Vai al contenuto
  • Home
  • Eventi
  • Travel
  • Spettacoli News
  • Ristoranti
  • Programmi TV
  • Salute
  • Notizie24
Home page Eventi ECCENTRICA NATURA Frutti e ortaggi stravaganti e bizzarri nei dipinti di Bartolomeo Bimbi per la famiglia Medici Palazzo Madama – Sala Quattro Stagioni Piazza Castello – Torino 29 gennaio – 11 aprile 2016
Aggiornato il 22/04/202202/02/2016Eventi

ECCENTRICA NATURA Frutti e ortaggi stravaganti e bizzarri nei dipinti di Bartolomeo Bimbi per la famiglia Medici Palazzo Madama – Sala Quattro Stagioni Piazza Castello – Torino 29 gennaio – 11 aprile 2016

Iaphet Elli

ECCENTRICA NATURA

Frutti e ortaggi stravaganti e bizzarri nei dipinti di Bartolomeo

Bimbi per la famiglia Medici

Palazzo Madama – Sala Quattro Stagioni

Piazza Castello – Torino

29 gennaio – 11 aprile 2016

Inaugurazione: 28 gennaio, ore 18.00

“Una mattina pertanto veddesi il nostro pittore portare da due facchini

una grossissima zucca di libbre centosessantasette,

col seguito di molta curiosa gente che con strepito l’accompagnò fino a casa sua”.

Francesco Saverio Baldinucci, biografo di Bartolomeo Bimbi

Antichi tartufi, zucche e cocomeri enormi, strani cavolfiori, grosse albicocche, limoni cedrati

giganti; e ancora cardi, meloni, fave, spighe di grano, grappoli d’uva, pere, datteri,

barbabietole, girasoli, cavoli, funghi, castagne.

Ecco i protagonisti della mostra che apre a Palazzo Madama. L’eccentrica natura ritratta da

Bartolomeo Bimbi per la famiglia Medici.

Bartolomeo Bimbi (Firenze 1648 – 1730) fu abile pittore, maestro nel raffigurare la natura

nelle sue molteplici forme. Colori, profumi, sapori quasi escono dalle tele. Lavorò alla corte del

Granduca Cosimo III, amante delle piante e dei loro frutti, specchio della magnificenza divina,

tanto da seguirne personalmente la coltivazione e la crescita. Appassionato di fruttiferi, fece

arrivare nuove specie e varietà da tutto il mondo. E iniziò insieme al botanico di corte, Pier

Antonio Micheli, un grande lavoro di catalogazione sistematica organizzato per specie,

stagione, provenienza.

Bartolomeo Bimbi, insieme a Micheli, documentò così in straordinari dipinti la diversità

vegetale e colturale che tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento era a disposizione negli

immensi terreni della corte medicea, dove si sperimentavano nuovi innesti, essenze e sementi

sconosciute, come racconta Baldinucci, il biografo del Bimbi, “…sì come questo luogo era ed è

ripieno di tutte le sorti di frutte, di agrumi, d’uve e fiori che finora si sono potute trovare …”.

Correlati

Condividi
Articolo precedente Atto di fede - 5 ritratti femminili sull'integralismo religioso_dal 2 al 10 febbraio_MIC - Museo Interattivo del Cinema
Articolo successivo DANIEL BERNARD ROUMAIN (DBR) with EMELINE MICHEL - domenica 7 febbraio 2016, ore 11.00

Recent Posts

  • Cultura

    L’ARTISTA EMILIO CAVALLINI APRE AL PUBBLICO IL SUO STUDIO A SAN MINIATO 

    23/05/2025
  • Design

    MIRKO TOMEI RIFLESSIONI DI STILE SU CANNES…E NON SOLO

    23/05/2025
  • Eventi

    Tuesday Vibes a La Plage Resort Taormina | Dal 27 maggio 2025

    23/05/2025
  • Spettacoli News

    BARBRA STREISAND :“The Secret Of Life: Partners, Volume Two”

    22/05/2025
  • Travel

    Giardino di Villa Rezzola a Lerici

    22/05/2025

Musica

Offerte Musica

Pagine

  • Chi Siamo
  • Contatti | Images
  • Cookie Policy (UE)
  • Partners
©Copyright 2012 - 2025 Eventinews24.com .Tutti i diritti riservati | Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress. Privacy Policy
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}