accomandugi (che oggi dà il nome al ristorante del Castello), una volta divenuto Duca di Urbino fu l’autore della prima biblioteca di codici miniati. Gubbio può definirsi, ancora oggi, la città della miniatura, il luogo in cui nel 1.200 nacque anche Oderisi, il miniatore citato da Dante nella Divina Commedia, e dove si può scoprire come nascono carte e stampe di pregio, grazie alla bottega Arte Libro Unaluna. La casa editrice è stata fondata a Milano nel 1997 da Alessandro Sartori, poi trasferita a Gubbio e dal 2013 ripresa dalla moglie Anna Buoninsegni. Capacità artigianali di stampatori, calligrafi, miniatori e legatori danno vita ad opere estetiche ed etiche, dove si nota la cura per la carta di cotone fatta a mano, la stampa al torchio e in acquaforte, le tecniche di uso di colori antichi nella miniatura, basati su trattati d’epoca, le copertine di pelle e cofanetti di legno intarsiato, che diventano opere a sé. I corsi di miniatura vengono talvolta organizzati anche nelle eleganti stanze del Castello di Petroia.

L’arte di produrre gli stucchi di GYPSEA.

Artisti negli stucchi sono Patrizia e Vittorio maestri di Gypsea. Da 24 anni producono manufatti in gesso e stucco, elementi architettonici artigianali, specchiere, capitelli, cornici e lampade di ogni tipo, dove ad emergere sono le finiture preziose fatte di decorazioni pittoriche, dorature e patine antichizzanti. L’arte della bellezza si percepisce già al tatto, accarezzando i rilievi del certosino lavoro di Gypsea. Per gli stucchi servono appositi stampi, la cui preparazione è il risultato di un procedimento complesso. Ma per i maestri di Gypsea niente è impossibile, sono infatti anche esperti nella realizzazione in gesso di controsoffittature con caratteristiche artigianali a mano, grazie ad un’attenzione meticolosa nella produzione e montaggio dei singoli elementi.

Per informazioni: Castello di Petroia

Loc. Petroia –  Gubbio (PG)

Tel. 075 920287

E-mail: info@petroia.it

Sito Web: http://www.petroia.it/

Ufficio stampa -> http://www.ellastudio.it

Correlati

Condividi
Articolo precedente A #Cesenatico (FC) dal 5 al 12 settembre 2015 c’è la #BeagleWeek,
Articolo successivo Ferrara Street Dinner 2015 | Evento enogastronomico total white

Recent Posts

  • Attrazioni

    Peppa Pig Land a Gardaland | weekend speciale 24 e 25 maggio 2025

    22/05/2025
  • Benessere

    Terme Euganee: primavera è tempo di salute all’Ermitage Medical Hotel di Abano

    21/05/2025
  • Eventi

    Madame Sauvignon 2021 della cantina friulana Ronco dei Tassi di Cormòns “Vino Bianco dell’anno” ai Wine Awards di Food and Travel Italia

    21/05/2025
  • Eventi

    Grande successo per Best Wine Stars 2025

    21/05/2025
  • Eventi

    THE INNOVATION ALLIANCE – A MAGGIO, A RHO FIERA MILANO, L’EVENTO DI SISTEMA DEDICATO ALLA MECCANICA AVANZATA

    21/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}