Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Spettacoli News Dal 25 novembre al 6 dicembre al Piccolo Teatro Strehler “Der Park”, il Sogno in un parco di Berlino
Aggiornato il 22/06/202402/12/2015Spettacoli News

Dal 25 novembre al 6 dicembre al Piccolo Teatro Strehler “Der Park”, il Sogno in un parco di Berlino

Iaphet Elli

Dal
25 novembre al 6 dicembre al Piccolo Teatro Strehler

DER PARK – foto di Serafino Amato – Alessandro Averone, Maddalena Crippa e Arianna Di Stefano

“Der
Park
”,
il Sogno in un parco di Berlino

Peter
Stein riporta in scena Botho Strauss in chiave contemporanea

Arriva al
Piccolo Teatro Strehler, dal 25 novembre al 6 dicembre,Der
Park
di Botho Strauss, nuova produzione del
Teatro di Roma con la regia di Peter Stein che ripropone, in chiave
contemporanea, la tragicommedia shakespeariana che Strauss scrisse
appositamente per lui nel 1983, e che fu messa in scena alla
Schaubühne am Lehniner Platz dallo stesso Stein nel 1984.

Un testo
lontano trent’anni che disegna un mondo ricco di allusioni ed
enigmi angoscianti per riflettere sul nostro oggi. Affresco di una
società abbandonata e depredata dalle possibilità dell’arte e
dell’incontro tra esseri umani. Così, ilSogno shakespeariano
ritorna a vivere in un parco di città, dove l’amore è un valore
dimenticato, il sesso è vissuto in maniera disordinata senza reale
consapevolezza né piacere, il discorso politico diventa latente
arretramento della civiltà, l’arte non è più compresa e la
creazione poetica non permette la comunicazione tra la vita reale e
quella ideale.

Protagonisti
sono Oberon e Titania che tornano tra gli uomini per risvegliarne i
sentimenti più istintivi, primordiali, naturali, perduti, secondo le
divinità, a causa del progredire della società e dell’avanzamento
tecnologico. I due si ritrovano, con sembianze umane e in povertà,
in un parco cittadino tra rifiuti, rumori metropolitani e giovani
punk con le loro vite borderline. Grazie all’intervento di Cyprian,
moderno Puck al servizio di Oberon, si ripercorre la folle notte del
Sogno shakespeariano con il re della Fate che rovescia i sentimenti
di due coppie di sposi, versione borghese degli innamorati Ermia e
Lisandro, Elena e Demetrio. Ma i desideri di Oberon e Titania si
scontrano con la dura realtà quotidiana: gli uomini non riescono a
raggiungere l’armonia divina perduta, mentre gli dei diventano come
i mortali. La conclusione è amara: fallito il progetto di ridestare
la dimensione più pura e istintuale dell’amore, sono le divinità
ad adattarsi alla società fino a confondersi con le miserie umane.

«Dopo
trent’anni anni la mia ammirazione per questo testo è addirittura
cresciuta
– dice Peter Stein –
ho lasciato l’ambientazione nella Berlino del 1983 per dare al
pubblico la chance di ammirarne l’attualità. Molte cose che
Strauss aveva intuito trent’anni fa, oggi sono davanti agli occhi
di tutti. Il degenerare della sessualità a pura merce, o a puro
gioco fisico di forza, la ricaduta in comportamenti che direi
primitivi, come il razzismo e l’utilizzo della religione come arma
politica; la perdita di memoria, il disorientamento delle nuove
generazioni, la paura della crisi e della propria fine, la
commercializzazione dell’arte e tante altre cose che sono
esattamente il mondo di oggi… »

LA SCHEDA DELLO SPETTACOLO

Piccolo Teatro Strehler (Largo
Greppi – M2 Lanza) dal 25 novembre al 6 dicembre 2015Der
Park
di Botho
Strauss dal “Sogno” di Shakespeare

traduzione Roberto
Menin

regia Peter Stein

con Alessandro Averone,
Martin Chishimba, Maddalena Crippa, Martino D’Amico, Michele
De Paola, Arianna Di Stefano, Gianluigi Fogacci, Paolo Graziosi,
Orlando Lancellotti, Pia Lanciotti, Laurence Mazzoni, Andrea
Nicolini, Silvia Pernarella, Graziano Piazza, Daniele Santisi, Fabio
Sartor, Samuele Valera

scenografo Ferdinand
Woegerbauer

costumista Annamaria Heinreich

lighting
designer Joachim Barth

musiche originali Massimiliano
Gagliardi

assistente alla regia Carlo
Bellamio

produzione Teatro di Roma

produzione Teatro di Roma

Orari: da
martedì a sabato ore 19, domenica ore 16

Durata: 4
ore e 30 minuti con due intervalli

Prezzi:
platea 33 euro, balconata 26 euro

Informazioni e prenotazioni
848800304 – www.piccoloteatro.org

News,
trailer, interviste ai protagonisti su www.piccoloteatro.tv

Correlati

Condividi
Articolo precedente La Notte del Genio Italiano L'attesa sfida Artistico-Interpretativa del Violinista Marco Rogliano A Roma il 6 dicembre
Articolo successivo LA SAUNA DELLE FAVOLE

Recent Posts

  • Eventi

    Como | Tempio Voltiano | un anno di incontri tra scienza storia musica e cultura | prime iniziative il 23 e il 28 maggio

    24/05/2025
  • Notizie24

    FOCACCIA FACTORY CAPRI

    24/05/2025
  • Travel

    In Israele rinvenute nel deserto del Negev cinque statuette dai tratti africani

    24/05/2025
  • Notizie24

    TIROCINI A BRUXELLES: UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER STUDENTI E LAUREATI PIEMONTESI

    24/05/2025
  • Notizie24

    Sentenza Corte D’appello di Milano: Chirurgo Estetico solo chi è in possesso di specializzazione

    24/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}